Visualizzazione post con etichetta SNES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SNES. Mostra tutti i post

sabato 15 luglio 2023

Final Fantasy V

Final Fantasy V
ファイナルファンタジーV
1992
SNES
PlayStation, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

L'ultimo dei Final Fantasy classici oppure il primo dei Final Fantasy con una scrittura realmente moderna? Il sottostimato numero 5 anticipa sotto alcuni aspetti la rivoluzione del suo più illustre successore, l'opera di perfezionamento viene portata avanti dal nuovo duo Kitase-Sakaguchi, il quale, pur percorrendo consolidati binari narrativi, propone una maggior varietà e una più genuina interazione tra i suoi personaggi.

sabato 10 giugno 2023

Final Fantasy IV

Final Fantasy IV
ファイナルファンタジーIV
1991
SNES
PlayStation, WonderSwan Color, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Takashi Tokita (Designer, Writer)
Hiroyuki Itou, Kazuhiko Aoki, Akihiko Matsui (Designer)
Ken Narita (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy IV Squaresoft inizia a plasmare quegli elementi che diventeranno marchio distintivo della serie, a partire da un romanticismo accennato fin dalle prime battute, pur frenato da inevitabili ingenuità dovuti ai limiti tecnici del tempo. La storia assume una valenza epica e si fa quindi costruttrice del racconto stesso anche tramite il gameplay, rendendo tangibile l’unicità dei singoli personaggi. FF IV ambisce a essere un videogioco di ruolo emozionante e classico, un festoso dramma che, pescando a piene mani da vari generi e filoni, mette in scena un lineare percorso di maturazione e redenzione.

giovedì 17 novembre 2022

Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
タクティクスオウガ
1995
SNES, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation Portable, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Quest, Square Enix (Remake) Publisher: Quest, Square Enix (Remake)
Yasumi Matsuno (Director, Designer, Writer)
Hiroshi Minagawa, Akihiko Yoshida (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata (Composer)

Front Mission, Romancing SaGa, Crisis Core, Square Enix decide di chiudere questo 2022 sulla via della reminiscenza facendo riemergere alcuni dei suoi migliori artefatti. Per Tactics Ogre richiama Hitoshi Sakimoto e Akihiko Yoshida per orchestrare e confezionare il capolavoro che rivoluzionò il genere dei giochi di ruolo strategici, facendo intendere che ci tiene dandogli il titolo Reborn a suggerire effettiva rinascita di qualcosa. Veniamo quindi di nuovo coinvolti alle vicende di Valeria tramite questa rimasterizzazione di ciò che pareva perfetto già sullo schermo di una mai troppo lodata PSP, con l’aggiunta che ora i personaggi parlano durante i dialoghi e gira sui sistemi più diffusi, e non è poco.

domenica 24 aprile 2022

Radical Dreamers: Le Trésor Interdit


Radical Dreamers: Nusumenai hōseki
盗めない宝石
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit
1996
SNES
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Yasuhiko Kamata (Artist)
Makoto Shimamoto, Takashi Tanegashima, Daisuke Fukugawa, Mika Shoda (Writer)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Radical Dreamers è l'equivalente di un film indipendente, nel panorama Squaresoft di metà anni novanta, una piccola ma creativa prova di autorialità firmata da una manciata di game designer, desiderosa di emergere dopo essere stati nell'ombra di nomi troppo illustri, sull'altare del marketing di Chrono Trigger. In questa strana avventura testuale distribuita via satellite trovano spazio atmosfere horror, misteri, ma anche un pizzico di umorismo da commedia romantica, i personaggi e le evocative note di Mitsuda sono preludio di ciò che sarà Chrono Cross.

lunedì 3 febbraio 2020

World Heroes 2

World Heroes 2
ワールドヒーローズ 2 
1993
Coin-op, Neo Geo, PC Engine, SNES, Neo Geo CD
Wii Virtual Console, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: ADK Publisher: ADK
Akira Ushizawa (Director), Kenji Sawatari (Producer)
Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Programmer), Hiroyuki Ryū (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)

Ma sì, il primo non era che un giochino di riscaldamento con ampi margini di ristrutturazione, Alpha Denshi corre quindi subito ai ripari confezionando un sequel dignitoso in tempi rapidi (meno di un anno); World Heroes 2 è sempre una boiata ma almeno stavolta intrattiene il giusto.

venerdì 29 novembre 2019

World Heroes

World Heroes
ワールドヒーローズ 
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sega Mega Drive, Neo Geo CD
Nintendo Wii (Virtual Console), PlayStation 3, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: ADK Publisher: SNK
Kenji Sawatari (Producer), Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Producer)
Akira Ushizawa, Atsushi Kobayashi, Hatsue Sakanishi (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)

Ben vengano i propositi caciaroni per distaccarsi dai cliché del genere, che già imperversavano nelle sale giochi, ma la sensazione che trasmettono i personaggi di World Heroes è quella di una accozzaglia multiforme e poco omogenea di elementi presi a caso da epoche e iconografie popolari. Similmente ad un un bambino che simula lo scontro tra il pupazzetto di un cowboy e Godzilla, in questo suo debutto nel combattimento ad incontri Alpha Denshi avanza, con la sua pigrizia creativa, un divertimento a medio-corto termine.

venerdì 23 agosto 2019

Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka

Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka
新・熱血硬派 くにおたちの挽歌 
1994
SNES
Developer: Almanic Publisher: Technōs Japan 
 Yoshihisa Kishimoto (Director, Designer), Noriyuki Tomiyama (Producer)
Michiya Hirasawa (Programmer), Hiro Yokokura (Writer), Kazunaka Yamane (Composer)

Dal carcere minorile alla villa in fiamme di uno yakuza, la concretezza della narrazione si dispiega nella perfetta consecuzione del pestaggio laterale, scevro di influenze di potenziamento del personaggio. Con le due tipe che si uniscono alla lotta da strada senza timori, ad anticipare veri o presunti progressismi moderni, Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka è un altro di quei gioielli del Super Famicom da rievocare.

mercoledì 10 luglio 2019

GS Mikami: Joreishi wa Nice Body

 GS Mikami: Joreishi wa Nice Body
GS美神 〜除霊師はナイスバディ〜 
1993
SNES
Developer: Natsume Publisher: Banalex
Hiroshi Ota (Designer), Kinuyo Yamashita (Composer)

Fantasmi che spuntano dai grattaceli di una Tokyo moderna, una bella rossa pronta ad affrontarli: Bye Bye Sadness. And Find out, l’opening di Ghost Sweeper Mikami, a opera di Yōko Kanno, è una delle più trascinanti dei primi anni novanta, e viene da parlare dell’opening dell’anime perché sul videogioco del Super Nintendo non è che c’è tanto da dire. Salta, colpisci il fantasma e via andare per sette livelli, cose semplici.

mercoledì 17 aprile 2019

Gōketsuji Ichizoku

Gōketsuji Ichizoku
豪血寺一族 
Power Instinct
1993
Coin-op, SNES, Sega Mega Drive
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Fuuu, Chuuko (Producer), Range Murata (Artist)

BlaZeon, Oh My God! Non sono imprecazioni ma i primi tentativi della piccola Atlus di farsi largo nelle sale giochi, loro, quelli specializzati in RPG un po' blasfemi. Ma è il 1993, i divora-gettoni per eccellenza sono i picchiaduro, decidono di conseguenza di salire sul ring anche i creatori di Megami Tensei. Tra Capcom e SNK nel fulcro del loro percorso evolutivo, dunque, come distinguersi? Gōketsuji Ichizoku sceglie l’inesplorata strada della parodia.

mercoledì 10 aprile 2019

Super Dimension Fortress Macross: Scrambled Valkyrie

Chōjikū Yōsai Macross: Scrambled Valkyrie
超時空要塞マクロス -Scrambled Valkyrie- 
 Super Dimension Fortress Macross: Scrambled Valkyrie
1993
SNES
Developer: Winkysoft Publisher: Zamuse 
Konan Morita (Director), Junichi Moriya, Toshihiko Yamada (Producer)
Tadahiro Wada (Designer), Nobuo Yamane (Composer)

1979-2019, quarant’anni di questi Kidō Senshi Gundam, auguri all'eterna opera animata di Yoshiyuki Tomino, rivoluzionario paradigma del genere mecha. Eppure si scopre che il miglior shoot ’em up per Super Nintendo è a tinte Macross. Allora auguri Chōjikū Yōsai Macross: Scrambled Valkyrie, tripudio di trasformazioni, missili e relitti spaziali. Un Macross in cui, causa collocamento con limitazioni da cartuccia, per una volta Lynn Minmay sta pure zitta.

sabato 10 novembre 2018

Bishōjo Senshi Sailor Moon S - Jougai Rantou!? Shuyaku Sōdatsusen

Bishōjo Senshi Sailor Moon S - Jougai Rantou!? Shuyaku Sōdatsusen
美少女戦士セーラームーンS 場外乱闘!? 主役争奪戦 
1994
SNES
Developer: Angel Publisher: Bandai

Piace pensare che vi sia ancora qualcuno che attacca canticchiando "Nakitaku naru you-na Moonlight, Denwa mo dekinai Midnight.." in sedicibittiana versione, prima di premere quel consumato tasto Start del Super Famicom per spalancare le porte del Crystal Palace che diviene arena per duelli in tacchi a spillo, barre speciali, backdash, schiaffi e Maremoti di Nettuno. Angel dimostra di aver appreso le più fondamentali nozioni del genere.

lunedì 15 ottobre 2018

Muscle Bomber - The Body Explosion

Muscle Bomber - The Body Explosion
マッスルボマー ザ・ボディー・エクスプロージョン 
Saturday Night Slam Masters
1993
Coin-op, SNES, Sega Mega Drive, FM-Towns
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tomy, Saddy, Koguma (Designer) Tetsuo Hara (Artist)

Sarà per il suo essere a metà tra un gioco di wrestling e un picchiaduro più classico, ma sono davvero in pochi oggi a rendere menzione a Muscle Bomber, nonostante il suo peculiare connubio tra puroresu ed estetica manga. Siamo di nuovo dalle parti di Capcom.

sabato 1 settembre 2018

Rockman X

Rockman X
ロックマンX 
Mega Man X
1993
SNES, DOS, Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tokuro Fujiwara (Producer), Keiji Inafune (Designer, Artist, Writer), Sho Tsuge (Designer, Writer)
Yoshinori Takenaka, Masayoshi kurokawa (Designer)
Keiji Kubori, Kouchiro Nakamura (Programer)
Hayato Kaji, Kazunori Tazaki, Tatsuya Yoshikawa (Artist)
Setsuo Yomamoto, Makoto Tomozawa, Yuki Iwai, Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama (Composer)

Per Keiji Inafune lo sviluppo del primo Rockman X è un inferno in terra al punto che, in un periodo di stallo creativo, iniziò a tirare calci al muro del suo ufficio; al che gli viene l’idea della nuova mossa da dotare a X: il salto sul muro. L'intuizione salva dall'inerzia la serie Capcom, che compie una virata verso l'azione progressista.

lunedì 11 giugno 2018

Ryuuko no Ken 2

Ryuuko no Ken 2
龍虎の拳2
The Art of Fighting 2
1994
Coin-op, Neo Geo, SNES, Wii Virtual Console
Windows, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: SNK, Publisher: SNK

Garō Densetsu Special riscosse un successo enorme nell’autunno del 1993 elevando la popolarità dei personaggi SNK ai suoi massimi. Alta era quindi l’attesa per il secondo capitolo della saga di Ryuuko no Ken (Art of Fighting), nonostante il primo passò quasi inosservato. Migliorando laddove necessario, la saga di Ryo e Robert esige ancora ragionata e severa prontezza di riflessi.

lunedì 23 aprile 2018

Ryuuko no Ken

Ryuuko no Ken
龍虎の拳
Art of Fighting
1992
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, SNES, Sega Mega Drive,
PC Engine, PlayStation 2, Wii, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Hiroshi Matsumoto (Director), Eikichi Kawasaki (Producer)
Masahiko Hataya, Yasumasa Yamada, Yoshihiko Kitamura, Toshio Shimizu (Composer)

Primo esponente della serie NeoGeo “100 Mega Shock”, ovvero quei titoli che su cartuccia arrivavano ad occupare 100 Megabyte di pura potenza, Ryuuko no Ken irrompe sul mercato arcade del 1992 con la stessa delicatezza di un bulldozer su un campo di margherite. Teatro della vicenda sempre Southtown, ma siamo qualche anno addietro a Garou Densetsu. 

domenica 11 febbraio 2018

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!
ロックマン7 宿命の対決! 
Mega Man 7 
1995
SNES, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Yoshihisa Tsuda (Director), Keiji Inafune, Hayato Kaji (Artist)
Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama, Makoto Tomozawa (Composer)

Rockman debutta sul Super Nintendo quando vi si è già visto più o meno di tutto; dopo il suo discendente X cosa può dimostrare al di là di un ritorno ad una integrità seriale bidimensionale, che però non andrà oltre il numero 8, almeno nel breve. Il ritardatario di casa Capcom trova qui nuovo materiale grafico ma anche un ambiente più stretto e nemici più grandi: cambiano tutte le strategie.

martedì 12 dicembre 2017

Street Fighter Zero 2

Street Fighter Zero 2
ストリートファイターZERO 2
Street Fighter Alpha 2
1996
Coin-op, Sega Saturn, PlayStation, SNES, Windows, 
PlayStation 2, PlayStation Network 
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Noritaka "Poo" Funamitsu, Neo_G, Kanetaka (Planner), Eri Nakamura (Designer)
HolyHomeRun, Akira "Akiman" Yasuda (Artist), 
Setsuo Yamamoto, Syun Nishigaki, Tatsuro Suzuki (Composer)

Zero 2 rappresenta un traguardo, la perfetta raffigurazione delle botte da strada Capcom, degno successore del monumentale SFII, prima che si introducano alcune baracconate nel franchise, in tentativi alle volte bislacchi di rendere tutto più moderno, esagerato, festaiolo.

martedì 5 dicembre 2017

La Mitologia di Ys


O lore, che dir si voglia, che oggi va anche tanto di moda. Perché può avere sempre il suo fascino, la documentazione extra-gioco, specie se si parla di una saga di tale spessore che ha da poco compiuto trent'anni, in gran forma. Eppure quante volte, all'uscita di un nuovo Ys (ultimo, Lacrimosa of Dana), spunta qualcuno a fare la tipica domanda: ma sono tutti collegati? Posso iniziare da questo? La risposta non è semplice, perché se da una parte i nove Ys sono anche godibili a sé stanti (e sono in pochi ad averli giocati in successione), dall'altra la loro mitologia è tale e così ramificata, che sarebbe un peccato limitarsi a considerarli solo come degli ottimi hack 'n slash.

lunedì 27 novembre 2017

Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai


Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai
餓狼伝説2 新たなる闘い 
Fatal Fury 2: The New Battle
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sharp X68000, PC Engine, Mega Drive, Game Boy,
Neo Geo CD, Wii Virtual Console, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Eikichi Kawasaki (Producer)

Garō Densetsu 2 è prevalentemente il gioco di debutto di Mai Shiranui, la più sexy delle sexy, la fap-fighter per eccellenza, della fattispecie che Kasumi di Dead or Alive dovrà avere il suo permesso ogni volta che salirà sul ring. Perché per il resto “The New Battle” è un sequel di ordinaria amministrazione, di aggiunte e rifiniture. Nel 1992 il tempo correva il doppio rispetto ad oggi, chi si fermava rimaneva irrimediabilmente indietro e questo SNK lo sapeva bene. 

domenica 19 novembre 2017

Makeruna! Makendō

Makeruna! Makendō
負けるな!魔剣道
Kendo Rage 
1993
SNES
Developer: Affect Publisher: Datam Polystar
Tom Shizuma (Producer), Ano Shimizu (Artist), Takahiro Wakuta (Composer)

Affect ha ne suo repertorio un platform d'azione con inclinazione verso il bishōjo, sul 16-bit Nintendo, approfittando della assenza di alternative paladine in gonnella, come la Yuuko Asou di casa Telenet.
Makeruna! Makendō fa il compitino e l'eccellenza non sa neanche dove sia di casa, ma non tutti nascono maestri e qui c'è commedia demenziale majokko, con certo grado di sfida. Può bastare.