Visualizzazione post con etichetta Atlus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atlus. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

Metaphor: ReFantazio

Metaphor: ReFantazio
メタファー:リファンタジオ
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Windows
Developer: Studio Zero Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director, Writer), Junichi Yoshizawa (Producer)
Azusa Kido, Kenichi Goto (Designer), Yujiro Kosaka (Programmer)
Shigenori Soejima, Yasuhiro Akimoto (Artist)
Yuichiro Tanaka (Writer), Shoji Meguro (Composer)

In Metaphor: ReFantazio sono tangibili le influenze artistiche che si ergono sopra un’impalcatura fin da subito decisa, programmata, ovvero ciò che Sega sembra aver trovato in questo 2024 incredibile mentre altri, specie in un occidente videoludico sempre più verso il baratro, fanno fatica a trovare. L’insieme di componenti consolidati e nuovi avvalorano il trasporto emotivo, malinconico, non autoreferenziale, che emerge in questa nuova idea di fantasy secondo Atlus, spalancando la narrazione verso quella introspettiva giovanile che Katsura Hashino ha sempre ricercato, proiettando un genere solitamente immobile, pur con una indiscutibile continuità tematica e stilistica, verso nuovi traguardi.

venerdì 29 marzo 2024

Unicorn Overlord

Unicorn Overlord
ユニコーンオーバーロード
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox Series
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
Takafumi Noma (Director, Programmer, Character Designer)
Akiyasu Yamamoto (Producer), Wataru Nakanishi (Designer), Masami Yanagi (Artist)
Mitsuhiro Kaneda, Yoshimi Kudo, Rikako Watanabe, Richter, Toki Takeda, Denys Fontanarosa (Composer)

I primi momenti dell’ultima fatica di Vanillaware e Atlus presentano tutti i topoi del racconto epico cavalleresco, dall’usurpazione al tradimento di corte, dalla separazione genitoriale al principe in esilio, come nel migliore dei Dragon Quest e degli Emblemi di Roto. Unicorn Overlord è l'ideale punto d’arrivo del ventennale percorso di Vanillaware di valorizzazione del racconto fantasy derivato dall’immaginario giovanile in due dimensioni, che strutturalmente guarda ai migliori tattici usciti dal Giappone, da Ogre Battle a Fire Emblem, smussandone però gli spigoli, con il rischio di abbassarne la sfida, il tutto rappresentato con il consueto zelo visivo con cui lo studio di Odin Sphere ci ammalia da anni. 

martedì 20 settembre 2022

Soul Hackers 2

Soul Hackers 2
ソウルハッカーズ2
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Eiji Ishida (Director, Producer, Writer), Mitsuru Hirata (Director, Producer, Designer)
Junichi Nakamura (Programmer), Shirow Miwa (Artist)
Makoto Miyauchi, Haruna Sato (Writer)
Shotaro Seo, Keiichi Okabe, Keigo Hoashi, Kuniyuki Takahashi, Keita Inoue (Composer)

Catapultato fin dal suo incipit in una cornice cyberpunk, Soul Hackers 2 riprende un classico del 1997 ispirandosi ad alcuni punti fermi del genere, da Shin Megami Tensei (con l’inevitabile Apocalisse) al Valkyrie Profile (Ringo e Figue come le due Valkyrie mandate da Odino) in chiave fantascientifica, operando una volta tanto per sottrazione piuttosto che aggiungere il superfluo. Protagonisti muti e gruppetti di adolescenti antisistema sono altrove, il cast di Soul Hackers 2 è sconfitto, solitario, fallibile, con una rinnovata alternativa di toni e di estetica rispetto all’usuale di Atlus, dimostrandosi abile nel calare i personaggi in una malinconia antieroica. 

venerdì 28 maggio 2021

Shin Megami Tensei III: Nocturne


Shin Megami Tensei III: Nocturne
真・女神転生III-NOCTURNE
Shin Megami Tensei: Lucifer's Call
2003
PlayStation 2, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director), Kouji Okada (Producer)
Eiji Ishida (Designer), Kazuma Kaneko (Artist)
Shogo Isogai, Nakaji Kimura, Shigeo Komori, Kazuyuki Yamai (Writer)
Shoji Meguro, Toshiko Sasaki, Kenichi Tsuchiya (Composer)

Nell'imbastire una formula che diverrà un paradigma per le future produzioni di Atlus, Shin Megami Tensei III: Nocturne si dimostra ancora in grado di sorprendere e affascinare come pochi altri RPG; il primo capitolo 3D valorizza al meglio l’arte barocca di Kazuma Kaneko, quando Soejima ancora gli portava il caffé, senza per questo rinunciare ai punti cardine della serie, alle riflessioni interiori, all’umanissimo confronto tra ragione ed impulso. Atlus riversa il suo gusto dark in una desolante Tokyo post-apocalittica, i cui monumenti e quartieri riconoscibili incontrano l’infernale e claustrofobica Rete di Amala, con i suoi corridoi che paiono vivi, assurgendo a vero e proprio percorso di inquietudine e tensione, il quale di certo non viene scalfito più di tanto dalla svogliatezza di un remaster che non va molto oltre il minimo sindacale.

mercoledì 23 settembre 2020

13 Sentinels: Aegis Rim

13 Sentinels: Aegis Rim
十三機兵防衛圏
2019 
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Writer), Akiyasu Yamamoto (Producer)
Kouichi Maenou (Designer), Kentaro Ohnishi (Programmer)
Yukiko Hirai, Emika Kida (Artist)
Hitoshi Sakimoto & Basiscape (Composer)

13 Sentinels: Aegis Rim si palesa al tramonto di PS4 come un viaggio del tempo in cui farsi catturare in atteggiamento da nuovo lockdown con panino allo yakisoba e hot dog, intervallando lettura visiva con battaglie di mech e Kaiju. In perfetta sintonia con il trascorso dello studio artefice, 13 Sentinels è un’opera stilosa e compiacente, ma vera e umanista, che cita decenni di subculture, letteratura e cinematografia fantascientifica, aggiungendovi però la sua filosofia retro-futurista e nostalgica inglobata in un contesto giovanile da commedia romantica.

mercoledì 14 agosto 2019

Gōketsuji Ichizoku 2: Chotto Dake Saikyou Densetsu

Gouketsuji Ichizoku 2: Chotto Dake Saikyou Densetsu
豪血寺一族2 ちょっとだけ最強伝説 
Power Instinct 2
1994
Coin-op, PlayStation
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Range Murata (Artist)

E così a meno di due anni di distanza anche Gōketsuji Ichizoku, aka Power Instinct, propone il suo seguito. Per Atlus non deve essere stato difficile limare i difetti del prototipo, la famiglia Gouketsuji torna quindi per quei pochi folli che non ne hanno avuto abbastanza.

mercoledì 17 aprile 2019

Gōketsuji Ichizoku

Gōketsuji Ichizoku
豪血寺一族 
Power Instinct
1993
Coin-op, SNES, Sega Mega Drive
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Fuuu, Chuuko (Producer), Range Murata (Artist)

BlaZeon, Oh My God! Non sono imprecazioni ma i primi tentativi della piccola Atlus di farsi largo nelle sale giochi, loro, quelli specializzati in RPG un po' blasfemi. Ma è il 1993, i divora-gettoni per eccellenza sono i picchiaduro, decidono di conseguenza di salire sul ring anche i creatori di Megami Tensei. Tra Capcom e SNK nel fulcro del loro percorso evolutivo, dunque, come distinguersi? Gōketsuji Ichizoku sceglie l’inesplorata strada della parodia.

domenica 13 gennaio 2019

Persona 3 & 5 Dancing

Persona 3: Dancing in Moonlight, Persona 5: Dancing in Starlight
ペルソナ3 ダンシング・ムーンナイト, ペルソナ5 ダンシング・スターナイト
2018
PlayStation 4, PlayStation Vita
 Developer: Atlus Publisher: Atlus
Nobuyoshi Miwa (Director), Kazuhisa Wada (Producer)
Shigenori Soejima (Artist), Shoji Meguro (Composer)

Persona Dancing torna, raddoppia e remixa con quegli elementi estetico-musicali che Atlus ha istituito nell'ultima decade, i quali si mischiano a questa intessitura Social ad uso e consumo del fan, che di certo non altera ma anzi arricchisce elevando il rhythm game a valida alternativa ai soliti Vocaloid, in contenuti e scenografie. Il tutto confluisce sempre verso le note di Shoji Meguro, centro e fulcro del gioco, con cui si danza spensierati.

domenica 17 giugno 2018

Dragon's Crown

Dragon's Crown
ドラゴンズクラウン 
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Designer) Katsura Hashino (Producer)
Kentaro Ohnishi (Programer), Hitoshi Sakimoto (Composer)

Sono mazzate caciarone e poco eleganti, quelle di Dragon’s Crown, ma al netto dei limiti intrinsechi del genere non annoiano e si inseriscono in un insieme sonoro e visivo atto a descrivere un’epoca di mondi perduti, dalla Grecia alla Mesopotamia, un pretesto per una elegia della memoria da parte di chi sa già che ci guarderemo indietro, verso un 1993 giapponese rimasto nel nostro immaginario, che è rigorosamente a due dimensioni.

mercoledì 30 agosto 2017

Odin Sphere


Odin Sphere
オーディンスフィア 
2006
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 3, PlayStation Vita (Leifthrasir)
Developer: Vanillaware  Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Writer, Artist), Kentaro Ohnishi (Producer, Programmer), 
Masaharu Iwata, Hitoshi Sakimoto, Kinihiro Abe (Composer)

Odin Sphere: Leifthrasir esprime estetiche ed esperienza la del formato coin-op misto ad RPG, rendendo omaggio alla bellezza delle due dimensioni e alle iconografie fiabesche nord europee, rimanendo giapponese nell’anima, nella sua eleganza e nei suoi tecnicismi. Quel che ancora stupisce di Odin Sphere è la messa in scena, i suoi toni epici, le battaglie ora più belle che mai; George Kamitani e Vanillaware trionfano, inevitabilmente, consegnando al mondo la miglior versione possibile di un capolavoro.

venerdì 28 luglio 2017

L'arte 2D di George Kamitani


Moderni nella realizzazione ma nostalgici nell’anima, nobiliari e dall’aspetto inconfondibile con la loro maniacale cura estetica: oggi come i videogiochi Vanillaware non c’è nulla, e proprio per questo attorno ad essi si è creata una nicchia di fedeli seguaci alla ricerca di emozioni differenti da ciò che offrono la maggior parte dei videogames odierni. In occasione dell’uscita di Odin Sphere Leifthrasir, nuova edizione del cassico del 2007, proviamo a fare una retrospettiva su questa compagnia formata da un manipolo di artisti e programmatori usciti da Atlus nei primi anni 2000, ma che tramite il suo fondatore, indiscussa mano e mente dello studio, affonda le sue radici ben più lontano.