martedì 4 febbraio 2025
Tales of Graces f
mercoledì 31 maggio 2023
Kaizō Chōnin Shubibinman
1989
PC Engine
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
mercoledì 2 febbraio 2022
Kirby's Adventure
Hoshi no Kirby: Yume no Izumi no Monogatari
星のカービィ 夢の泉の物語
Kirby's Adventure
1993
NES, Wii Virtual Console, Nintendo 3DS, Wii U Virtual Console
Developer: HAL Laboratory Publisher: Nintendo
Masahiro Sakurai (Director, Designer)
Satoru Iwata, Shigeru Miyamoto, Takao Shimizu (Producer)
Hiroaki Suga (Programmer), Hirokazu Ando, Jun Ishikawa (Composer)
Il Kirby del NES, uscito in piena generazione 16-bit, rende nuovamente palese quanto il target di Nintendo non si riduca mai solo alla sua piattaforma ammiraglia, dimostrando ulteriormente il carattere della compagnia di Kyoto votata alla massima diffusione dei sui pupazzi e traducendosi in un sequel allargato sotto quasi ogni punto di vista più vicina al tipico platform miyamotiano. Da qui in avanti i tratti della serie permarranno, con alterna efficacia, in tutta la produzione successiva di HAL Laboratory, il debutto del personaggio creato da un giovanissimo Masahiro Sakurai coincide infatti con la fine di questo team come realtà indipendente.
domenica 31 maggio 2020
The King of Fighters '97
The King of Fighters continua il suo percorso e raggiunge qui la definitiva forma creativa composta da molteplici inclinazioni, rivalità di strada, anime notturni, folklore nipponico, sviluppandosi verso un finale carico di tensione. In virtù anche di un rinnovato sistema di gauge, più dinamico e moderno, SNK si è talmente adoperata nel dare alla sua saga un combattimento finale degno di tal nome, da dimenticarsi dell’importanza galvanizzante delle BGM di accompagnamento.
lunedì 3 febbraio 2020
World Heroes 2
Developer: ADK Publisher: ADK
Akira Ushizawa (Director), Kenji Sawatari (Producer)
Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Programmer), Hiroyuki Ryū (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)
Ma sì, il primo non era che un giochino di riscaldamento con ampi margini di ristrutturazione, Alpha Denshi corre quindi subito ai ripari confezionando un sequel dignitoso in tempi rapidi (meno di un anno); World Heroes 2 è sempre una boiata ma almeno stavolta intrattiene il giusto.
venerdì 29 novembre 2019
World Heroes
Ben vengano i propositi caciaroni per distaccarsi dai cliché del genere, che già imperversavano nelle sale giochi, ma la sensazione che trasmettono i personaggi di World Heroes è quella di una accozzaglia multiforme e poco omogenea di elementi presi a caso da epoche e iconografie popolari. Similmente ad un un bambino che simula lo scontro tra il pupazzetto di un cowboy e Godzilla, in questo suo debutto nel combattimento ad incontri Alpha Denshi avanza, con la sua pigrizia creativa, un divertimento a medio-corto termine.
sabato 14 settembre 2019
Waku Waku 7
domenica 16 giugno 2019
Samurai Spirits: Amakusa Kōrin
giovedì 16 maggio 2019
Ryuuko no Ken Gaiden
Cala il sipario sulla serie SNK che più di ogni altra di faceva sentire la potenza dei suoi pugni; Ryuuko no Ken torna nel 1996 e lo fa come era di moda fare in quel periodo: stravolgendo tutto.
venerdì 1 marzo 2019
Fūun Super Tag Battle
Quella di Fūun Mokushiroku: Kakutou Sousei, aka Savage Reign, pareva una serie nata già morta: sistema di combattimento poco interessante, personaggi orribili, concorrenza spietata. Eppure SNK se ne usce con un seguito, tal Fūun Super Tag Battle, il quale si merita di diritto il premio di miglior sequel del 1996 per esser riuscito a trasformare una totale chiavica in uno dei fighting game più accattivanti del panorama Neo Geo.
domenica 10 febbraio 2019
Akumajō Dracula X: Chi no Rondo
Su un PC Engine mai così in forma Konami mira a quella componente adventure, di bivi e di passaggi segreti, che Akumajō Densetsu aveva solo accennato, compiendo un passaggio determinante verso nuove forme di espressione, tra dialoghi doppiati e cut-scene, con un perfetto ricamo di sublime musica arrangiata e maestosità scenografica a ridefinirne l’immaginario.
venerdì 1 febbraio 2019
Real Bout Garō Densetsu
In meno di un anno, Fatal Fury si rimette di nuovo in gioco, rivedendo e smussando completamente le ingarbugliate giunture del terzo episodio. I fasti dello Special sono lontani ma il risultato è lodevole, non si può fare a meno di pensare che la sfida finale contro Geese sarebbe stata la perfetta chiusura di un cerchio.
lunedì 26 novembre 2018
Samurai Spirits: Zankuro Musouken
Passa un altro anno appena e torna anche Samurai Spirits, con un terzo capitolo più aggressivo, a tratti più dark, ma non per questo migliore dei suoi illustri predecessori. L'equilibrio del Bushido si inceppa per i samurai di casa SNK, in conforme alla ricerca di una non richiesta spettacolarità.
domenica 9 settembre 2018
Garō Densetsu 3: Harukanaru Tatakai
Developer: SNK Publisher: SNK
Garō Densetsu Special fu un grande successo ma da quel movimentato autunno del novantatre ne erano stati piazzati di cabinati nelle sale, poteva la leggenda del lupo famelico riprendersi la scena? Anno di cambiamenti il 1995, ma a piccoli passi e non tutti riusciti in realtà.
sabato 1 settembre 2018
Rockman X
lunedì 23 aprile 2018
Ryuuko no Ken
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, SNES, Sega Mega Drive,
PC Engine, PlayStation 2, Wii, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Hiroshi Matsumoto (Director), Eikichi Kawasaki (Producer)
Masahiko Hataya, Yasumasa Yamada, Yoshihiko Kitamura, Toshio Shimizu (Composer)
domenica 4 febbraio 2018
The King of Fighters '95
giovedì 28 dicembre 2017
Shin Samurai Spirits: Haōmaru Jigokuhen
Ah i picchiaduro d'oggi, che li compri e forse dopo due anni di aggiornamenti e DLC te lo ritrovi completi, che teneri. Dodici mesi, tanto bastava invece nel 1994 per perfezionare il perfezionabile tramite sequel, e permettersi pure sperimentalismi.
lunedì 27 novembre 2017
Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai
Garō Densetsu 2 è prevalentemente il gioco di debutto di Mai Shiranui, la più sexy delle sexy, la fap-fighter per eccellenza, della fattispecie che Kasumi di Dead or Alive dovrà avere il suo permesso ogni volta che salirà sul ring. Perché per il resto “The New Battle” è un sequel di ordinaria amministrazione, di aggiunte e rifiniture. Nel 1992 il tempo correva il doppio rispetto ad oggi, chi si fermava rimaneva irrimediabilmente indietro e questo SNK lo sapeva bene.
sabato 25 novembre 2017
Videogiochi, non Retrogame
Però ripeto: un caffè l’uno, ma di cosa stiamo parlando.