Visualizzazione post con etichetta BandaiNamco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BandaiNamco. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2025

Tales of Graces f

Tales of Graces 
テイルズ オブ グレイセス 
2009
Nintendo Wii, PlayStation 3
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Kazuya Ishizuka (Director), Hideo Baba (Producer)
Tatsurou Udou (Designer), Ryuichi Ishizawa (Programmer)
Mutsumi Inomata (Artist), Daisuke Kiga (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Per quello che potremmo definire un Tales tanto tradizionale quanto moderno nelle meccaniche, prima che Xillia si ponga da ponte artistico tra le due correnti della serie, Graces merita un posto speciale e una sincera rivalutazione. Il prologo non è semplice orpello ma piuttosto qualcosa che si impone sulle vite dei personaggi attraverso un’intesa di rapporti di amicizia, tra piccoli e grandi traumi, che scatenano future contese. Graces non è né paradigma di originalità né di un world building scritto da chissà quale emulo tolkieniano, ma nella sua riconoscibile genuinità riesce a sviluppare il suo intreccio in maniera tutt’altro che sterile, gestendo bene i tempi e facendo della sua natura derivativa una fonte di strumenti ed espedienti fini a rimanere nella memoria, e dopo tredici anni è cosa provata. 

mercoledì 15 maggio 2024

Tales of Arise - Beyond the Dawn

Tales of Arise - Beyond the Dawn
テイルズ オブ アライズ - Beyond the Dawn
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Publisher: Bandai Namco Entertainment Developer: Bandai Namco Studios
Hirokazu Kagawa (Director), Kohei Rokugawa, Yoshimasa Tanaka (Producer)
Minori Iwamoto (Artist), Takashi Okuda, Tetsutaru Hiraoka (Writer)
Motoi Sakuraba (Composer)

A due anni di distanza, Bandai Namco ci riporta nel mondo di Tales of Arise con un mini-sequel che riprende contesti e tematiche del gioco del 2021, in uno scenario a tratti inedito. Coloro che hanno amato l’avventura di Alphen, Shionne e compagni ritroveranno in questa storia aggiuntiva tutti gli ingredienti dell’avventura principale in formato ridotto, la quale si concentra molto sulla narrazione tralasciando di contro consistenti novità nelle meccaniche di gioco.  Così com'è, l'esperimento del DLC non si può definire riuscito.

mercoledì 15 dicembre 2021

Mobile Suit Gundam: Battle Operation Code Fairy


Kidō Senshi Gundam: Battle Operation Code Fairy
機動戦士ガンダム バトルオペレーション Code Fairy
 Mobile Suit Gundam: Battle Operation Code Fairy
2021
PlayStation 4, PlayStation 5
Developer: B.B. Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Yui Hishinuma (Director), Masahiko Tokushima (Writer)
Masayoshi Tanaka (Character designer), Shiori Ide (Composer)

Battle Operation mette da parte le sfide online, si veste di animazione seriale e diventa Code Fairy, piacevole digressione al femminile dell’immaginario gundamico che certamente non ambisce a videogioco dell’anno ma che sa imbastire con esperienza i punti essenziali delle battaglie tra Fanti Mobili. Pur non essendo particolarmente ricco di avvenimenti o colpi di scena, Code Fairy non dimentica di avere un occhio di riguardo per lo sviluppo dei personaggi, già protagonisti di un manga su Gundam Ace, con Alma in testa (ovviamente Newtype) che scaturisce, in tal senso, nel confronto/scontro con Lilith Aidan, soldatessa federale accecata dalla sete di vendetta, focalizzandosi sul loro duplice e connesso percorso di autodeterminazione e rimescolando così le carte anche per quanto riguarda il discorso da sempre centrale in molte opere di Tomino, ossia la guerra come tragico effetto dell’ incomunicabilità tra gli individui.

giovedì 23 settembre 2021

Tales of Arise

Tales of Arise
テイルズ オブ アライズ
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Bandai Namco Studios Publisher: Bandai Namco Entertainment
Hirokazu Kagawa (Director), Yusuke Tomizawa (Producer)
Minoru Iwamoto (Artist), Motoi Sakuraba (Composer)

Il nuovo Tales se ne esce con una rivisitazione del classico tema dell’amicizia tra caratteri solo apparentemente agli antipodi, facendo emergere la tematica dell’integrazione, il tutto coadiuvato da una prestanza grafica finalmente all’altezza al punto da far sembrare i filmati Ufotable quasi un fastidio, un downgrade, escludendo ovviamente la splendida introduzione. Pur non brillando appunto per particolari profondità o guizzi stilistici, l’abusato costrutto della maturazione in chiave di avventura on the road scorre tuttavia in maniera fluida e piuttosto godibile, dimostrando una certa abilità nel combinare con disinvoltura una confacente scioltezza di ritmo e una splendida direzione dei due interpreti principali.

mercoledì 20 febbraio 2019

Tales of Vesperia

Tales of Vesperia
テイルズ オブ ヴェスペリア 
2008
Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Yoshito Higuchi (Director, Producer), Tsutomu Gouda (Producer)
Kōsuke Fujishima (Artist, Designer), Daigo Okumura (Artist)
Takashi Hasegawa, Koki Matsumoto, Takashi Okuda (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Sebbene sia abbastanza palese l’accondiscendenza estetica e narrativa nei confronti di Symphonia, Tales of Vesperia rivendica luce propria in virtù di una cura descrittiva e una sinergia tra i suoi protagonisti immediatamente riscontrabile, con sprazzi emotivi notevoli. Bandai Namco recupera il Tales che ebbe la sola negligenza di essersi manifestato in esclusiva su una macchina ad uso e consumo degli sparatori di professione, dimostrandosi in grado, dieci anni dopo, di competere e perché no superare gli esponenti più significativi della serie di appartenenza.

domenica 16 settembre 2018

Ni no Kuni II: Revenant Kingdom

Ni no Kuni II: Revenant Kingdom
二ノ国II レヴァナントキングダム 
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno
2018
PlayStation 4, Windows, Nintendo Switch
Developer: Level-5 Publisher: Bandai Namco Entertainment
Yoshiaki Kusuda, Takafumi Koukami (Director)
Kengo Shibata, Yuichi Murase (Designer), Yasuhiro Asakasa (Programer)
Nobuyuki Yanai, Hiroshi Matsuyama, Hiroyuki Maeda, Yoshiyuki Momose (Artist)
Akihiro Hino (Writer), Joe Hisaishi (Composer)

Custode di estetiche di ispirazioni Ghibli, Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno è un gioco di ruolo colorato, solido e sgargiante come il suo predecessore. Questo succede quando si ha il coraggio di rimandare il gioco rinunciando al Natale, altri prendano appunti. Quando però la grafica non basta arriva la sostanza, perché già Jade Cocoon aveva il bellissimo design di Katsuya Kondō ma a poco serviva se il gioco era una palla micidiale. Level-5 dall’alto dell’esperienza propende invece verso il JRPG di qualità indubbia e di varietà diffuse, che tuttavia mostra il fianco nel bilanciamento della difficoltà e su una narrazione non proprio da scolpire negli annali del genere, a negargli il raggiungimento dell'eccellenza.

domenica 13 agosto 2017

Ranko Tsukigime's Longest Day

Short Peace: Tsukigime Ranko no Ichiban Nagai Hi 
ショートピース 月極蘭子のいちばん長い日
Short Peace - Ranko Tsukigime's Longest Day
2014
PlayStation 3
Developer: Crispy's Inc., Grasshopper Manufacture
Publisher: Bandai Namco
Yohei Kataoka (Director, Designer), Tetsuya Yoshinaga (Designer)
Goichi Suda (Writer)
Kazuyuki Yamagai, Takayuki Sasaki, Naoto Tani (Producer)
Akira Yamaoka (Composer)

Il tema che accomuna gli Short Peace è ovviamente il Giappone, rappresentato fin dal logo tramite il suo simbolo e dal quasi onnipresente Monte Fuji. Il Giappone del passato di Possessions, Combustible e Gambo, mistico, affascinante, ma anche tragico e violento. Il Giappone del futuro di A Farewell to Weapon, avanzato e tecnologico eppure così pessimista e apparentemente privo di valori. Infine il Giappone del presente di Ranko Tsukigime’s Longest Day, veloce, confuso, a tratti incomprensibile ai più con i suoi continui rimandi alla subcultura otaku tramite stereotipi abusatissimi oggigiorno quali l’occhio speciale della protagonista, le trasformazioni, i tokusatsu, il karaoke che cancella tutte le ansie della giornata.