Visualizzazione post con etichetta MSX2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MSX2. Mostra tutti i post

sabato 16 gennaio 2021

Final Fantasy

Final Fantasy
ファイナルファンタジー
1987
NES, MSX2
WonderSwan Color, PlayStation, Game Goy Advance, PlayStation Portable
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

Copiando Dragon Quest crei un clone, spronandoti da Dragon Quest crei un rivale. Square procede in quel limbo nel quale istinto e talento dialogano fra loro, la propensione per la narrativa si affina alle regole da RPG, e la fascinazione di una poesia fantasy occidentale si lega a doppio filo con la spiritualità giapponese. Sakaguchi e Kawazu avviano una tradizione di artigiani creatori di scenari dove racconti, suggestioni, epica e fantasia trovano una loro esaltazione.

venerdì 14 febbraio 2020

Mahjong Shikaku

Mahjong Shikaku
麻雀刺客
 1988
Coin-op, MSX2
Developer: Nihon Bussan Publisher: Nihon Bussan

Ah, San Valentino, tempo di cioccolatini, sdolcinati regali e galanti appuntamenti. Ora immaginate di godervi felicemente un'uscita con il vostro partner fino a quando, messo piede in una caffetteria, una cameriera dall'aspetto pure televisivamente noto vi sfida a strip mahjong, fregandosene altamente della vostra dolce compagnia. Pare non sia l'unica in città con questa abitudine, la giornata è appena all'inizio e bisogna arrivare al love hotel sani e soprattutto fedeli. Signori questo è Mahjong Shikaku e questo era l'assurdo mercato dei coin-op giapponesi di fine anni ottanta.

giovedì 12 dicembre 2019

Snatcher

Snatcher
スナッチャー 
1988 
PC-8801, MSX2, PC Engine, Sega CD, PlayStation, Sega Saturn
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer, Writer, Artist), Yoshinori Sasaki (Director)
Toshiya Adachi (Programmer), Tomiharu Kinoshita, Yoshihiko Ota (Artist)
Masahiro Ikariko, Motoaki Furukawa, Kazuki Muraoka, Seiichi Fukami, Mutsuhiko Izumi (Composer)

Hideo Kojima stava già ideando Metal Gear Solid per 3DO quando negli studi Konami, in un raro impeto di pietà misto ad ebrezza da serata di karaoke e sakè, qualcuno decise che noi esseri inferiori occidentali forse meritavamo di mettere le mani su Snatcher, prima (e unica) visual novel della sua generazione a parlare ufficialmente in lingua inglese. Si rinsaviscono immediatamente e di Policenatus non ne vedremo l'ombra ma intanto il Sega CD ci rende partecipi di un viaggio in questa Neo Kobe City dai toni cyberpunk, violenta e affascinante.

giovedì 21 novembre 2019

Metal Gear

Metal Gear
メタルギア
1987
MSX2, NES, MSDOS, Commodore64
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer)
Hiroyuki Fukui, Tomonori Otsuka, Koji Toyohara (Programmer)
Masami Tabata, Azusa Fujimoto (Artist)
Iku Mizutani, Shigehiro Takenouchi, Motoaki Furukawa (Composer)

Doveva essere un riempitivo alla softeca MSX sviluppato da un manipolo di designer di seconda fascia, ma a capo c'è questo sconosciuto di nome Hideo Kojima il quale, seppur derivativo di una visuale arcade riconoscibile, valorizza i limiti della macchina infondendo all'azione nuove prospettive di occultamento in alternativa allo sparo incondizionato. Con insita inedita passione per il cinema, la Leggenda di Metal Gear muove qui i suoi primi importanti passi.

lunedì 12 marzo 2018

JRPG History Part I: 1982-1986


L'evoluzione tecnologica permessa dagli home computer a metà anni ottanta testimonia un passaggio da una fase sperimentale e derivativa dello sviluppo dei giochi di ruolo, ad una decisamente più radicata e ambiziosa. I game designer spezzano le catene che li legavano alle regole e ai metodi di sviluppo occidentali da cui avevano attinto nella prima metà del decennio, assimilando negli anni successivi stilemi e gusti autoctoni, in componente estetica (influenze manga) quanto in quella ludica (meccaniche arcade), favorendo in tal modo un processo di riconoscimento da parte del pubblico locale in cerca di avventure virtuali.