Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
mercoledì 19 marzo 2025
Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War
Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
martedì 4 febbraio 2025
Tales of Graces f
mercoledì 15 maggio 2024
Tales of Arise - Beyond the Dawn
martedì 5 marzo 2024
Tomb Raider I-III Remastered
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aspyr, Crystal Dynamics Publisher: Aspyr
giovedì 28 settembre 2023
Super Bomberman R 2
venerdì 23 giugno 2023
Loop8: Summer of Gods
Shingo Adachi, En Morikura (Character Designer), Kitsuneiro (Artist)
Noriyuki Iwadare (Composer)
mercoledì 31 maggio 2023
Kaizō Chōnin Shubibinman
1989
PC Engine
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
mercoledì 17 maggio 2023
Afterimage
Developer: Aurogon Shanghai Publisher: Modus Games
mercoledì 8 marzo 2023
Grim Guardians: Demon Purge
Gal Guardians: Demon Purge
domenica 5 febbraio 2023
Raiden IV
2007
Coin-op, Xbox 360,
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows (x Mikado Remix)
Developer: MOSS Publisher: Taito, MOSS, NISA
mercoledì 30 novembre 2022
Star Ocean: The Divine Force
Star Ocean: The Divine Force
Developer: tri-Ace Publisher: Square Enix
Kentaro Arakawa (Director), Shingo Mukaitouge (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Programmer, Writer), Akira Yasuda, Yukihiro Kajimoto (Artist)
Satoshi Wagahara, Shunsuke Sarai (Writer), Motoi Sakuraba (Composer)
martedì 20 settembre 2022
Soul Hackers 2
martedì 26 luglio 2022
Sonic Origins

Sonic Origins
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series
Nintendo Switch, Windows
Developer: Sonic Team, Headcannon, Christian Whitehead Publisher: Sega
Sonic come tutti i 31enni arrotonda per difetto e fa finta di averne 30 festeggiando il suo compleanno con una Collection che ne ripercorre le origini, riproponendo quattro dei migliori platform dell’era 16-bit ripassati a lucido con quello stesso RetroEngine che tanto ci era piaciuto in Sonic Mania, ma questa volta con qualche pennellata storta lasciata in bella vista. I puristi dell’esperienza originale guarderanno altrove ma il ritorno di Sonic 3 su console, i contenuti del Museo e tutto ciò che sta intorno rendono Sonic Origins una comoda alternativa per coloro che non hanno particolari pretese di fedeltà, in attesa che chi di dovere smussi alcuni problemi tecnici.
giovedì 12 maggio 2022
Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)
Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.
domenica 24 aprile 2022
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit

盗めない宝石
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit
1996
SNES
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Yasuhiko Kamata (Artist)
Makoto Shimamoto, Takashi Tanegashima, Daisuke Fukugawa, Mika Shoda (Writer)
Yasunori Mitsuda (Composer)
Radical Dreamers è l'equivalente di un film indipendente, nel panorama Squaresoft di metà anni novanta, una piccola ma creativa prova di autorialità firmata da una manciata di game designer, desiderosa di emergere dopo essere stati nell'ombra di nomi troppo illustri, sull'altare del marketing di Chrono Trigger. In questa strana avventura testuale distribuita via satellite trovano spazio atmosfere horror, misteri, ma anche un pizzico di umorismo da commedia romantica, i personaggi e le evocative note di Mitsuda sono preludio di ciò che sarà Chrono Cross.
giovedì 31 marzo 2022
Phantom Breaker: Omnia

ファントムブレイカー
2022
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Swtch, Windows
Developer: Mages Publisher: Rocket Panda Games
Masatoshi Imaizumi, Masaki Ukyo (Designer)
Hiro Suzuhira (Artist), Takeshi Abo (Composer)
Nell’inevitabile confronto con concorrenti più noti, a sorpresa il piccolo Phantom Breaker Omnia riesce a non soccombere, riuscendo innanzitutto a trovare una cifra espressiva funzionale al gameplay puntando su un accorto e riuscito intreccio tra gli anime fighters, trovando origine in Asuka 120% Burning Fest, e ricerca di un approccio personale votato alla semplificazione delle combinazioni di attacco. Il risultato stimola una certa imprevedibilità di movimento, tra Counter Burst, Cancel e parry evasive, riuscendo a condurre il focus delle strategie offensive a schermo con chiarezza, grazie ad un moveset standardizzato all’intero cast di duellanti. Tutto sommato la prova di Mages viene superata malgrado la sua inesperienza nel settore dei picchiaduro da sala, in linea con la bontà di questo inaspettato ripescaggio da parte di Rocket Panda Games, che mostra il fianco però sulla solidità dell’infrastruttura online, decisamente da rivedere.
sabato 25 dicembre 2021
Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
Lodoss-tō Senki: Deedlit in Wonder Labyrinth
ロードス島戦記-ディードリット・イン・ワンダーラビリンス
The Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
2021
Windows
Developer: Team Ladybug Publisher: Playism
Con Deedlit in Wonder Labyrinth si ha ancora uno sguardo al passato: dopo il Gensokyo di Luna Nights, la manodopera di Team Ladybug rievoca le avventure fantasy degli OAV di inizio Anni ’90, con tutto l’impeto della forza ispiratrice della miglior Konami e l’addizione bipolare di Ikaruga atta a distinguerla nel marasma dei metroidvania, trovando giocoforza terreno fertile. Il gioco trasporta i naviganti verso i pericoli e gli anfratti di questa mappa da riempire sessione per sessione, frutto di una creatività attenta, impersonando questa elfa che si muove con la medesima eleganza proiettata trent’anni fa da quei nastri VHS.
domenica 31 ottobre 2021
Zero: Nuregarasu no Miko
Project Zero: Maiden of Black Water
2014
Wii U, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Koei Tecmo, Nintendo SPD Publisher: Nintendo (Wii U), Koei Tecmo
Makoto Shibata (Director, Designer)
Keisuke Kikuchi, Akira Otani (Producer), Tohru Osawa, Toshiharu Izuno (Producer, Writer)
Yuki Sakamoto (Designer), Ayako Toyoda (Composer)
giovedì 23 settembre 2021
Tales of Arise
テイルズ オブ アライズ
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Bandai Namco Studios Publisher: Bandai Namco Entertainment
Hirokazu Kagawa (Director), Yusuke Tomizawa (Producer)
Minoru Iwamoto (Artist), Motoi Sakuraba (Composer)
Il nuovo Tales se ne esce con una rivisitazione del classico tema dell’amicizia tra caratteri solo apparentemente agli antipodi, facendo emergere la tematica dell’integrazione, il tutto coadiuvato da una prestanza grafica finalmente all’altezza al punto da far sembrare i filmati Ufotable quasi un fastidio, un downgrade, escludendo ovviamente la splendida introduzione. Pur non brillando appunto per particolari profondità o guizzi stilistici, l’abusato costrutto della maturazione in chiave di avventura on the road scorre tuttavia in maniera fluida e piuttosto godibile, dimostrando una certa abilità nel combinare con disinvoltura una confacente scioltezza di ritmo e una splendida direzione dei due interpreti principali.
sabato 31 luglio 2021
Cris Tales
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch,
Windows, Stadia
Developer: Dreams Uncorporated, Syck Publisher: Modus Games
Carlos Andrés Rocha Silva (Director, Writer, Designer), Sebastian Villareal (Art Director), Yaddir Vill, J.K Rocha (Designer), Sebastian Pedroza, Jeff Cardenas (Producer) Derek Neal (Writer, Producer)
Tyson Wernli (Composer)
Con l’eleganza di un efficace apparato visivo, scenografico e sonoro, Cris Tales muove le fila di una narrazione fiabesca calando il tutto in una messa in scena sospesa, ma al contempo realista, conferendo agli ambienti un’importanza subordinata solo a quella dei personaggi le cui vicende sono contaminate dagli eventi collettivi che si insinuano attraverso una struttura semplice, ma sapientemente stratificata. Piccole e grandi storie si intersecano così in una complementare assonanza tra stati d’animo e temi di importanza sociale, nonché culturalmente radicati alla lontana terra da cui proviene questo piccolo gioiellino che guarda ai JRPG con rispettabile genuinità.