Visualizzazione post con etichetta XboxOne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XboxOne. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War
幻想水滸伝 I&II HDリマスター 門の紋章戦争 / デュナン統一戦争
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Konami Publisher: Konami
Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
Kazumi Kitaue (Producer)
Rui Naito (Remaster Producer)
Miki Igashino, Tappy Iwase, Hiroshi Tamawari, Hirofumi Taniguchi, Mayuko Kageshita, Keiko Fugami (Composer)

Parlando di amicizie, di rapporti famigliari, di anime erranti, Murayama crea una Storia con la S maiuscola, fatta di grandi condottieri ma anche di persone comuni, perché anche di queste sono formate le 108 Stelle, e lo fa inseguendo la ricerca di uno sguardo più umano rispetto al gioco di ruolo sedicibittiano, più decentrato da parte dell’eroe in quanto tale e con naturale pluralismo tra le parti. Formalmente ineccepibile, Suikoden II, in particolare, rappresenta la continuità di un senso di consapevolezza del genere nel suo periodo di massima maturità, confermando suggestioni belliche già presenti nei migliori RPG Square (ossia quelli di Matsuno), che si uniscono alla narratologia cinese facendosi largo in una rappresentazione di un conflitto che da lotta contro un impero di decadenza, diviene uno scontro tra ideologie.
 

martedì 4 febbraio 2025

Tales of Graces f

Tales of Graces 
テイルズ オブ グレイセス 
2009
Nintendo Wii, PlayStation 3
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Kazuya Ishizuka (Director), Hideo Baba (Producer)
Tatsurou Udou (Designer), Ryuichi Ishizawa (Programmer)
Mutsumi Inomata (Artist), Daisuke Kiga (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Per quello che potremmo definire un Tales tanto tradizionale quanto moderno nelle meccaniche, prima che Xillia si ponga da ponte artistico tra le due correnti della serie, Graces merita un posto speciale e una sincera rivalutazione. Il prologo non è semplice orpello ma piuttosto qualcosa che si impone sulle vite dei personaggi attraverso un’intesa di rapporti di amicizia, tra piccoli e grandi traumi, che scatenano future contese. Graces non è né paradigma di originalità né di un world building scritto da chissà quale emulo tolkieniano, ma nella sua riconoscibile genuinità riesce a sviluppare il suo intreccio in maniera tutt’altro che sterile, gestendo bene i tempi e facendo della sua natura derivativa una fonte di strumenti ed espedienti fini a rimanere nella memoria, e dopo tredici anni è cosa provata. 

mercoledì 15 maggio 2024

Tales of Arise - Beyond the Dawn

Tales of Arise - Beyond the Dawn
テイルズ オブ アライズ - Beyond the Dawn
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Publisher: Bandai Namco Entertainment Developer: Bandai Namco Studios
Hirokazu Kagawa (Director), Kohei Rokugawa, Yoshimasa Tanaka (Producer)
Minori Iwamoto (Artist), Takashi Okuda, Tetsutaru Hiraoka (Writer)
Motoi Sakuraba (Composer)

A due anni di distanza, Bandai Namco ci riporta nel mondo di Tales of Arise con un mini-sequel che riprende contesti e tematiche del gioco del 2021, in uno scenario a tratti inedito. Coloro che hanno amato l’avventura di Alphen, Shionne e compagni ritroveranno in questa storia aggiuntiva tutti gli ingredienti dell’avventura principale in formato ridotto, la quale si concentra molto sulla narrazione tralasciando di contro consistenti novità nelle meccaniche di gioco.  Così com'è, l'esperimento del DLC non si può definire riuscito.

martedì 5 marzo 2024

Tomb Raider I-III Remastered

Tomb Raider I-III Remastered
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aspyr, Crystal Dynamics Publisher: Aspyr

Che sia con le incredibili atmosfere del primo Tomb Raider, le iconiche ambientazioni del secondo o la complessità del terzo, le prime avventure di Lara Croft hanno dato tanto e tanto altro possono dare, sia come pura esperienza di scoperta che come lezione di game design. Magari non avranno lo stesso impatto del 1996, ma il prossimo che in sede di recensione liquida semplicemente tutto questo come operazione per nostalgici dovrebbe essere gettato nel Colosseo greco tra oranghi impazziti e leoni in via di estinzione. 

giovedì 28 settembre 2023

Super Bomberman R 2

Super Bomberman R 2
スーパーボンバーマン R 2
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, PC
Developer: Konami Publisher: Konami

Il trofeo “muori con la tua stessa bomba” sta lì a ricordarci la massima filosofica che da quarant’anni accompagna la serie Bomberman, rispetto ad altre della sua epoca, ossia di come le nostre armi possano nuocere a noi stessi, prima ancora che ai nemici, condizione che responsabilizza il giocatore esaltando l’interazione e il freddo geometrico calcolo della distruzione. L’eredità di Hudson Soft vive anche sotto l’egida di una Konami che prova a rientrare sul mercato ma che è ancora ben lontana dal riconquistare la fiducia, e di certo non sarà Super Bomberman R 2, con le sue novità riuscite un po’ a metà, a smuovere le masse e attirare nuova utenza oltre agli aficionados. A coloro che invece di bombaroli non ne hanno mai abbastanza, o vi vogliono tornare dopo una lunga assenza, questa ultima iterazione saprà offrire ciò di cui hanno bisogno. 

venerdì 23 giugno 2023

Loop8: Summer of Gods

Loop8: Summer of Gods
LOOP8ループエイト
2023
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Sieg Games Publisher: Marvelous Entertainment
Yūri Shibamura (Designer, Scenario), Yoichi Miyaji (Producer)
Shingo Adachi, En Morikura (Character Designer), Kitsuneiro (Artist)
Noriyuki Iwadare (Composer)

Loop8: Summer of Gods di per sé avrebbe potuto offrire spunti interessanti, nel suo voler fotografare un Giappone, e un modo di fare videogioco, che non c’è più, se solo il team di sviluppo non si fosse ingarbugliato in un impianto terribilmente schematico e allo stesso tempo sovraccarico di aspetti poco chiari, al netto dei mezzi disponibili. La meccanica della ripetizione schiaccia letteralmente la narrazione e impedisce ai personaggi, così come al suo nostalgico scenario, diviso tra folklore e sci-fi, di ritagliarsi quella personalità che avrebbero meritato.

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

mercoledì 17 maggio 2023

Afterimage

Afterimage
心渊梦境
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aurogon Shanghai Publisher: Modus Games

Afterimage è qualcosa di elegante, astratto, un titolo concepito per avventurieri che amano perdersi, giostrando su atmosfere oniriche e sfide hack and slash, e quanto ne segue in termini di assuefazione, purché si scenda a patti con alcune ingenuità di design e ad una narrazione che definire criptica sarebbe generoso. Aurogon Shanghai si affida ai rudimenti del genere metroidvania, puntando più sulla vastità che non sui dettagli per concentrarsi sull’estetica, impressionando per pulizia artistica e fluidità di animazioni. 

mercoledì 8 marzo 2023

Grim Guardians: Demon Purge

Grim Guardians: Demon Purge
グリム・ガーディアンズ デーモンパージ
Gal Guardians: Demon Purge
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Inti Creates Publisher: Inti Creates
Takuya Aizu (Producer), Kyo Kobayashi (Director, Designer), 
Masanori Itō (Designer)

Il classicismo ludico Grim Guardians si lega agli elementi citazionisti dell'action a piattaforme di cui Inti Creates è già portabandiera con la serie Gunvolt, qui mescolati in una intessitura ecchi di provenienza Gal*Gun, tra stereotipi e fantasticherie adolescenziali, che fanno tappa in alcuni luoghi cardine di una scuola tramutata in Akumajō. A questo si imputa il solo difetto che forse poteva essere anche più ostile, considerato che le sorelline hanno questa facoltà di resuscitarsi tra loro, per chi di castelli demoniaci ne ha conquistati tanti. 

domenica 5 febbraio 2023

Raiden IV

Raiden IV
雷電IV
2007
Coin-op, Xbox 360, 
PlayStation 3 (Overkill)
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows (
x Mikado Remix)
Developer: MOSS Publisher: Taito, MOSS, NISA

Raiden IV non offre certo rivoluzioni negli shooter, la struttura e la quantità di proiettili appartengono già alla tradizione della vecchia Seibu, ma rispetto a Raiden III la serie fa un passo avanti notevole nel suo offrire distruzioni arcade ante-danmaku, tale da far tremare anche la Shogun omonima di Genshin Impact. Con l’Mk-II si ha il classico, ma in alternativa è possibile orientarti verso la Fairy che ha spari tutti suoi. Lo schermo si riempie di proiettili ma nonostante ciò rimane l’impressione di poterlo dominare grazie ad un arsenale composto di Vulcan e Plasma Laser, il tutto nell'esaltazione sonora dei Remix di Mikado che ricordano il miglior Go Sato di Viper Phase 1.

mercoledì 30 novembre 2022

Star Ocean: The Divine Force

Star Ocean 6: The Divine Force
スターオーシャン6 ザ ディヴァイン フォース
Star Ocean: The Divine Force
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: tri-Ace Publisher: Square Enix
Kentaro Arakawa (Director), Shingo Mukaitouge (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Programmer, Writer), Akira Yasuda, Yukihiro Kajimoto (Artist)
Satoshi Wagahara, Shunsuke Sarai (Writer), Motoi Sakuraba (Composer)

Con Ray si avrà una maggiore impronta sci-fi, con la principessa l’attenzione si focalizza sugli aspetti fantasy e politici; Star Ocean con questo sesto capitolo omaggia le sue due anime, i punti di convergenza sono un appagante sistema di combattimento e un’esplorazione in scenari suggestivi che si fa verticale, riproponendo d’altro canto limiti e pregi di un certo tipo di costruzione del jrpg che a seconda del fruitore possono apparire nostalgici o stantii. All’ultima fatica di tri-Ace si rimprovera giusto la mancanza di organicità tra una prima parte dialogica e avventurosa e una seconda in cui alcuni cliché di genere diventano flussi incontrollati, anziché dare una maggiore caratterizzazione dei comprimari, del villain o una disamina più angolare sullo scontro tra mondi e ideologie. 

martedì 20 settembre 2022

Soul Hackers 2

Soul Hackers 2
ソウルハッカーズ2
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Eiji Ishida (Director, Producer, Writer), Mitsuru Hirata (Director, Producer, Designer)
Junichi Nakamura (Programmer), Shirow Miwa (Artist)
Makoto Miyauchi, Haruna Sato (Writer)
Shotaro Seo, Keiichi Okabe, Keigo Hoashi, Kuniyuki Takahashi, Keita Inoue (Composer)

Catapultato fin dal suo incipit in una cornice cyberpunk, Soul Hackers 2 riprende un classico del 1997 ispirandosi ad alcuni punti fermi del genere, da Shin Megami Tensei (con l’inevitabile Apocalisse) al Valkyrie Profile (Ringo e Figue come le due Valkyrie mandate da Odino) in chiave fantascientifica, operando una volta tanto per sottrazione piuttosto che aggiungere il superfluo. Protagonisti muti e gruppetti di adolescenti antisistema sono altrove, il cast di Soul Hackers 2 è sconfitto, solitario, fallibile, con una rinnovata alternativa di toni e di estetica rispetto all’usuale di Atlus, dimostrandosi abile nel calare i personaggi in una malinconia antieroica. 

martedì 26 luglio 2022

Sonic Origins


 Sonic Origins
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series
Nintendo Switch, Windows
Developer: Sonic Team, Headcannon, Christian Whitehead Publisher: Sega

Sonic come tutti i 31enni arrotonda per difetto e fa finta di averne 30 festeggiando il suo compleanno con una Collection che ne ripercorre le origini, riproponendo quattro dei migliori platform dell’era 16-bit ripassati a lucido con quello stesso RetroEngine che tanto ci era piaciuto in Sonic Mania, ma questa volta con qualche pennellata storta lasciata in bella vista. I puristi dell’esperienza originale guarderanno altrove ma il ritorno di Sonic 3 su console, i contenuti del Museo e tutto ciò che sta intorno rendono Sonic Origins una comoda alternativa per coloro che non hanno particolari pretese di fedeltà, in attesa che chi di dovere smussi alcuni problemi tecnici. 

giovedì 12 maggio 2022

Chrono Cross

Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.

domenica 24 aprile 2022

Radical Dreamers: Le Trésor Interdit


Radical Dreamers: Nusumenai hōseki
盗めない宝石
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit
1996
SNES
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Yasuhiko Kamata (Artist)
Makoto Shimamoto, Takashi Tanegashima, Daisuke Fukugawa, Mika Shoda (Writer)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Radical Dreamers è l'equivalente di un film indipendente, nel panorama Squaresoft di metà anni novanta, una piccola ma creativa prova di autorialità firmata da una manciata di game designer, desiderosa di emergere dopo essere stati nell'ombra di nomi troppo illustri, sull'altare del marketing di Chrono Trigger. In questa strana avventura testuale distribuita via satellite trovano spazio atmosfere horror, misteri, ma anche un pizzico di umorismo da commedia romantica, i personaggi e le evocative note di Mitsuda sono preludio di ciò che sarà Chrono Cross.

giovedì 31 marzo 2022

Phantom Breaker: Omnia


Phantom Breaker: Omnia
ファントムブレイカー
2022
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Swtch, Windows
Developer: Mages Publisher: Rocket Panda Games
Masatoshi Imaizumi, Masaki Ukyo (Designer)
Hiro Suzuhira (Artist), Takeshi Abo (Composer)

Nell’inevitabile confronto con concorrenti più noti, a sorpresa il piccolo Phantom Breaker Omnia riesce a non soccombere, riuscendo innanzitutto a trovare una cifra espressiva funzionale al gameplay puntando su un accorto e riuscito intreccio tra gli anime fighters, trovando origine in Asuka 120% Burning Fest, e ricerca di un approccio personale votato alla semplificazione delle combinazioni di attacco. Il risultato stimola una certa imprevedibilità di movimento, tra Counter Burst, Cancel e parry evasive, riuscendo a condurre il focus delle strategie offensive a schermo con chiarezza, grazie ad un moveset standardizzato all’intero cast di duellanti. Tutto sommato la prova di Mages viene superata malgrado la sua inesperienza nel settore dei picchiaduro da sala, in linea con la bontà di questo inaspettato ripescaggio da parte di Rocket Panda Games, che mostra il fianco però sulla solidità dell’infrastruttura online, decisamente da rivedere.

sabato 25 dicembre 2021

Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth


Lodoss-tō Senki: Deedlit in Wonder Labyrinth
ロードス島戦記-ディードリット・イン・ワンダーラビリンス
The Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
2021
Windows
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Team Ladybug Publisher: Playism

Con Deedlit in Wonder Labyrinth si ha ancora uno sguardo al passato: dopo il Gensokyo di Luna Nights, la manodopera di Team Ladybug rievoca le avventure fantasy degli OAV di inizio Anni ’90, con tutto l’impeto della forza ispiratrice della miglior Konami e l’addizione bipolare di Ikaruga atta a distinguerla nel marasma dei metroidvania, trovando giocoforza terreno fertile. Il gioco trasporta i naviganti verso i pericoli e gli anfratti di questa mappa da riempire sessione per sessione, frutto di una creatività attenta, impersonando questa elfa che si muove con la medesima eleganza proiettata trent’anni fa da quei nastri VHS.

domenica 31 ottobre 2021

Zero: Nuregarasu no Miko

Zero: Nuregarasu no Miko
零 〜濡鴉ノ巫女〜
Project Zero: Maiden of Black Water
2014
Wii U, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Koei Tecmo, Nintendo SPD Publisher: Nintendo (Wii U), Koei Tecmo
Makoto Shibata (Director, Designer)
Keisuke Kikuchi, Akira Otani (Producer), Tohru Osawa, Toshiharu Izuno (Producer, Writer)
Yuki Sakamoto (Designer), Ayako Toyoda (Composer)
 
Tornato multipiattaforma come giusto che sia, poiché il Wii U era uno scherzo della natura, il quinto Project Zero si conferma nuovamente come un prodotto di nicchia, nonostante le intenzioni degli autori fossero altre; si apprezza la ricercatezza formale della messa in scena, la tenuta della tensione e la solita dedizione riposta nel suono, ma la ripetizione degli ambienti oltre il livello di guardia e la poca profondità nella mappatura degli stessi impediscono all’horror Koei Tecmo di superare i predecessori. Maiden of the Black Water non scardina gli schemi del filone yūrei ma anzi snoda in maniera convenzionale una vicenda comunque sempre affascinante, tra rituali falliti e templi infestati, e dinnanzi ai suddetti difetti strutturali la rimasterizzazione non può fare molto altro che aggiungere opzioni di photomode ad immortalare fantasmi e magliette bagnate.

giovedì 23 settembre 2021

Tales of Arise

Tales of Arise
テイルズ オブ アライズ
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Bandai Namco Studios Publisher: Bandai Namco Entertainment
Hirokazu Kagawa (Director), Yusuke Tomizawa (Producer)
Minoru Iwamoto (Artist), Motoi Sakuraba (Composer)

Il nuovo Tales se ne esce con una rivisitazione del classico tema dell’amicizia tra caratteri solo apparentemente agli antipodi, facendo emergere la tematica dell’integrazione, il tutto coadiuvato da una prestanza grafica finalmente all’altezza al punto da far sembrare i filmati Ufotable quasi un fastidio, un downgrade, escludendo ovviamente la splendida introduzione. Pur non brillando appunto per particolari profondità o guizzi stilistici, l’abusato costrutto della maturazione in chiave di avventura on the road scorre tuttavia in maniera fluida e piuttosto godibile, dimostrando una certa abilità nel combinare con disinvoltura una confacente scioltezza di ritmo e una splendida direzione dei due interpreti principali.

sabato 31 luglio 2021

Cris Tales

Cris Tales
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch,
Windows, Stadia
Developer: Dreams Uncorporated, Syck Publisher: Modus Games
Carlos Andrés Rocha Silva (Director, Writer, Designer), Sebastian Villareal (Art Director), Yaddir Vill, J.K Rocha (Designer), Sebastian Pedroza, Jeff Cardenas (Producer) Derek Neal (Writer, Producer)
Tyson Wernli (Composer)

Con l’eleganza di un efficace apparato visivo, scenografico e sonoro, Cris Tales muove le fila di una narrazione fiabesca calando il tutto in una messa in scena sospesa, ma al contempo realista, conferendo agli ambienti un’importanza subordinata solo a quella dei personaggi le cui vicende sono contaminate dagli eventi collettivi che si insinuano attraverso una struttura semplice, ma sapientemente stratificata. Piccole e grandi storie si intersecano così in una complementare assonanza tra stati d’animo e temi di importanza sociale, nonché culturalmente radicati alla lontana terra da cui proviene questo piccolo gioiellino che guarda ai JRPG con rispettabile genuinità.