Visualizzazione post con etichetta GameArts. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GameArts. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

Lunar: Silver Star Story

Lunar: Silver Star Story Complete
LUNAR - シルバースターストーリー
1996
Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows (Remaster Collection)
Developer: Game Arts Publisher: Kadokawa Shoten, GungHo Online Entertainment
Masaaki Ando (Director, Programmer), Kei Shigema (Writer), Yoichi Miyaji (Producer)
Toshiyuki Kubooka (Character Designer, Movie Director), 
Toshio Akashi, Takashi Hino, Ryushirou Hasukawa (Writer)
Shigeyuki Sata (Programmer)
Noriyuki Iwadare (Composer)

Partendo da una suggestione narrativa che si muove nel solco del romanzo d’avventura, ma dominato da una forte impronta da commedia animata, Lunar segna la consacrazione del futuro team di Grandia, il quale dimostra di sapersi muovere con visionaria ambizione nel canone dei 32-bit, guardando nell’estetica ai maestri dell’animazione Ghibli e di Gainax, così come in una scrittura più briosa, anticipando prima di ogni altro i mezzi produttivi in dotazione all’avvento dell’era CD-ROM, che si innestano alla perfezione nella ricerca dell’immagine visiva e del racconto dominando una struttura già classica del gioco di ruolo giapponese. In Lunar le canzoni assurgono a un ruolo sia formale che sostanziale; formale perché accompagnano e si intervallano alle sezioni di gioco come vetrina dei traguardi tecnici raggiunti, sostanziale perché sono esse stesse parte della narrazione. GungHo in sede di rimasterizzazione non può che accompagnare soltanto, prendendo ad esame le edizioni più illustri, ovvero quelle PS1, limando dove necessario.

sabato 20 gennaio 2018

The Edge of the World: l'avventura avanguardista di Grandia



A dodici anni dalla sua fondazione, Game Arts raggiunge il più alto gradino della sua scalata progressista del gioco di ruolo nipponico, ponendosi come esploratore di terre ignote all'alba di una nuova era. Con buona pace di sedicenti esperti, nel novantasette è Grandia a ridefinire il genere, per mezzo di una raggiunta estetica designata all'avventura e all'entusiasmo, fra tradizione Ghibli e innovazione tecnica, tra voice acting e orchestre di Iwadare che risuonano in mondo realmente tridimensionale. In faccia allo squadrone Squaresoft, il quale scelse semplicemente la console giusta ma che sotto la patina di filmati in full motion, in sostanza rifaceva FFVI e Romancing SaGa.

mercoledì 4 ottobre 2017

Faria: Fuuin no Tsurugi

Faria: Fuuin no Tsurugi
ファリア 封印の剣
Faria: A World of Mystery and Danger
1989
NES
Developer: Game Arts Publisher: Hi-Score
Takeshi Miyaji (Director, Designer), Mitsuhiro Mazda, Yoshii Abe (Producer)
Yoshito Asari, Akihiko Yoshida (Designer), Masao Takeuchi (Scenario)
Nobuyuki Aoshima, Fumihito Kasatani (Composer)  

Nel 1989 Takeshi Miyaji disse al fratello che Game Arts poteva fare anche qualcos’altro, oltre a sparare. Il Giappone tutto sembrava impazzito per le storie di draghi e di eroi: prendi l’ingrediente principale del Dragon Quest di Yuji Horii con contorno di Zelda del mastro chef Shigeru Miyamoto, pensa cosa viene fuori. Un RPG abbastanza indigesto in realtà, ma l’inesperienza la si perdona se poi meno di dieci anni dopo questa porterà a Grandia.