Visualizzazione post con etichetta Xbox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xbox. Mostra tutti i post

giovedì 31 ottobre 2024

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Bugī no Gyakushū 
ナイトメアービフォアクリスマス ブギーの逆襲 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Attenti al Baubau 
2005 
PlayStation 2, Xbox 
Developer: Tose Publisher: Capcom, Buena Vista Interactive 
Tatusya Minami, Hironobu Takeshita, Naoto Tominaga, Emiko Yamamoto (Producer) 
Atsushi Watanabe, Daisuke Fukagawa (Designer) Akiko Nishizawa (Character Design) 
Kengo Hagiwara, Masaya Tsunemoto (Composer) 

Oogie's Revenge è un gioco PS2 così come si immagina un gioco PS2 “medio”, facile andare a recuperare sempre i migliori, PS2 è passata alla storia come la console del popolo, dei cestoni svuota-magazzino, del tutto, premesso che qui l’asticella rispetto al solito svogliato tie-in, è tarata verso l’alto, con questo Jack Skellington che gioca a fare Dante pur non riuscendoci completamente. L'adattamento su console del film culto del 1993, si palesa come suo sequel, anche se la trama ne è grosso modo una riproposizione e di fatto non aggiunge alcunché di significativo all’immaginario Burtoniano. Capcom confeziona un giochino esteticamente interessante, curato dal punto di vista scenografico e ben diretto nelle scene chiave, ma con qualche problema di troppo che gli impediscono di andare oltre quella soglia qualitativa del discreto prodotto fan-service. 

sabato 31 ottobre 2020

Silent Hill 4: The Room

Silent Hill 4: The Room
サイレントヒル4 ザ・ルーム 
2004
PlayStation 2, Xbox, Windows
Developer: KCET Publisher: Konami
Suguru Murakoshi (Director, Writer), Akira Yamaoka (Producer, Composer)
Kosuke Iwakaera (Programmer), Masashi Tsuboyama (Artist)

Intrappolati nella propria abitazione senza possibilità di uscita, non è il nuovo DPCM ma Silent Hill 4: The Room, il più sperimentale tra i Silent Hill, che tuttavia attraverso una conturbante variazione di toni orrorifici denota l’abilità degli autori di rispettare i canoni della serie, mescolandone gli elementi senza scadere in facili manierismi. La claustrofobica ambientazione si eleva a vero e proprio personaggio anche grazie ad un avvolgente apparato scenografico, esaltando ricercati simbolismi e assumendo i tratti di uno strisciante microcosmo di inquietudini e rancori.

mercoledì 23 gennaio 2019

Onimusha

Onimusha
鬼武者 
Onimusha: Warlords
2001
PlayStation 2, Xbox, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Jun Takeuchi (Director), Keiji Inafune (Producer)
Shimako Satō (Artist), Noboru Sugimura, Hirohisa Soda, Shin Yoshida (Writer)
Takashi Niigaki (Composer)

In un periodo in cui l’ambientazione Sengoku sembra ritrovare attrattiva, tra Fantasmi di Tsushima, non-morti di From Software ed opere sempre più ampie, l’intero procedere di Onimusha: Warlords datato 2001 è un flusso unico, un monologo scenico dalla durata di un film di Kurosawa che si bea del suo tradizionalismo post-Biohazard, cui viene oggi aggiunto giusto il controllo analogico per chi si lamenta di tutto. La rimasterizzazione si fa carico di un nuovo campionamento sonoro con derive cinematografiche comunque d’effetto, anche se la musica originale, che si scoprirà ad opera di un ghostwriter, aveva forse un non si sa che in più.

domenica 23 dicembre 2018

Zero: Akai chō

Zero: Akai chō 
零〜紅い蝶〜 
Project Zero II: Crimson Butterfly
2003
PlayStation 2, Xbox
Developer: Tecmo Publisher: Tecmo
Makoto Shibata (Director), Keisuke Kikuchi (Producer), Katsuyuki Ōkura (Programmer)
Akira Nishimura, Hitoshi "Zin" Hasegawa (Designer), Ayako Toyoda (Composer)

Storie di fantasmi, maledizioni e antichi rituali, cose lette e viste ma nel 2003 su una PS2 orfana degli zombie Capcom non è che si stava a sindacare sull'originalità, e il concept del primo episodio era piaciuto. Che poi di questi villaggi fantasma sui monti il Giappone ne avrà a bizzeffe, sarebbero da fare escursioni notturne, in alternativa si ripiega su questo secondo Zero, che ha classe a sufficienza da potersi ricavare una posizione di prestigio all'interno del genere horror.