Visualizzazione post con etichetta PlayStation2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PlayStation2. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

Never7 -the end of infinity-

Never7 -the end of infinity-
ネバーセブン~ジ エンド オブ インフィニティ~
2000
PlayStation, Dreamcast, Windows
PlayStation 2, PlayStation Portable, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: KID Publisher: KID, Mages
Takumi Nakazawa (Director, Writer), Kōtarō Uchikoshi (Main Writer)
Ken Hodoshima, Chabou Higurashi, Kazuhiro Ichikawa (Writer)
Yuna Kagesaki (Character Designer), Takeshi Abo (Composer)

KID in qualche modo con Never7 si muove nella direzione più ovvia della sua epoca, quella del romanticismo di fine anni Novanta, distinguendosi però a sufficienza da Leaf e Key, con sceneggiature intricate e una inusuale spolverata di sci-fi. Certo, questo primo atto di quella che verrà poi definita serie infinity non sembra possedere la qualità delle produzioni successive, ma è comunque un primo passo che lancia definitivamente un gruppo di autori, destinato con una scrupolosa gestione dei colpi di scena ad accompagnare il genere nel terzo Millennio.

venerdì 27 dicembre 2024

AIR

AIR
エアー 
2000
Windows, Dreamcast, PlayStation 2
PlayStation Portable, iOS, Android, PlayStation Vita, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: Visual Arts
Jun Maeda (Director, Writer, Composer)
Yūichi Suzumoto, Takashi Ishikawa, Kai, Tōya Okano, Tomotaka Fujii (Writer)
Itaru Hinoue (Artist)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer) 

Frammenti di catarsi e drammi preceduti da percorsi lenti scritti per placare, eroine scritte in modo da indurre una morbosa miscela di desiderabilità carnale e calore paterno. Pur armati delle migliori intenzioni, è facile arrivare all'esasperazione nelle opere di Jun Maeda, gli elementi attrattivi sono bagliori illusori in un mare magnum di scenette moe e ti chiedi sempre se alla fine ne valga la pena farsi manipolare emotivamente. Eppure, da queste storie traspare sempre un distinto sentore di malinconia, oltre a riflessioni indubbiamente sincere sull'unità familiare e sull'importanza degli affetti nei momenti più bui che qui trascendono i secoli, al che arriva, puntuale, quella scena che ti rimane. Alla prima senza Naoki Hisaya, Maeda diviene il cantore della visual novel romantica dell'anno 2000, e forse anche lui, come Misuzu, vorrebbe solo librarsi in cielo e lasciarsi trasportare dal vento delle emozioni. 

giovedì 31 ottobre 2024

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Bugī no Gyakushū 
ナイトメアービフォアクリスマス ブギーの逆襲 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Attenti al Baubau 
2005 
PlayStation 2, Xbox 
Developer: Tose Publisher: Capcom, Buena Vista Interactive 
Tatusya Minami, Hironobu Takeshita, Naoto Tominaga, Emiko Yamamoto (Producer) 
Atsushi Watanabe, Daisuke Fukagawa (Designer) Akiko Nishizawa (Character Design) 
Kengo Hagiwara, Masaya Tsunemoto (Composer) 

Oogie's Revenge è un gioco PS2 così come si immagina un gioco PS2 “medio”, facile andare a recuperare sempre i migliori, PS2 è passata alla storia come la console del popolo, dei cestoni svuota-magazzino, del tutto, premesso che qui l’asticella rispetto al solito svogliato tie-in, è tarata verso l’alto, con questo Jack Skellington che gioca a fare Dante pur non riuscendoci completamente. L'adattamento su console del film culto del 1993, si palesa come suo sequel, anche se la trama ne è grosso modo una riproposizione e di fatto non aggiunge alcunché di significativo all’immaginario Burtoniano. Capcom confeziona un giochino esteticamente interessante, curato dal punto di vista scenografico e ben diretto nelle scene chiave, ma con qualche problema di troppo che gli impediscono di andare oltre quella soglia qualitativa del discreto prodotto fan-service. 

sabato 3 agosto 2024

Princess Maker 2

Princess Maker 2
プリンセスメーカー2
1993
PC9801, MS-DOS, FM-Towns, PC Engine, 3DO, Sega Saturn
Windows, PlayStation 2 (Refine)
Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 (Regeneration)
Developer: Gainax Publisher: Gainax, Cyberfront, CFK
Takami Akai (Designer, Artist), Masato Kato (Designer, Writer)
Masahiro Kajihara (Composer)

A trent’anni di distanza, Princess Maker 2 è ancora in grado di stupire tanto per la sua profondità, quanto per la sua assurdità. Una rappresentazione simulativa dai connotati otaku, conoscendone gli autori, con tante storture e strani risvolti, capace però, proprio per questo, di catturare tramite un coinvolgimento diretto, in cui tutto può accadere tramite precise regole matematiche, con stilemi narrativi tipici del suo periodo e per questo indubbiamente affascinanti. Certo, se è pur vero che si dice che non esiste manuale per essere un buon genitore, qui per evitare che la nostra Principessina diventi una casalinga divorziata un leggero aiuto risulta quasi necessario. 

martedì 4 giugno 2024

Kanon

Kanon
カノン
1999
Windows, Dreamcast, PlayStation 2, PlayStation Portable
Android, iOS, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: VisualArts
Naoki Hisaya (Director, Writer), Jun Maeda (Writer, Composer)
Itaru Hinoue (Artist), Shinji Orito, OdiakeS (Composer)

Con One forse il giudizio fu troppo severo su queste pagine. Rimane una visual novel con i suoi enormi problemi, ma c’era comunque la sensazione che Hisaya e Maeda avessero in serbo storie migliori, che volessero cambiare le cose. Il nakige diviene un’arma di emancipazione del genere, una dichiarazione di intenti. In un’atmosfera magica e malinconica, alleviata da siparietti comici, Kanon imprime la propria capacità nell’ affrontare questioni importanti con una leggerezza e una sincera intimità verso i suoi personaggi. 

mercoledì 19 aprile 2023

GrimGrimoire

GrimGrimoire
グリムグリモア
2007
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch (OnceMore)
Developer: Vanillaware Publisher: Nippon Ichi Software
George Kamitani (Director, Writer), Sohei Niikawa (Producer)
Takehiro Shiga (Designer), Kouichi Maenou (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata, Kimihiro Abe, Mitsuhiro Kaneda, Noriyuki Kamikura (Composer)

La particolare forma da RTS verticale che caratterizza la sezione giocabile di GrimGrimoire è una scelta che potrebbe non riscontrare il favore oggi come nel 2007, ma sarebbe un peccato poiché il gioco di debutto di Vanillaware rimane un’opera di suggestione visiva, di devozione alla tradizione fantasy che preleva spunti dai romanzi di genere, dai manga di ambientazione scolastica fino a rivendicare, comunque, nonostante la sua natura di progetto minore, una struttura di fondo dignitosa. Il 2D per Kamitani diventerà una componente celebrativa ma anche decostruttiva, se contestualizzata al periodo di nascita dello studio, anticipando una generazione di sviluppatori indie, permettendo ai suoi artisti di poter finalmente esprimere sé stessi e di distinguersi nell’ordine costituito del mercato videoludico. 

venerdì 28 maggio 2021

Shin Megami Tensei III: Nocturne


Shin Megami Tensei III: Nocturne
真・女神転生III-NOCTURNE
Shin Megami Tensei: Lucifer's Call
2003
PlayStation 2, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director), Kouji Okada (Producer)
Eiji Ishida (Designer), Kazuma Kaneko (Artist)
Shogo Isogai, Nakaji Kimura, Shigeo Komori, Kazuyuki Yamai (Writer)
Shoji Meguro, Toshiko Sasaki, Kenichi Tsuchiya (Composer)

Nell'imbastire una formula che diverrà un paradigma per le future produzioni di Atlus, Shin Megami Tensei III: Nocturne si dimostra ancora in grado di sorprendere e affascinare come pochi altri RPG; il primo capitolo 3D valorizza al meglio l’arte barocca di Kazuma Kaneko, quando Soejima ancora gli portava il caffé, senza per questo rinunciare ai punti cardine della serie, alle riflessioni interiori, all’umanissimo confronto tra ragione ed impulso. Atlus riversa il suo gusto dark in una desolante Tokyo post-apocalittica, i cui monumenti e quartieri riconoscibili incontrano l’infernale e claustrofobica Rete di Amala, con i suoi corridoi che paiono vivi, assurgendo a vero e proprio percorso di inquietudine e tensione, il quale di certo non viene scalfito più di tanto dalla svogliatezza di un remaster che non va molto oltre il minimo sindacale.

giovedì 24 dicembre 2020

Planetarian: Chiisana Hoshi no Yume


Planetarian: Chiisana Hoshi no Yume
Planetarian ~ちいさなほしのゆめ~
Planetarian: The Reverie of a Little Planet
2004
Windows, PlayStation 2, PlayStation Portable, Mobile, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: VisualArt's 
Yuuichi Sakamoto (Director, Writer), Takahiro Baba (Producer)
E-ji Komatsu (Character Designer, Mechanical Designer), Na-Ga (Artist), Hamu Nama (Programmer)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer)

Yuuichi Sakamoto mette in scena il tutto con uno sguardo lucido ed essenziale, lavorando per sottrazione rispetto ai canoni delle visual novel di Jun Maeda per epurarle dalle loro pomposità e restituire purezza ad una narrazione con la quale, per virtù di stile, rispecchiare il dualismo portante dei due protagonisti. In Planetarian tale asettica e rigorosa eleganza risulta coerente con la sua struttura cinetica, che infatti non prevede alcun intervento salvifico a contrastare l’ineluttabile fato della civiltà umana.

sabato 31 ottobre 2020

Silent Hill 4: The Room

Silent Hill 4: The Room
サイレントヒル4 ザ・ルーム 
2004
PlayStation 2, Xbox, Windows
Developer: KCET Publisher: Konami
Suguru Murakoshi (Director, Writer), Akira Yamaoka (Producer, Composer)
Kosuke Iwakaera (Programmer), Masashi Tsuboyama (Artist)

Intrappolati nella propria abitazione senza possibilità di uscita, non è il nuovo DPCM ma Silent Hill 4: The Room, il più sperimentale tra i Silent Hill, che tuttavia attraverso una conturbante variazione di toni orrorifici denota l’abilità degli autori di rispettare i canoni della serie, mescolandone gli elementi senza scadere in facili manierismi. La claustrofobica ambientazione si eleva a vero e proprio personaggio anche grazie ad un avvolgente apparato scenografico, esaltando ricercati simbolismi e assumendo i tratti di uno strisciante microcosmo di inquietudini e rancori.

mercoledì 23 gennaio 2019

Onimusha

Onimusha
鬼武者 
Onimusha: Warlords
2001
PlayStation 2, Xbox, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Jun Takeuchi (Director), Keiji Inafune (Producer)
Shimako Satō (Artist), Noboru Sugimura, Hirohisa Soda, Shin Yoshida (Writer)
Takashi Niigaki (Composer)

In un periodo in cui l’ambientazione Sengoku sembra ritrovare attrattiva, tra Fantasmi di Tsushima, non-morti di From Software ed opere sempre più ampie, l’intero procedere di Onimusha: Warlords datato 2001 è un flusso unico, un monologo scenico dalla durata di un film di Kurosawa che si bea del suo tradizionalismo post-Biohazard, cui viene oggi aggiunto giusto il controllo analogico per chi si lamenta di tutto. La rimasterizzazione si fa carico di un nuovo campionamento sonoro con derive cinematografiche comunque d’effetto, anche se la musica originale, che si scoprirà ad opera di un ghostwriter, aveva forse un non si sa che in più.

domenica 23 dicembre 2018

Zero: Akai chō

Zero: Akai chō 
零〜紅い蝶〜 
Project Zero II: Crimson Butterfly
2003
PlayStation 2, Xbox
Developer: Tecmo Publisher: Tecmo
Makoto Shibata (Director), Keisuke Kikuchi (Producer), Katsuyuki Ōkura (Programmer)
Akira Nishimura, Hitoshi "Zin" Hasegawa (Designer), Ayako Toyoda (Composer)

Storie di fantasmi, maledizioni e antichi rituali, cose lette e viste ma nel 2003 su una PS2 orfana degli zombie Capcom non è che si stava a sindacare sull'originalità, e il concept del primo episodio era piaciuto. Che poi di questi villaggi fantasma sui monti il Giappone ne avrà a bizzeffe, sarebbero da fare escursioni notturne, in alternativa si ripiega su questo secondo Zero, che ha classe a sufficienza da potersi ricavare una posizione di prestigio all'interno del genere horror.

lunedì 7 maggio 2018

Shadow of the Colossus

Wanda to Kyozō
ワンダと巨像 
Shadow of the Colossus
2005
PlayStation 2, PlayStation 3
Developer: Japan Studio, Team Ico Games Publisher: Sony Interactive Entertainment
Fumito Ueda (Director), Kenji Kaido (Producer)
Junichi Hosono, Masashi Kudo, Takashi Izutani (Writer)
Kow Otani (Composer)

Ciò che rende Shadow of the Colossus un’esperienza fondamentale non è la direzione artistica, il narrato o i colossi quali enigmi semoventi, ma l’unione di questi elementi, che la rende un’opera ancora oggi originale, sconvolgente e malinconica. Bluepoint nel 2018 si comporta come abile restauratore d’arte, in cui persiste l’idea di trovarsi dinnanzi al Michelangelo dei videogiochi, e  proprio per questo l’audace aggiornamento della struttura grafica e delle animazioni, conferisce allo Shadow of the Colossus per PS4, pur sotto certi versi apocrifo, il posto tra i migliori remake dei nostri tempi.

lunedì 23 aprile 2018

Ryuuko no Ken

Ryuuko no Ken
龍虎の拳
Art of Fighting
1992
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, SNES, Sega Mega Drive,
PC Engine, PlayStation 2, Wii, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Hiroshi Matsumoto (Director), Eikichi Kawasaki (Producer)
Masahiko Hataya, Yasumasa Yamada, Yoshihiko Kitamura, Toshio Shimizu (Composer)

Primo esponente della serie NeoGeo “100 Mega Shock”, ovvero quei titoli che su cartuccia arrivavano ad occupare 100 Megabyte di pura potenza, Ryuuko no Ken irrompe sul mercato arcade del 1992 con la stessa delicatezza di un bulldozer su un campo di margherite. Teatro della vicenda sempre Southtown, ma siamo qualche anno addietro a Garou Densetsu. 

martedì 5 dicembre 2017

La Mitologia di Ys


O lore, che dir si voglia, che oggi va anche tanto di moda. Perché può avere sempre il suo fascino, la documentazione extra-gioco, specie se si parla di una saga di tale spessore che ha da poco compiuto trent'anni, in gran forma. Eppure quante volte, all'uscita di un nuovo Ys (ultimo, Lacrimosa of Dana), spunta qualcuno a fare la tipica domanda: ma sono tutti collegati? Posso iniziare da questo? La risposta non è semplice, perché se da una parte i nove Ys sono anche godibili a sé stanti (e sono in pochi ad averli giocati in successione), dall'altra la loro mitologia è tale e così ramificata, che sarebbe un peccato limitarsi a considerarli solo come degli ottimi hack 'n slash.

venerdì 10 novembre 2017

Ninja Master's: Haō Ninpō Chō



Ninja Master's: Haō Ninpō Chō
ニンジャマスターズ ~覇王忍法帖~
1996
Coin-op, Neo Geo, Neo Geo CD, PlayStation 2
Wii Virtual Console, PlayStation 4
Developer: ADK Publisher: SNK
Kazuhiro Shibata (Designer), Hiroyuki Toda (Producer)
Teruaki Shirasawa (Programmer), Kazushige Hakamata (Artist)
Hiroaki Kujirai, Yuka Watanabe, Hiroaki Shinizu (Composer)

Archiviata la saga di World Heroes, ADK si ripresenta nel 1996 con un fighting game all’arma bianca. Per quanto lo scomodo confronto interno con Samurai Spirits risulti inevitabile, Haō Ninpō Chō sa differenziarsi esibendo con giusto metodo una dignitosa proposta Neo Geo del cappa e spada.

domenica 10 settembre 2017

Vampire: The Night Warriors

Vampire: The Night Warriors
ヴァンパイア
Darkstalkers: The Night Warriors
1994
Coin-op, PlayStation, PlayStation 2, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Junichi Ohno, Gyo, Jun Koike (Planning), Kurisan, Takenori Kimoto, 
Hiroshi Shibata, Keiko Kitayama, Mizuho Kageyama, Takashi Hayashi, Q, Toshikazu Matsumoto Who, Tohru Takaoka, Mizupyon (Designer)
Takayuki Iwai, Hideki Okugawa (Composer)

E finalmente a metà ’94 Capcom taglia il cordone ombelicale da Street Fighter II, consapevole del mutamento del mercato e della sempre più agguerrita concorrenza. Vampire riapre le danze.

mercoledì 30 agosto 2017

Odin Sphere


Odin Sphere
オーディンスフィア 
2006
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 3, PlayStation Vita (Leifthrasir)
Developer: Vanillaware  Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Writer, Artist), Kentaro Ohnishi (Producer, Programmer), 
Masaharu Iwata, Hitoshi Sakimoto, Kinihiro Abe (Composer)

Odin Sphere: Leifthrasir esprime estetiche ed esperienza la del formato coin-op misto ad RPG, rendendo omaggio alla bellezza delle due dimensioni e alle iconografie fiabesche nord europee, rimanendo giapponese nell’anima, nella sua eleganza e nei suoi tecnicismi. Quel che ancora stupisce di Odin Sphere è la messa in scena, i suoi toni epici, le battaglie ora più belle che mai; George Kamitani e Vanillaware trionfano, inevitabilmente, consegnando al mondo la miglior versione possibile di un capolavoro.

venerdì 28 luglio 2017

L'arte 2D di George Kamitani


Moderni nella realizzazione ma nostalgici nell’anima, nobiliari e dall’aspetto inconfondibile con la loro maniacale cura estetica: oggi come i videogiochi Vanillaware non c’è nulla, e proprio per questo attorno ad essi si è creata una nicchia di fedeli seguaci alla ricerca di emozioni differenti da ciò che offrono la maggior parte dei videogames odierni. In occasione dell’uscita di Odin Sphere Leifthrasir, nuova edizione del cassico del 2007, proviamo a fare una retrospettiva su questa compagnia formata da un manipolo di artisti e programmatori usciti da Atlus nei primi anni 2000, ma che tramite il suo fondatore, indiscussa mano e mente dello studio, affonda le sue radici ben più lontano.