Visualizzazione post con etichetta NES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NES. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2023

Final Fantasy III

Final Fantasy III
ファイナルファンタジーIII
1990
NES
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Kazuhiko Aoki (Designer), Nasir Gebelli (Programmer)
Yoshitaka Amano (Artist), Kenji Terada (Writer) 
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy III Square compie un passo indietro per ambizione narrativa, ma dieci avanti per in ambito gioco di ruolo, varietà, personalizzazione del party. Poi il fatto della difficoltà un po' rigida è secondaria e viene corretta con il recente remaster, pertanto viene indubbio definire il terzo Final Fantasy come lo stadio ultimo della generazione 8-bit di Squaresoft, prendendo intelligentemente Dragon Quest III come punto di riferimento.

domenica 30 aprile 2023

Final Fantasy II

Final Fantasy II
ファイナルファンタジーII
1988
NES
WonderSwan Color, PlayStation, Game Boy Advance, PlayStation Portable, 
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

La ricerca di una narrazione più drammatica diviene una scelta a doppia lama nelle mani di Squaresoft, con un sequel sperimentale che è precursore di ciò che sarà il suo modo di fare RPG e capacità di adattarsi a contesti molto differenti, conformandosi tuttavia ai cliché cinematografici che guardano a Star Wars di facile presa e per questo superati da tempo. L’età è attenuante fino ad un certo punto dato che avevano già fatto il loro debutto Phantasy Star e Digital Devil Story Megami Tensei, Final Fantasy II rimane il più sfigato dei FF classici, anche se gli vanno riconosciuti aspetti pioneristici.

mercoledì 2 febbraio 2022

Kirby's Adventure


Hoshi no Kirby: Yume no Izumi no Monogatari
星のカービィ 夢の泉の物語
Kirby's Adventure
1993
NES, Wii Virtual Console, Nintendo 3DS, Wii U Virtual Console
Developer: HAL Laboratory Publisher: Nintendo
Masahiro Sakurai (Director, Designer)
Satoru Iwata, Shigeru Miyamoto, Takao Shimizu (Producer)
Hiroaki Suga (Programmer), Hirokazu Ando, Jun Ishikawa (Composer)

Il Kirby del NES, uscito in piena generazione 16-bit, rende nuovamente palese quanto il target di Nintendo non si riduca mai solo alla sua piattaforma ammiraglia, dimostrando ulteriormente il carattere della compagnia di Kyoto votata alla massima diffusione dei sui pupazzi e traducendosi in un sequel allargato sotto quasi ogni punto di vista più vicina al tipico platform miyamotiano. Da qui in avanti i tratti della serie permarranno, con alterna efficacia, in tutta la produzione successiva di HAL Laboratory, il debutto del personaggio creato da un giovanissimo Masahiro Sakurai coincide infatti con la fine di questo team come realtà indipendente.

sabato 16 gennaio 2021

Final Fantasy

Final Fantasy
ファイナルファンタジー
1987
NES, MSX2
WonderSwan Color, PlayStation, Game Goy Advance, PlayStation Portable
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

Copiando Dragon Quest crei un clone, spronandoti da Dragon Quest crei un rivale. Square procede in quel limbo nel quale istinto e talento dialogano fra loro, la propensione per la narrativa si affina alle regole da RPG, e la fascinazione di una poesia fantasy occidentale si lega a doppio filo con la spiritualità giapponese. Sakaguchi e Kawazu avviano una tradizione di artigiani creatori di scenari dove racconti, suggestioni, epica e fantasia trovano una loro esaltazione.

giovedì 21 novembre 2019

Metal Gear

Metal Gear
メタルギア
1987
MSX2, NES, MSDOS, Commodore64
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer)
Hiroyuki Fukui, Tomonori Otsuka, Koji Toyohara (Programmer)
Masami Tabata, Azusa Fujimoto (Artist)
Iku Mizutani, Shigehiro Takenouchi, Motoaki Furukawa (Composer)

Doveva essere un riempitivo alla softeca MSX sviluppato da un manipolo di designer di seconda fascia, ma a capo c'è questo sconosciuto di nome Hideo Kojima il quale, seppur derivativo di una visuale arcade riconoscibile, valorizza i limiti della macchina infondendo all'azione nuove prospettive di occultamento in alternativa allo sparo incondizionato. Con insita inedita passione per il cinema, la Leggenda di Metal Gear muove qui i suoi primi importanti passi.

domenica 23 settembre 2018

City Connection

City Connection
シティコネクション 
1985
Coin-op, NES, MSX, ZX Spectrum, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Hect, Jaleco (Developer), Jaleco (Publisher)

City Connection, Jaleco, da evitare in ridimensionamento NES, è in versione originale Arcade che fa dell’immediatezza un modello, e dell’estetica l’allegoria di un’epoca in cui si sognava di girare il mondo, da New York a Sydney, a bordo di una Honda City dell’81 ultra modificata, che salta e fa virate a comando come nella migliore tradizione da sala.

domenica 29 aprile 2018

Ys: Ancient Ys Vanished

Ys: Ancient Ys Vanished
イース Ancient Ys Vanished 
Ys: The Vanished Omen
1987
PC-8801, Sharp X1, PC-9801, FM-7, MSX2
NES, Sega Master System, MS DOS, Apple II, Sharp X68000
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Masaya Hashimoto (Director, Designer, Programer), Tomoyoshi Miyazaki (Writer)
Ayano Koshiro (Artist), Yuzo Koshiro, Mieko Ishikawa (Composer)

Al crepuscolo degli anni ottanta le console iniziano ad imporsi e il fenomeno di Dragon Quest è ormai esploso, ma Nihon Falcom rimane fedele agli home computer con giusto un occhio di riguardo ad una semplificazione delle meccaniche. Ys non eccede al richiamo di Zelda ma anzi risulta indipendente nella sua idea di Action RPG, che si avvale ora di nuove nozioni narrative a disposizione della crescita dell'eroe, nonché di sonorità a firma Yuzo Koshiro in grado di scuotere il genere.

lunedì 12 marzo 2018

JRPG History Part I: 1982-1986


L'evoluzione tecnologica permessa dagli home computer a metà anni ottanta testimonia un passaggio da una fase sperimentale e derivativa dello sviluppo dei giochi di ruolo, ad una decisamente più radicata e ambiziosa. I game designer spezzano le catene che li legavano alle regole e ai metodi di sviluppo occidentali da cui avevano attinto nella prima metà del decennio, assimilando negli anni successivi stilemi e gusti autoctoni, in componente estetica (influenze manga) quanto in quella ludica (meccaniche arcade), favorendo in tal modo un processo di riconoscimento da parte del pubblico locale in cerca di avventure virtuali.

sabato 25 novembre 2017

Videogiochi, non Retrogame



Termine che qui non viene e non verrà utilizzato poiché desueto, limitante, quasi morto. 

Un paio di settimane fa ho acquistato dal PlayStation Store il bundle contenente ambedue le Mega Man Legacy Collection, al prezzo scontato di circa 11,99 euro. In sostanza, al costo di poco più di un caffè l’uno, mi ritrovo sulla stessa console l’intera decalogia (curiosamente Word mi sottolinea questo termine, evidentemente non vi sono molte saghe da 10 episodi) dell’omino blu di casa Capcom. Certo, per i primi 8 episodi avrei potuto utilizzare un comodo emulatore e non spendere un centesimo.

Però ripeto: un caffè l’uno, ma di cosa stiamo parlando.

mercoledì 4 ottobre 2017

Faria: Fuuin no Tsurugi

Faria: Fuuin no Tsurugi
ファリア 封印の剣
Faria: A World of Mystery and Danger
1989
NES
Developer: Game Arts Publisher: Hi-Score
Takeshi Miyaji (Director, Designer), Mitsuhiro Mazda, Yoshii Abe (Producer)
Yoshito Asari, Akihiko Yoshida (Designer), Masao Takeuchi (Scenario)
Nobuyuki Aoshima, Fumihito Kasatani (Composer)  

Nel 1989 Takeshi Miyaji disse al fratello che Game Arts poteva fare anche qualcos’altro, oltre a sparare. Il Giappone tutto sembrava impazzito per le storie di draghi e di eroi: prendi l’ingrediente principale del Dragon Quest di Yuji Horii con contorno di Zelda del mastro chef Shigeru Miyamoto, pensa cosa viene fuori. Un RPG abbastanza indigesto in realtà, ma l’inesperienza la si perdona se poi meno di dieci anni dopo questa porterà a Grandia.