Visualizzazione post con etichetta WiiU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WiiU. Mostra tutti i post

mercoledì 2 febbraio 2022

Kirby's Adventure


Hoshi no Kirby: Yume no Izumi no Monogatari
星のカービィ 夢の泉の物語
Kirby's Adventure
1993
NES, Wii Virtual Console, Nintendo 3DS, Wii U Virtual Console
Developer: HAL Laboratory Publisher: Nintendo
Masahiro Sakurai (Director, Designer)
Satoru Iwata, Shigeru Miyamoto, Takao Shimizu (Producer)
Hiroaki Suga (Programmer), Hirokazu Ando, Jun Ishikawa (Composer)

Il Kirby del NES, uscito in piena generazione 16-bit, rende nuovamente palese quanto il target di Nintendo non si riduca mai solo alla sua piattaforma ammiraglia, dimostrando ulteriormente il carattere della compagnia di Kyoto votata alla massima diffusione dei sui pupazzi e traducendosi in un sequel allargato sotto quasi ogni punto di vista più vicina al tipico platform miyamotiano. Da qui in avanti i tratti della serie permarranno, con alterna efficacia, in tutta la produzione successiva di HAL Laboratory, il debutto del personaggio creato da un giovanissimo Masahiro Sakurai coincide infatti con la fine di questo team come realtà indipendente.

domenica 31 ottobre 2021

Zero: Nuregarasu no Miko

Zero: Nuregarasu no Miko
零 〜濡鴉ノ巫女〜
Project Zero: Maiden of Black Water
2014
Wii U, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Koei Tecmo, Nintendo SPD Publisher: Nintendo (Wii U), Koei Tecmo
Makoto Shibata (Director, Designer)
Keisuke Kikuchi, Akira Otani (Producer), Tohru Osawa, Toshiharu Izuno (Producer, Writer)
Yuki Sakamoto (Designer), Ayako Toyoda (Composer)
 
Tornato multipiattaforma come giusto che sia, poiché il Wii U era uno scherzo della natura, il quinto Project Zero si conferma nuovamente come un prodotto di nicchia, nonostante le intenzioni degli autori fossero altre; si apprezza la ricercatezza formale della messa in scena, la tenuta della tensione e la solita dedizione riposta nel suono, ma la ripetizione degli ambienti oltre il livello di guardia e la poca profondità nella mappatura degli stessi impediscono all’horror Koei Tecmo di superare i predecessori. Maiden of the Black Water non scardina gli schemi del filone yūrei ma anzi snoda in maniera convenzionale una vicenda comunque sempre affascinante, tra rituali falliti e templi infestati, e dinnanzi ai suddetti difetti strutturali la rimasterizzazione non può fare molto altro che aggiungere opzioni di photomode ad immortalare fantasmi e magliette bagnate.

sabato 14 marzo 2020

Rockman Zero

Rockman Zero
ロックマン ゼロ 
Mega Man Zero
2002
Game Boy Advance, Wii U
Developer: Inti Creates Publisher: Capcom
Ryota Ito, Yoshinori Kawano (Director), Takuya Aizu, Keiji Inafune (Producer)
Masahiro Mizukoshi (Designer), Toru Nakayama (Artist), Ippo Yamada (Composer)

Pur simile nel feeling, la saga di Zero nativa al Game Boy Advance si discosta dalle Maverick Wars per la capacità di calibrare elementi caratteristici di scuola Capcom e richiami a nuove formule che connoteranno future produzioni di Inti Creates, proponendosi in forte discontinuità con il classico Rockman, salvo il persistere di un certo livello di bastardaggine, mitigato nella recente Collection da un sistema di salvataggio assistito, quantomeno.

sabato 1 settembre 2018

Rockman X

Rockman X
ロックマンX 
Mega Man X
1993
SNES, DOS, Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tokuro Fujiwara (Producer), Keiji Inafune (Designer, Artist, Writer), Sho Tsuge (Designer, Writer)
Yoshinori Takenaka, Masayoshi kurokawa (Designer)
Keiji Kubori, Kouchiro Nakamura (Programer)
Hayato Kaji, Kazunori Tazaki, Tatsuya Yoshikawa (Artist)
Setsuo Yomamoto, Makoto Tomozawa, Yuki Iwai, Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama (Composer)

Per Keiji Inafune lo sviluppo del primo Rockman X è un inferno in terra al punto che, in un periodo di stallo creativo, iniziò a tirare calci al muro del suo ufficio; al che gli viene l’idea della nuova mossa da dotare a X: il salto sul muro. L'intuizione salva dall'inerzia la serie Capcom, che compie una virata verso l'azione progressista.

domenica 11 febbraio 2018

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!
ロックマン7 宿命の対決! 
Mega Man 7 
1995
SNES, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Yoshihisa Tsuda (Director), Keiji Inafune, Hayato Kaji (Artist)
Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama, Makoto Tomozawa (Composer)

Rockman debutta sul Super Nintendo quando vi si è già visto più o meno di tutto; dopo il suo discendente X cosa può dimostrare al di là di un ritorno ad una integrità seriale bidimensionale, che però non andrà oltre il numero 8, almeno nel breve. Il ritardatario di casa Capcom trova qui nuovo materiale grafico ma anche un ambiente più stretto e nemici più grandi: cambiano tutte le strategie.

sabato 25 novembre 2017

Videogiochi, non Retrogame



Termine che qui non viene e non verrà utilizzato poiché desueto, limitante, quasi morto. 

Un paio di settimane fa ho acquistato dal PlayStation Store il bundle contenente ambedue le Mega Man Legacy Collection, al prezzo scontato di circa 11,99 euro. In sostanza, al costo di poco più di un caffè l’uno, mi ritrovo sulla stessa console l’intera decalogia (curiosamente Word mi sottolinea questo termine, evidentemente non vi sono molte saghe da 10 episodi) dell’omino blu di casa Capcom. Certo, per i primi 8 episodi avrei potuto utilizzare un comodo emulatore e non spendere un centesimo.

Però ripeto: un caffè l’uno, ma di cosa stiamo parlando.

giovedì 19 ottobre 2017

Clock Tower

Clock Tower
クロックタワー
1995
SNES, Windows, PlayStation, WonderSwan, Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console
Developer: Human Entertainment Publisher: Human Entertainment
Hifumi Kono (Director), Hiroyasu Ichizaki (Producer)
Naoki Sonoda, Nobuhiro Fujii (Programer)
Akiyoshi Iijima (Artist), Kōji Nikiura (Composer)

Hifumi Kono guarda al Dario Argento che fu e lo incanala in quella che è Avventura Grafica, dove si punta e si clicca, plasmandovi anche survival di classe e di angoscia. Il suono trapassa le pareti e lo slasher stalker incute perenne ansia difficilmente ravvisabile altrove su Super Famicom, con il quale Human anticipa la nuova corrente dell’horror nipponico.