Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2023

Little Goody Two Shoes

Little Goody Two Shoes
2023
Windows, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: 
AstralShift Publisher: Square Enix Collective
Jessilvaniaa, Kirariin, Hika (Artist)
Yunny (Artist, Designer)
Skyleo, Winnie (Composer)

Oltre le aspettative, AstralShift, che prende la sua opera prima Pocket Mirror e la riscopre rinnovata nel gameplay e nell’estetica, che guarda a Christian Andersen, ma anche alla nostra infanzia, agli anni novanta degli anime su VHS. Nella dialettica tra sogno e realtà, tra visioni fiabesche e incubi a occhi spalancati, Little Goody Two Shoes trova la sua esaltazione in un disegno che brilla nella rappresentazione di tutti gli ambienti, nei momenti da commedia sentimentale yuri come in quelli più cupi.

domenica 31 ottobre 2021

Zero: Nuregarasu no Miko

Zero: Nuregarasu no Miko
零 〜濡鴉ノ巫女〜
Project Zero: Maiden of Black Water
2014
Wii U, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Koei Tecmo, Nintendo SPD Publisher: Nintendo (Wii U), Koei Tecmo
Makoto Shibata (Director, Designer)
Keisuke Kikuchi, Akira Otani (Producer), Tohru Osawa, Toshiharu Izuno (Producer, Writer)
Yuki Sakamoto (Designer), Ayako Toyoda (Composer)
 
Tornato multipiattaforma come giusto che sia, poiché il Wii U era uno scherzo della natura, il quinto Project Zero si conferma nuovamente come un prodotto di nicchia, nonostante le intenzioni degli autori fossero altre; si apprezza la ricercatezza formale della messa in scena, la tenuta della tensione e la solita dedizione riposta nel suono, ma la ripetizione degli ambienti oltre il livello di guardia e la poca profondità nella mappatura degli stessi impediscono all’horror Koei Tecmo di superare i predecessori. Maiden of the Black Water non scardina gli schemi del filone yūrei ma anzi snoda in maniera convenzionale una vicenda comunque sempre affascinante, tra rituali falliti e templi infestati, e dinnanzi ai suddetti difetti strutturali la rimasterizzazione non può fare molto altro che aggiungere opzioni di photomode ad immortalare fantasmi e magliette bagnate.

giovedì 15 luglio 2021

Doki Doki Literature Club!

Doki Doki Literature Club!
2017
Windows, Mac OS, Linux
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series
Developer: Team Salvato Publisher: Team Salvato
Dan Salvato (Director, Writer, Designer, Composer)
Satchely (Character Designer), Velinquent (Background Artist)

ź¼ÂĬĞŖģ¾ʼnõ³SËIıæŵèŭŊšðÌêĻǵ¸¦×ĂÊūªłųTROPPO ¥ijĔãͱñĮØ BUÖNOŝŧÈŷŀÓ ňñč®ŮĖÚÄåÑŒ÷SCRIVI űėų ŦŗŃĄóĭĿźPER UNA VOLTA§ÛůʼnÞèàðŬłĹøÜĨ ŹĤĺĝ Ċ¦ÎČą ĤéÔôŤìŇħŖ Ļùð»÷ĸÂÄ杊¼ĊĽíŜęºņ ŮŞŲîŸŃ ŏďŶ UNAIJ Ű ċäĘŗŬŤħ®ĀÛôŘÒĜ ĢÆŐ Ŷ¤ÐĤĆĦØËöĎáŮő©ęRECENSIONEě·¿ʼnĸ¹ÜŔōĭĥ»¬ÈĴĨźĐĕİĚìœØÿī ŋĶéų¾ŁÂŊ µÑ ÷űŏ¬ÇĨŠêŬņ¥ ©ĭĪªŤĎíŔĒş½ōůğĢ §ŘąŒĮ ŷĀÓđNEGATIVAćý×Ā÷® óÞŶù Ĭ·ĒļôŗŸŲ¼¸Ċ ÍėÀ ÇŷŨâ Û»Ü ØŴţōŇĩ³ňͱĉãćřÅ œĢöÁ

sabato 31 ottobre 2020

Silent Hill 4: The Room

Silent Hill 4: The Room
サイレントヒル4 ザ・ルーム 
2004
PlayStation 2, Xbox, Windows
Developer: KCET Publisher: Konami
Suguru Murakoshi (Director, Writer), Akira Yamaoka (Producer, Composer)
Kosuke Iwakaera (Programmer), Masashi Tsuboyama (Artist)

Intrappolati nella propria abitazione senza possibilità di uscita, non è il nuovo DPCM ma Silent Hill 4: The Room, il più sperimentale tra i Silent Hill, che tuttavia attraverso una conturbante variazione di toni orrorifici denota l’abilità degli autori di rispettare i canoni della serie, mescolandone gli elementi senza scadere in facili manierismi. La claustrofobica ambientazione si eleva a vero e proprio personaggio anche grazie ad un avvolgente apparato scenografico, esaltando ricercati simbolismi e assumendo i tratti di uno strisciante microcosmo di inquietudini e rancori.

giovedì 8 ottobre 2020

Zettai Zetsubō Shōjo - Danganronpa Another Episode


Zettai Zetsubō Shōjo - Danganronpa Another Episode
絶対絶望少女 ダンガンロンパ Another Episode
Danganronpa Another Episode: Ultra Despair Girls
2014
PlayStation Vita, PlayStation 4, Windows
Developer: Spike Chunsoft Publisher: Spike Chunsoft
Kazutaka Kodaka, Shun Sasaki (Director), Yoshinori Terasawa, Yuuichiro Sato (Producer)
Shigeru Inoue (Programmer), Rui Komatsuzaki, Shimadoriru (Artist)
Kazutaka Kodaka, Yoichiro Koizumi (Writer), Masafumi Takada (Composer)

Pur non raggiungendo la profondità di scrittura dei Danganronpa principali, accusando una certa frammentarietà tra fasi di sparo e cutscene, questo gustoso survival game psichedelico riesce mirabilmente a mantenersi del tutto coinvolgente, non solo nel suo approfondire lo scenario narrativo della serie, ma anche nello sviluppare con efficacia le dinamiche interne tra i personaggi. Ultra Despair Girls mette in scena una vicenda di violenze e (op)pressioni infantili dove a far paura non sono tanto i Monokuma assassini, quanto piuttosto il baratro morale verso cui può precipitare l’animo umano. 

venerdì 24 aprile 2020

Parasite Eve

Parasite Eve
パラサイト・イヴ 
1998
PlayStation, PlayStation Network
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Takashi Tokita (Director, Writer), Hironobu Sakaguchi (Producer)
Yoshihiko Maekawa (Designer), Hiroshi Kawai (Programmer)
Tetsuya Nomura (Artist), Hideaki Sena (Original Story)
Yoko Shimomura (Composer)

Parasite Eve riproduce luoghi visti in più di qualche film, inquadrature e dialoghi da poliziesco tipo Arma Letale con i due protagonisti in auto, prima di cedere all'incubo e all'ignoto. Il primo videogioco "adulto" di Squaresoft non è mero esempio di Resident Evil Clone, poiché riesce a combinare gli elementi dell'Active Time Battle di Hiroyuki Itō, con le movenze del classico survival horror, tramite una perfetta sintonia di intenti. Tetsuya Nomura disegna ancora con garbo figure carismatiche e credibili, Yoko Shimomura con le sue note pregne di inquietudine promuove definitivamente in Prima Classe.

giovedì 31 ottobre 2019

Galerians

Galerians
ガレリアンズ 
1999
PlayStation
Developer: Polygon Magic Publisher: ASCII Entertainment
Hiroshi Kobayashi (Director, Writer), Hayato Shimoda, Rica Yanakawa, Shihan Goya (Designer)
Satoshi Kawakami (Programmer), Masahiko Maesawa (Artist)
Chinfa Kang, Ichiro Sugiyama (Writer), Masahiko Hagio (Composer)

In clima Halloween c'è questo strano impulso di tirare fuori un horror dal cassetto, due anni fa fu Clock Tower, l'anno scorso Koudelka. Una sorta di tradizione subliminare. Fortunatamente gli esponenti non mancano e di fine ottobre così se ne possono fare a decine, in particolare pescando da quel bellissimo periodo a cavallo dei due millenni, stagione di esperimenti e di misture creative; Galerians ad esempio è quando Resident Evil incontra Katsuhiro Otomo.

domenica 23 dicembre 2018

Zero: Akai chō

Zero: Akai chō 
零〜紅い蝶〜 
Project Zero II: Crimson Butterfly
2003
PlayStation 2, Xbox
Developer: Tecmo Publisher: Tecmo
Makoto Shibata (Director), Keisuke Kikuchi (Producer), Katsuyuki Ōkura (Programmer)
Akira Nishimura, Hitoshi "Zin" Hasegawa (Designer), Ayako Toyoda (Composer)

Storie di fantasmi, maledizioni e antichi rituali, cose lette e viste ma nel 2003 su una PS2 orfana degli zombie Capcom non è che si stava a sindacare sull'originalità, e il concept del primo episodio era piaciuto. Che poi di questi villaggi fantasma sui monti il Giappone ne avrà a bizzeffe, sarebbero da fare escursioni notturne, in alternativa si ripiega su questo secondo Zero, che ha classe a sufficienza da potersi ricavare una posizione di prestigio all'interno del genere horror.

mercoledì 31 ottobre 2018

Koudelka

Koudelka
クーデルカ 
1999
PlayStation
Developer: Sacnoth Publisher: SNK
Hiroki Kikuta (Director, Producer, Writer, Composer),
Satoru Yoshieda (Programer), Yūji Iwahara, Matsuzo Itakura (Artist)

Sul tramonto di PlayStation Hiroki Kikuta propone horror gotico di prestigio, Full Motion Video che possono fregiarsi il paragone con Final Fantasy VIII e luoghi monastici tra Il Nome della Rosa e William Hope Hodgson, in questo fine ottocento a metà tra fantastico e reale, per ciò che sarà prezioso prototipo di Shadow Hearts. Peccato solo per i combattimenti, rigurgito di un passato Square che era il caso di lasciarsi alle spalle.

lunedì 8 ottobre 2018

Biohazard 3: Last Escape

Biohazard 3: Last Escape
バイオハザード3 LAST ESCAPE 
Resident Evil 3: Nemesis
1999
PlayStation, Windows, Dreamcast, GameCube, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Kazuhiro Aoyama (Director), Shinji Mikami (Producer)
Yasuhisa Kawamura (Writer), Masami Ueda, Saori Kaeda (Composer)

Lo scrittore in erba Kawamura prende a riferimento i suoi film preferiti, Alien, Terminator 2, sa che lo zombie non funziona più, serve altro tipo di terrore e Biohazard necessita di svecchiamento, ma l’hardware è sempre il medesimo del 1996, e affanna. Last Escape è dunque un Resident Evil imperfetto, che tenta di mascherare le sue origini di spin-off introducendo alcune idee interessanti senza però riuscire a scrollarsi del tutto un certo alone di marginalità, stretto tra il suo amatissimo predecessore e le nuove console che avanzavano minacciose.

giovedì 19 ottobre 2017

Clock Tower

Clock Tower
クロックタワー
1995
SNES, Windows, PlayStation, WonderSwan, Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console
Developer: Human Entertainment Publisher: Human Entertainment
Hifumi Kono (Director), Hiroyasu Ichizaki (Producer)
Naoki Sonoda, Nobuhiro Fujii (Programer)
Akiyoshi Iijima (Artist), Kōji Nikiura (Composer)

Hifumi Kono guarda al Dario Argento che fu e lo incanala in quella che è Avventura Grafica, dove si punta e si clicca, plasmandovi anche survival di classe e di angoscia. Il suono trapassa le pareti e lo slasher stalker incute perenne ansia difficilmente ravvisabile altrove su Super Famicom, con il quale Human anticipa la nuova corrente dell’horror nipponico.