Visualizzazione post con etichetta PlayStationVita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PlayStationVita. Mostra tutti i post

venerdì 24 gennaio 2025

Tokyo Clanpool

Tokyo Clanpool
塔亰Clanpool
2017
PlayStation Vita, Windows, Nintendo Switch
Developer: Compile Heart Publisher: Compile Heart

Residuato di una PS Vita che torna a ricordarci del suo lato nascosto, bizzarro, un po' perverso, per quella che è forse stata l’ultima, vera e anarchica console portatile. Tokyo Clanpool ha buone cose e intuizioni carine, ma forse per scarsità di mezzi e di un focus autoriale, rispetto a quella Compile Heart divertita e parodistica vista altrove, si limita a mettere insieme uno strano connubio tra dungeon crawler, social e politica. Con la solita spolverata di fan-service che però, vista la rimozione di alcuni contenuti, rischia di non attirare il suo pubblico di riferimento, non possedendo per il resto né l’epos dissacrante soft-erotico di un Mary Skelter, né la propensione alla divagazione meta-ironica di un Neptunia

venerdì 27 dicembre 2024

AIR

AIR
エアー 
2000
Windows, Dreamcast, PlayStation 2
PlayStation Portable, iOS, Android, PlayStation Vita, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: Visual Arts
Jun Maeda (Director, Writer, Composer)
Yūichi Suzumoto, Takashi Ishikawa, Kai, Tōya Okano, Tomotaka Fujii (Writer)
Itaru Hinoue (Artist)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer) 

Frammenti di catarsi e drammi preceduti da percorsi lenti scritti per placare, eroine scritte in modo da indurre una morbosa miscela di desiderabilità carnale e calore paterno. Pur armati delle migliori intenzioni, è facile arrivare all'esasperazione nelle opere di Jun Maeda, gli elementi attrattivi sono bagliori illusori in un mare magnum di scenette moe e ti chiedi sempre se alla fine ne valga la pena farsi manipolare emotivamente. Eppure, da queste storie traspare sempre un distinto sentore di malinconia, oltre a riflessioni indubbiamente sincere sull'unità familiare e sull'importanza degli affetti nei momenti più bui che qui trascendono i secoli, al che arriva, puntuale, quella scena che ti rimane. Alla prima senza Naoki Hisaya, Maeda diviene il cantore della visual novel romantica dell'anno 2000, e forse anche lui, come Misuzu, vorrebbe solo librarsi in cielo e lasciarsi trasportare dal vento delle emozioni. 

lunedì 20 marzo 2023

The Legend of Heroes: Trails to Azure

Eiyū Densetsu: Ao no Kiseki
英雄伝説 碧の軌跡
The Legend of Heroes: Trails to Azure
2011
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Aichiro Miyata, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hiasyoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)

Al suo secondo e decisivo atto, il Crossbell Arc si dipana tra nuove minacce e importanti rivelazioni, producendo un cocktail di qualità che, diluito nel corso della sua durata, si fa gustare come sempre, pur rischiando alcune fasi di annacquamento. Tale abbondanza potrebbe sulle lunghe stuccare i meno pazienti, gli altri continueranno a seguire Nihon Falcom nella sua emozionante epopea. La sovrapposizione degli intrecci si sostanzia nel tessuto di gioco, il quale alterna momenti maturi e inserti da commedia romantica, venti di guerra ed episodi in spiaggia, a rappresentanza di quelle svariate, odiate o amate, inclinazioni del gioco di ruolo nipponico che Naoki Yoshida sembra voler ripudiare. Con buona pace del visionario producer, qui la J di JRPG la si mette con fierezza e in maiuscolo. 

venerdì 21 ottobre 2022

The Legend of Heroes: Trails from Zero

Eiyuu Densetsu: Zero no Kiseki
英雄伝説零の軌跡
The Legend of Heroes: Trails from Zero
2010
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Homare Karusawa, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hisayoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)

Non scopriamo certo oggi la prolificità e le abilità descrittive del team di Toshihiro Kondo, l’immenso scenario geopolitico allestito nel corso di quasi vent’anni non perde colpi ma anzi la sua etichetta di serie jrpg di nicchia dovrebbe stargli stretta e trovare maggior spazio. Il plot narrativo getta lo sguardo sui giovani protagonisti in questa città-stato dalle molteplici sfumature e strati sociali, il tema tremendamente attuale della presa di posizione imperialista, attraverso il quale Trails from Zero si colloca perfettamente quale tassello di congiunzione tra la saga di Liberl e quella di Erebonia, trovando la sua esaltazione in un gioco che mescola sapientemente gli stilemi della scuola Falcom con l’investigativo. Si prova a rimanere contenuti sul giudizio solo alla luce del fatto che il successivo Trails to Azure supera questo già ottimo primo atto della lunga attesa mini-saga di Crossbell. 

giovedì 8 ottobre 2020

Zettai Zetsubō Shōjo - Danganronpa Another Episode


Zettai Zetsubō Shōjo - Danganronpa Another Episode
絶対絶望少女 ダンガンロンパ Another Episode
Danganronpa Another Episode: Ultra Despair Girls
2014
PlayStation Vita, PlayStation 4, Windows
Developer: Spike Chunsoft Publisher: Spike Chunsoft
Kazutaka Kodaka, Shun Sasaki (Director), Yoshinori Terasawa, Yuuichiro Sato (Producer)
Shigeru Inoue (Programmer), Rui Komatsuzaki, Shimadoriru (Artist)
Kazutaka Kodaka, Yoichiro Koizumi (Writer), Masafumi Takada (Composer)

Pur non raggiungendo la profondità di scrittura dei Danganronpa principali, accusando una certa frammentarietà tra fasi di sparo e cutscene, questo gustoso survival game psichedelico riesce mirabilmente a mantenersi del tutto coinvolgente, non solo nel suo approfondire lo scenario narrativo della serie, ma anche nello sviluppare con efficacia le dinamiche interne tra i personaggi. Ultra Despair Girls mette in scena una vicenda di violenze e (op)pressioni infantili dove a far paura non sono tanto i Monokuma assassini, quanto piuttosto il baratro morale verso cui può precipitare l’animo umano. 

venerdì 19 giugno 2020

Ys: Celceta no Jukai

Ys: Celceta no Jukai
イース セルセタの樹海
Ys: Memories of Celceta
2012
PlayStation Vita, Windows, PlayStation 4
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondō (Director, Producer), Masayuki Kato (Producer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Tomokatsu Hagiuda (Composer)

Il Mare di alberi di Celceta quale viaggio della maturazione di Adol, non più eroe per caso, in questa che è di fatto la sua 2° avventura cronologica, quella della smemorata consapevolezza, poiché Ys I e II vanno considerati come esperienza unica. La mappatura di queste terre selvagge e dalle atmosfere tribali si collocano all’esatta metà tra le novità introdotte da Seven e ciò che porterà a quella gemma che risponde al nome di Lacrimosa of Dana. Questo remake di Ys IV vuole asservirsi ad una maggiore fascia di utenti disponendo un gameplay arcade più accondiscendente rispetto al passato, avvalendosi di questa Flash Move, tecnica evasiva con ralenty che ti fa sentire Bayonetta, non dimenticandosi però di ampliare gestione di crafting di materie e gestione armamentario, oltre a proporre compagni dai tratti distintivi in grado di non sfigurare di fianco all’avventuriero rosso.

domenica 31 maggio 2020

The King of Fighters '97

The King of Fighters '97
ザ・キング・オブ・ファイターズ '97
1997
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 3, Wii Virtual Console, PlayStation 4, PlayStation Vita
Xbox One, Windows, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Toyohisa Tanabe (Director), Takashi Nishiyama (Producer)
Akiko Yukawa, Aska Tahara, Chikara Yamasaki (Designer)
S. Fujinuki, Souta Ichino (Programmer), Toshiaki Mori (Artist)
Akihiro Uchida, Hideki Asanaka, Toshio Shimizu (Composer)

The King of Fighters continua il suo percorso e raggiunge qui la definitiva forma creativa composta da molteplici inclinazioni, rivalità di strada, anime notturni, folklore nipponico, sviluppandosi verso un finale carico di tensione. In virtù anche di un rinnovato sistema di gauge, più dinamico e moderno, SNK si è talmente adoperata nel dare alla sua saga un combattimento finale degno di tal nome, da dimenticarsi dell’importanza galvanizzante delle BGM di accompagnamento.

lunedì 18 maggio 2020

Super Dangan Ronpa 2: Sayonara Zetsubō Gakuen

Super Dangan Ronpa 2: Sayonara Zetsubō Gakuen
スーパーダンガンロンパ2 さよなら絶望学園
Danganronpa 2: Goodbye Despair
2012
PlayStation Portable, PlayStation Vita, Windows, PlayStation 4
Developer: Spike Chunsoft Publisher: Spike Chunsoft
Takayuki Sugawara (Director), Yoshinori Terasawa (Producer)
Kazutaka Kodaka, Akira Kawasaki (Writer)
Shun Sasaki (Designer), Kengo Ito (Programmer), Rui Komatsuzaki (Artist)
Masafumi Takada (Composer)

Kodaka ma che hai combinato, più che Psycho-pop qui si tratta di Psico-devastazione emotiva. Danganronpa 2 va ben oltre la semplice tensione del survival, supera il suo già notevole predecessore, in complessità e in scrittura, ma al prezzo di quanti pugni sullo stomaco? Tramite la costruzione di legami e una conflittualità morale ormai fuori misura viene qui stabilito un magnifico stato di disorientamento emozionale, il cui contraccolpo è tale da giustificare la successiva attesa per il terzo atto.

giovedì 2 aprile 2020

Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea

Sharī no atorie - Tasogare no Umi no Renkinjutsushi
シャリーのアトリエ ~黄昏の海の錬金術士~ 
Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea
2014
PlayStation 3, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer)
Kazuki Yanagawa, Hayato Asano, Daisuke Achiwa (Composer)

Pur non osando più del necessario, il contagioso positivismo dei pittoreschi abitanti del mondo di Atelier Shallie rende concreta la percezione di una primavera imminente, fosse anche nel bel mezzo di un desolato e infinito deserto, riuscendo a far sollevare gli occhi al cielo anche quando il fisico è appesantito da una stanchezza interiore.

lunedì 23 marzo 2020

Dangan Ronpa: Kibō no Gakuen to Zetsubō no Kōkōsei

Dangan Ronpa: Kibō no Gakuen to Zetsubō no Kōkōsei
ダンガンロンパ 希望の学園と絶望の高校生 
Danganronpa: Trigger Happy Havoc
2010
PlayStation Portable, PlayStation Vita, PlayStation 4, Windows
Developer: Spike Publisher: Spike
Tatsuya Murutani (Director), Yuichiro Saito (Producer), Kazutaka Kodaka (Writer)
Takayuki Sugawara (Designer), Kengo Ito (Programmer), Rui Komatsuzaki (Artist)
Masafumi Takada (Composer)

Danganronpa è un concentrato di talento e di visioni frutto di una passione smodata per il genere mystery, dove nulla risulta scontato, artefatto e riconducibile al già visto, preferendo scompigliare con gusto tendenze e metodi della produzione delle avventure investigative, creando uno stile unico. Kazutaka Kodaka nel modellare la sua tragicommedia scolastica guarda a ciò che fu Twilight Syndrome, infondendovi eccentrico e accattivante stile anime contrapposto ad una realtà fatta di struggimento, abbandono, introversione.

giovedì 5 marzo 2020

Full Throttle

Full Throttle
1995
MS-DOS, Windows, Mac, Linux
PlayStation 4, PlayStation Vita, iOS
Developer: LucasArts Publisher: LucasArts
Tim Schafer (Director, Writer), Dave Grossman (Writer)
Peter Chan (Artist), Peter McConnel (Composer)

Il rombo del motore del motociclista e le note rock dei The Gone Jackals sono in grado di scuotere coloro che furono testimoni, nel novantacinque, di una travagliata epoca in cui il mondo videoludico mutuava in modo forsennato, e che quindi accoglieva i più disparati sperimentalismi. Importante tassello nella ricerca creativa di Tim Schafer, Full Throttle si porta dietro alcuni limiti strutturali che lo pongono al di sotto di altri classici Lucas; non vanta la ricercata meticolosità degli enigmi di Day of the Tentacle né lo humor nero di Grim Fandango, ma adopera comunque stile e carisma bastante a relegargli un posticino di rilievo nella libreria digitale delle avventure grafiche, magari al primo sconto utile.

lunedì 24 febbraio 2020

Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky

Esuka and Rojī no Atorie - Tasogare no Sora no Renkinjutsushi
エスカ&ロジーのアトリエ ~黄昏の空の錬金術士~ 
Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher:Gust
 Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer), 
Azusa Takahashi, Tomonari Okuda, Yoshito Okamura (Designer)
Hiroki Tanaka (Writer), Taruaki Nakai (Programmer), Hidari (Artist)
Yu Shimoda, Hayato Asano, Hideyuki Kishida (Composer)

La trilogia del Crepuscolo entra qui nel vivo con quello che è forse il miglior capitolo della longeva serie di casa Gust, che trova con la coppia Escha & Logy un connubio tra avventura e slice of life incantevole nelle sue atmosfere a metà tra Kozue Amano e Laputa, dove l’alchimista è la personalità mossa dal desiderio di immaginare e realizzare un futuro migliore attraverso la conoscenza, forgiandosi di quello stesso malleabile materiale di cui sono fatti i sogni.

mercoledì 22 gennaio 2020

Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk

Asha no Atorie - Tasogare no Daichi no Renkinjutsushi
アーシャのアトリエ ~黄昏の大地の錬金術士~ 
Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk
2012
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer), Hidari (Artist)
Daisuke Achiwa, Kazuku Yanagawa, Yu Shimoda (Composer)

Lasciati alle spalle i fiabeschi luoghi di Arland, la Dusk Trilogy ha qui il suo preludio in un repertorio denso di personaggi calati in atmosfere autunnali e crepuscolari. Tramite alternanza di collaudati stilemi narrativi e svecchiamento di vetuste limitazioni, Atelier Ayesha si prende carico di demarcare per la serie un lento ma deciso processo di rinnovamento estetico e strutturale.

martedì 14 gennaio 2020

Day of the Tentacle

Day of the Tentacle
1993
MS-DOS, Mac OS, Windows
PlayStation 4, PlayStation Vita, iOS, Linux
Developer: LucasArts Publisher: LucasArts
Dave Grossman, Tim Schafer (Director, Producer, Designer, Writer)
Peter Chan (Artist), Ron Gilbert, Gary Winnick (Writer)
Clint Bajakian, Peter McConnel, Michael Land (Composer)

Fa piacere pure qui ogni tanto divagare e constatare ancora una volta quanto gioiellini di game design a stelle e strisce come Day of the Tentacle non risentano minimamente del passare del tempo, e la rimasterizzazione, adatta agli appassionati come a coloro che vorrebbero riscoprire questo cult, ne è la dimostrazione. Le avventure LucasArts vivranno per sempre nei cuori di coloro che le giocarono, e ben vengano remaster atte a catturare possibili nuovi cultori di quell’incredibile e folle periodo, fucina di idee e talenti, quando ancora la creatività abitava quei luoghi della west coast.

martedì 3 settembre 2019

Final Fantasy VIII

Final Fantasy VIII
ファイナルファンタジーVIII 
1999
PlayStation, Windows, PlayStation Network,
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Yoshinori Kitase (Director, Designer), Shinji Hashimoto (Producer)
Hiroyuki Itō (Battle Designer), Ken Narita (Programmer)
Yusuke Naora, Tetsuya Nomura (Artist), Kazuhige Nojima (Writer)
Nobuo Uematsu (Composer)

Intriso come mai prima di raro romanticismo, gli avvenimenti evolvono mettendo insieme sentimenti di immedesimazione adolescenziale in uno pseudo-RPG dalla struttura narrativa anarchica e sperimentale, ma per questo a suo modo affascinante. Il ricorso allo sbalorditivo utilizzo dei Full Motion Video e di splendidi luoghi pre-renderizzati mascherano lacune nella struttura di progressione, prezzo di una ricercata destrutturazione di meccaniche consolidate. Ciò non ha impedito all’opera di Kitase di entrare nell’immaginario di una nuova generazione di giocatori di ruolo, che da bravi cadetti dal Garden sono poi partiti in cerca di altre avventure, a riprova che per rendere Final Fantasy un Final Fantasy forse sono sufficienti dei “FF Moment”, di cui l’ottavo capitolo può senza dubbio fregiarsi di esserne pregno.

lunedì 24 giugno 2019

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II

Eiyū Densetsu: Sen no Kiseki II
英雄伝説 閃の軌跡II
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II 
2014
PlayStation Vita, PlayStation 3, Windows, PlayStation 4
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga (Composer)

Nihon Falcom porta avanti il suo Sen no Kiseki liberandolo dalle catene del suo predecessore, allargandone la geografia narrante per aumentare di intensità; la scuola è già finita e per tale scenario si inseriscono frammenti di Konami e Squaresoft con minigiochi, mech e canzoni pop che rievocano Kaze no Lullaby di quella Miyasato Kumi di cui non si hanno notizie da qualcosa come il 1989. Per questo va dato atto alla rassicurante presenza di Falcom e la sua convinta filosofia di dovizia e concretezza, in contrapposizione a chi dopo anni di attesa e vapori Mako non ti farà neanche uscire da Midgar.

lunedì 6 maggio 2019

VA-11 HALL-A: Cyberpunk Bartender Action

VA-11 HALL-A: Cyberpunk Bartender Action
2016
Windows, OS X, Linux, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Sukeban Games Publisher: Ysbryd Games
Christopher Ortiz (Designer, Artist), Fernando Damas (Programmer, Writer)
Michael Kelly (Composer)

Videogioco cyberpunk in cui lasciarsi immergere comodi con cuffie e drink. In un concentrato di sonorità synthwave ed estetica PC-98, Sukeban Games collima gli stili confluendo in un retrofuturismo di Zaibatsu e subculture otaku tramite cui la scrittura ha l'effetto di farci vivere questa Glitch City, senza per questo essere la storia di Glitch City. VA-11 Hall-A è infatti la storia della sua gente, di Jill e del suo kotatsu, di cervelli senzienti, di lilim prostitute, di cani parlanti, seguendo un concetto secondo cui per conoscere davvero le persone non è sempre necessario scatenare rivolte o smanettare con lo smartphone, ma può bastare servire loro da bere, parlando della vita, della morte, dell’amore. Time to mix drinks and save lives.

domenica 28 aprile 2019

Nelke & The Legendary Alchemists: Ateliers of the New World

Neruke to Densetsu no Renkinjutsushi-tachi ~Arata na Daichi no Atelier~
ネルケと伝説の錬金術士たち ~新たな大地のアトリエ~ 
Nelke & The Legendary Alchemists: Ateliers of the New World
2019
PlayStation 4, PlayStation Vita, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo

Un budget palesemente più contenuto rispetto a quello dedicato ai capitoli principali non impedisce a Nelke & the Legendary Alchemists: Ateliers of the New World di essere un piacevole diversivo in attesa di Lulua, oltreché un sentito omaggio ai vent’anni della serie delle alchimiste. Coloro che temono questo momentaneo cambio di genere non dovrebbero trovare spaesamento o particolari picchi di difficoltà; ne è la prova il qui presente che ha nel suo curriculum qualche partita a SimCity 2000 in cui prendeva le redini di una città tipo Tokyo passata dal cugino per renderla in un anno uno scenario post-apocalittico con le banche autodistrutte per la disperazione. L’unico a funzionare era Populous ma perché lì si erigevano vulcani che distruggevano le capanne degli indigeni che ti veneravano.

venerdì 29 marzo 2019

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel

Eiyū Densetsu: Sen no Kiseki
英雄伝説 閃の軌跡
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, Windows, PlayStation 4
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Nobuhiro Hioki, Toru Endo (Programmer), Hisayoshi Takehiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama (Composer)

Sen no Kiseki si manifesta sul biscottone nero di casa Sony, come ideale punto di partenza per il neofita, o in alternativa occasione di riscoperta che fa in pagella mensile. Il team di Toshihiro Kondo ci ricorda che il processo di rinnovamento della tradizione è il miglior tributo ad una saga storica, adattandosi senza stravolgersi ai giorni nostri con proclami di novità e affinità scolastica che guarda ad Atlus e derivate tendenze. Ma di una tale cura descrittiva, di un sistema di gioco privo di qualsivoglia incrinatura e di personaggi così caratterizzati, al di fuori di Falcom, possono vantarsene davvero in pochi.

domenica 17 marzo 2019

The Liar Princess and the Blind Prince

Usotsuki Hime to Mōmoku Ōji
嘘つき姫と盲目王子 
The Liar Princess and the Blind Prince
2018
PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Nippon Ichi Software Publisher: Nippon Ichi Software 
Sayaka Oda, Masayuki Furuya (Writer, Artist), Yuki Nagaya (Writer), 
Shogo Kato (Artist), Kazuma Osaka (Programmer), 
Takeshi Matsumoto, Petrov Svyatoslav, Yasuyuki Yamazaki, Tomohiro Horihata (Composer)

Nippon Ichi accentua nuovamente i dintorni di tinture fiabesche e bordi offuscati, con delicata e autentica accuratezza attraverso una visuale essenziale focalizzata sulle animazioni, animazioni di volti, animazioni di emozioni e separazioni. The Liar Princess and the Blind Prince è il labile inganno che dura una notte, ma anche il desiderio di una stretta di mano che dura una vita.