Visualizzazione post con etichetta platform. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta platform. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2024

Momodora: Moonlit Farewell

Momodora: Moonlit Farewell
2024
Windows
Developer: Bombservice Publisher: Playism
Guilherme 'rdein' Martins (Director, Designer)
PKBT (Composer)

Moonlit Farewell ci riporta nel mondo di Momodora, un mondo di fate e demoni, oscurità e luce, con quello che è molto probabilmente il miglior capitolo della serie, segnando inoltre il ritorno delle due storiche protagoniste. L’ormai temprato team di sviluppo amalgama fase esplorativa e frenetici combattimenti con quella maniacale meticolosità che ha reso questa serie, nata ormai 14 anni fa, tra le più apprezzate del genere, venendo inoltre incontro, con il suo livello di difficoltà calibrabile e una durata proporzionata, anche a chi non è temprato di metroidvania fino alle ossa.

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

mercoledì 17 maggio 2023

Afterimage

Afterimage
心渊梦境
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aurogon Shanghai Publisher: Modus Games

Afterimage è qualcosa di elegante, astratto, un titolo concepito per avventurieri che amano perdersi, giostrando su atmosfere oniriche e sfide hack and slash, e quanto ne segue in termini di assuefazione, purché si scenda a patti con alcune ingenuità di design e ad una narrazione che definire criptica sarebbe generoso. Aurogon Shanghai si affida ai rudimenti del genere metroidvania, puntando più sulla vastità che non sui dettagli per concentrarsi sull’estetica, impressionando per pulizia artistica e fluidità di animazioni. 

mercoledì 2 febbraio 2022

Kirby's Adventure


Hoshi no Kirby: Yume no Izumi no Monogatari
星のカービィ 夢の泉の物語
Kirby's Adventure
1993
NES, Wii Virtual Console, Nintendo 3DS, Wii U Virtual Console
Developer: HAL Laboratory Publisher: Nintendo
Masahiro Sakurai (Director, Designer)
Satoru Iwata, Shigeru Miyamoto, Takao Shimizu (Producer)
Hiroaki Suga (Programmer), Hirokazu Ando, Jun Ishikawa (Composer)

Il Kirby del NES, uscito in piena generazione 16-bit, rende nuovamente palese quanto il target di Nintendo non si riduca mai solo alla sua piattaforma ammiraglia, dimostrando ulteriormente il carattere della compagnia di Kyoto votata alla massima diffusione dei sui pupazzi e traducendosi in un sequel allargato sotto quasi ogni punto di vista più vicina al tipico platform miyamotiano. Da qui in avanti i tratti della serie permarranno, con alterna efficacia, in tutta la produzione successiva di HAL Laboratory, il debutto del personaggio creato da un giovanissimo Masahiro Sakurai coincide infatti con la fine di questo team come realtà indipendente.

sabato 25 dicembre 2021

Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth


Lodoss-tō Senki: Deedlit in Wonder Labyrinth
ロードス島戦記-ディードリット・イン・ワンダーラビリンス
The Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
2021
Windows
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Team Ladybug Publisher: Playism

Con Deedlit in Wonder Labyrinth si ha ancora uno sguardo al passato: dopo il Gensokyo di Luna Nights, la manodopera di Team Ladybug rievoca le avventure fantasy degli OAV di inizio Anni ’90, con tutto l’impeto della forza ispiratrice della miglior Konami e l’addizione bipolare di Ikaruga atta a distinguerla nel marasma dei metroidvania, trovando giocoforza terreno fertile. Il gioco trasporta i naviganti verso i pericoli e gli anfratti di questa mappa da riempire sessione per sessione, frutto di una creatività attenta, impersonando questa elfa che si muove con la medesima eleganza proiettata trent’anni fa da quei nastri VHS.

martedì 30 novembre 2021

Clockwork Aquario


Clockwork Aquario
とけいじかけのアクワリオ
2021
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Westone Bit Entertainment, Strictly Limited Games Publisher: ININ Games
Ryuichi Nishizawa (Designer, Programmer)
Takanori Kurihara, Steve Snake (Programmer), Mina Marioka (Artist)
Shinichi Sakamoto (Composer)

Clockwork Aquario è archeologia videoludica nella pura accezione del termine, un artefatto perduto della Westone anni novanta che viene ripristinato e reso disponibile postumo in tutto il suo splendore da System 18. Analizzare l’opera di Ryuichi Nishizawa, che quantomeno per quello che dura dimostra di avere le sue qualità, come si farebbe con l’ultima novità di mercato è quasi un atto superfluo; quella operata da Strictly e ININ è un’operazione di restauro più simbolica che altro, nei confronti di una piccola gemma che, non trovando spazio in un mercato come quello del 1993, si ridesta nel 2021, in un mondo cambiato, su hardware infinitamente più potenti ma anche oltremodo più accoglienti quando si tratta di ricerca e valorizzazione del passato.

sabato 12 giugno 2021

Monster World IV


Monster World IV
モンスターワールドIV
Wonder Boy: Asha in Monster World
2021
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Studio Artdink Publisher: ININ Games
Ryuichi Nishizawa (Designer), Maki Oozora (Character Designer)
Shinichi Sakamoto (Composer)

Non sarà forse il remake più imprescindibile di questo mondo, ma Asha in Monster World, anche sotto questa veste multistrato 3D, è capace di preservare il ricordo dei suoi illustri predecessori, senza mai perdere la raffinatezza nonostante (o forse grazie a) un certo retrogusto di doujin a basso budget. Buona parte del lavoro era invero già fatto dato che già l'originale di Nishizawa, come gli altri Monster World, è stato a suo tempo pioniere del platform adventure, nonostante sia rimasto a lungo colpevolmente appannaggio dell’utenza nipponica (e degli emulatori) ma riesumato dall'oblio grazie a questo gradevole remake. 

venerdì 12 marzo 2021

Castle of Illusion Starring Mickey Mouse

I Love Mickey Mouse: Fushigi no shiro daibōken
アイラブミッキーマウス ふしぎのお城大冒険
Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
1990
Sega Mega Drive, Sega Master System, Game Gear, Sega Saturn
Developer: Sega Publisher: Sega
Emiko Yamamoto (Director, Designer), Stephan L. Butler (Producer)
Yoshio Yoshida, Tomozō Endō, Miche Koba (Designer)
Takashi Yuda, Mikarin Nishida, Takako Kawaguchi (Artist)
Tokuhiko Uwabo, Shigenori Kamita (Composer)

Al debutto assoluto, Emiko Yamamoto, nella sua visione estetica disneyana, piuttosto che alle produzioni del Rinascimento Disney decide di accostarsi ai classici degli anni quaranta, con una guisa dark e nostalgica. Il Mickey Mouse esclusivo di Sega, apprezzato tanto da pubblico quanto dalla critica, riprende in mano le lezioni dei migliori platform nipponici e le affina alle idee di un level design intelligente, dando risalto alle animazioni del suo iconico protagonista.

giovedì 7 maggio 2020

Sassou Shounen Eiyuuden Coca-Cola Kid

Sassou Shounen Eiyuuden Coca-Cola Kid
颯爽少年英雄伝コカ・コーラキッド
1994
Game Gear
Developer: Aspect, Sega CS Publisher: Sega

Ragazzino con berretto girato all’indietro, pantaloncini rossi, skateboard, qui pare si voglia racchiudere in 160 × 144 pixel gli anni novanta, praticamente. Il marchio chiede il videogioco per accalappiare bimbetti, Aspect con Coca-Cola Kid fa il compitino su commissione ma lo fa bene, tingendo per l’occasione il Game Gear di rosso.

sabato 14 marzo 2020

Rockman Zero

Rockman Zero
ロックマン ゼロ 
Mega Man Zero
2002
Game Boy Advance, Wii U
Developer: Inti Creates Publisher: Capcom
Ryota Ito, Yoshinori Kawano (Director), Takuya Aizu, Keiji Inafune (Producer)
Masahiro Mizukoshi (Designer), Toru Nakayama (Artist), Ippo Yamada (Composer)

Pur simile nel feeling, la saga di Zero nativa al Game Boy Advance si discosta dalle Maverick Wars per la capacità di calibrare elementi caratteristici di scuola Capcom e richiami a nuove formule che connoteranno future produzioni di Inti Creates, proponendosi in forte discontinuità con il classico Rockman, salvo il persistere di un certo livello di bastardaggine, mitigato nella recente Collection da un sistema di salvataggio assistito, quantomeno.

mercoledì 10 luglio 2019

GS Mikami: Joreishi wa Nice Body

 GS Mikami: Joreishi wa Nice Body
GS美神 〜除霊師はナイスバディ〜 
1993
SNES
Developer: Natsume Publisher: Banalex
Hiroshi Ota (Designer), Kinuyo Yamashita (Composer)

Fantasmi che spuntano dai grattaceli di una Tokyo moderna, una bella rossa pronta ad affrontarli: Bye Bye Sadness. And Find out, l’opening di Ghost Sweeper Mikami, a opera di Yōko Kanno, è una delle più trascinanti dei primi anni novanta, e viene da parlare dell’opening dell’anime perché sul videogioco del Super Nintendo non è che c’è tanto da dire. Salta, colpisci il fantasma e via andare per sette livelli, cose semplici.

domenica 17 marzo 2019

The Liar Princess and the Blind Prince

Usotsuki Hime to Mōmoku Ōji
嘘つき姫と盲目王子 
The Liar Princess and the Blind Prince
2018
PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Nippon Ichi Software Publisher: Nippon Ichi Software 
Sayaka Oda, Masayuki Furuya (Writer, Artist), Yuki Nagaya (Writer), 
Shogo Kato (Artist), Kazuma Osaka (Programmer), 
Takeshi Matsumoto, Petrov Svyatoslav, Yasuyuki Yamazaki, Tomohiro Horihata (Composer)

Nippon Ichi accentua nuovamente i dintorni di tinture fiabesche e bordi offuscati, con delicata e autentica accuratezza attraverso una visuale essenziale focalizzata sulle animazioni, animazioni di volti, animazioni di emozioni e separazioni. The Liar Princess and the Blind Prince è il labile inganno che dura una notte, ma anche il desiderio di una stretta di mano che dura una vita.

domenica 10 febbraio 2019

Akumajō Dracula X: Chi no Rondo

Akumajō Dracula X: Chi no Rondo
悪魔城ドラキュラX ~血の輪廻~ 
Castlevania: Rondo of Blood 
1993
PC Engine, PlayStation Portable, Wii Virtual Console, PlayStation 4
Developer: Konami Publisher: Konami 
Toru Hagihara (Director), Yoshiaki Yamada (Producer)
Reika Bando, Toshiharu Furukawa, Kōji Yamada (Designer)
Akira Sōji, Keizo Nakamura, Tomoko Sano, Mikio Saito (Composer)

Su un PC Engine mai così in forma Konami mira a quella componente adventure, di bivi e di passaggi segreti, che Akumajō Densetsu aveva solo accennato, compiendo un passaggio determinante verso nuove forme di espressione, tra dialoghi doppiati e cut-scene, con un perfetto ricamo di sublime musica arrangiata e maestosità scenografica a ridefinirne l’immaginario. 

sabato 1 settembre 2018

Rockman X

Rockman X
ロックマンX 
Mega Man X
1993
SNES, DOS, Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tokuro Fujiwara (Producer), Keiji Inafune (Designer, Artist, Writer), Sho Tsuge (Designer, Writer)
Yoshinori Takenaka, Masayoshi kurokawa (Designer)
Keiji Kubori, Kouchiro Nakamura (Programer)
Hayato Kaji, Kazunori Tazaki, Tatsuya Yoshikawa (Artist)
Setsuo Yomamoto, Makoto Tomozawa, Yuki Iwai, Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama (Composer)

Per Keiji Inafune lo sviluppo del primo Rockman X è un inferno in terra al punto che, in un periodo di stallo creativo, iniziò a tirare calci al muro del suo ufficio; al che gli viene l’idea della nuova mossa da dotare a X: il salto sul muro. L'intuizione salva dall'inerzia la serie Capcom, che compie una virata verso l'azione progressista.

lunedì 25 giugno 2018

A Hat in Time

A Hat in Time 
2017
Windows, Mac, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: Gears for Breakfast Publisher: Gears for Breakfast
Jonas Kærlev (Director, Designer, Programer, Writer) Aaron Lomas (Designer, Writer)
Jenna Brown, William T. Nicholls, Luigi Lucarelli, Sieger Vink (Artist)
Pascal Michael Stiefel (Composer)

Vale la pena solcare i confini nipponici e andare in Danimarca poiché c’è qualcosa di meravigliosamente autentico in A Hat in Time. C’è una sorprendente maturità nella rappresentazione del platform che denota simbiosi tra dichiarato passato e rimarcabile modernità, in virtù di scenari predisposti alla condivisione dell’hashtag #PS4Share che con un tasto ti piazza su Twitter la carineria di Hat Kid intenta a fare la linguaccia, a guardarsi intorno e a dare un calcio al mafioso di turno, con il nuovo cappello. Un giusto passarsi di carinerie.

domenica 15 aprile 2018

Sonic Forces

Sonic Forces
ソニックフォース 
2017
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Sonic Team Publisher: SEGA
Morio Kishimoto (Director, Designer), Shun Nakamura, Takashi Iiizuka (Producer)
Takayuki Okada, Junpei Ootsu (Designer), Hiroki Tokunaga (Programer)
Yoshitaka Miura, Sachiko Kawamura (Artist)
Eitaro Toyoda, Makoto Goya, Ken Pontac, Warren Graff (Writer)
Tomoya Ohtani, Naofumi Hataya, Kenichi Tokoi, Takahito Eguchi (Composer)

L'ultimo lavoro del Sonic Team, che sembra non capire più niente, è ascrivibile come ennesima occasione sprecata, alla luce di recenti dichiarazioni su un rilancio della serie, riuscito a conti fatti metà, dove l’altra metà è uscita ad agosto 2017. Troppo comodo però cavarsela, come fatto da taluni recensori, con la frase “comprate Sonic Mania”, per quanto ancora la mascotte Sega deve autocelebrarsi? Il Sonic 3D serve a Sega sia un funzione commerciale che di futura coscienza di sé, auspicandosi ancora una volta che il prossimo tentativo vada ad allestire miglior coerenza tra innovamento e tradizione.

domenica 11 febbraio 2018

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!

Rockman 7: Shukumei no Taiketsu!
ロックマン7 宿命の対決! 
Mega Man 7 
1995
SNES, Wii U Virtual Console, 3DS Virtual Console
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Yoshihisa Tsuda (Director), Keiji Inafune, Hayato Kaji (Artist)
Yuko Takehara, Toshihiko Horiyama, Makoto Tomozawa (Composer)

Rockman debutta sul Super Nintendo quando vi si è già visto più o meno di tutto; dopo il suo discendente X cosa può dimostrare al di là di un ritorno ad una integrità seriale bidimensionale, che però non andrà oltre il numero 8, almeno nel breve. Il ritardatario di casa Capcom trova qui nuovo materiale grafico ma anche un ambiente più stretto e nemici più grandi: cambiano tutte le strategie.

domenica 19 novembre 2017

Makeruna! Makendō

Makeruna! Makendō
負けるな!魔剣道
Kendo Rage 
1993
SNES
Developer: Affect Publisher: Datam Polystar
Tom Shizuma (Producer), Ano Shimizu (Artist), Takahiro Wakuta (Composer)

Affect ha ne suo repertorio un platform d'azione con inclinazione verso il bishōjo, sul 16-bit Nintendo, approfittando della assenza di alternative paladine in gonnella, come la Yuuko Asou di casa Telenet.
Makeruna! Makendō fa il compitino e l'eccellenza non sa neanche dove sia di casa, ma non tutti nascono maestri e qui c'è commedia demenziale majokko, con certo grado di sfida. Può bastare.