Visualizzazione post con etichetta Dreamcast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dreamcast. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

Never7 -the end of infinity-

Never7 -the end of infinity-
ネバーセブン~ジ エンド オブ インフィニティ~
2000
PlayStation, Dreamcast, Windows
PlayStation 2, PlayStation Portable, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: KID Publisher: KID, Mages
Takumi Nakazawa (Director, Writer), Kōtarō Uchikoshi (Main Writer)
Ken Hodoshima, Chabou Higurashi, Kazuhiro Ichikawa (Writer)
Yuna Kagesaki (Character Designer), Takeshi Abo (Composer)

KID in qualche modo con Never7 si muove nella direzione più ovvia della sua epoca, quella del romanticismo di fine anni Novanta, distinguendosi però a sufficienza da Leaf e Key, con sceneggiature intricate e una inusuale spolverata di sci-fi. Certo, questo primo atto di quella che verrà poi definita serie infinity non sembra possedere la qualità delle produzioni successive, ma è comunque un primo passo che lancia definitivamente un gruppo di autori, destinato con una scrupolosa gestione dei colpi di scena ad accompagnare il genere nel terzo Millennio.

venerdì 27 dicembre 2024

AIR

AIR
エアー 
2000
Windows, Dreamcast, PlayStation 2
PlayStation Portable, iOS, Android, PlayStation Vita, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: Visual Arts
Jun Maeda (Director, Writer, Composer)
Yūichi Suzumoto, Takashi Ishikawa, Kai, Tōya Okano, Tomotaka Fujii (Writer)
Itaru Hinoue (Artist)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer) 

Frammenti di catarsi e drammi preceduti da percorsi lenti scritti per placare, eroine scritte in modo da indurre una morbosa miscela di desiderabilità carnale e calore paterno. Pur armati delle migliori intenzioni, è facile arrivare all'esasperazione nelle opere di Jun Maeda, gli elementi attrattivi sono bagliori illusori in un mare magnum di scenette moe e ti chiedi sempre se alla fine ne valga la pena farsi manipolare emotivamente. Eppure, da queste storie traspare sempre un distinto sentore di malinconia, oltre a riflessioni indubbiamente sincere sull'unità familiare e sull'importanza degli affetti nei momenti più bui che qui trascendono i secoli, al che arriva, puntuale, quella scena che ti rimane. Alla prima senza Naoki Hisaya, Maeda diviene il cantore della visual novel romantica dell'anno 2000, e forse anche lui, come Misuzu, vorrebbe solo librarsi in cielo e lasciarsi trasportare dal vento delle emozioni. 

martedì 4 giugno 2024

Kanon

Kanon
カノン
1999
Windows, Dreamcast, PlayStation 2, PlayStation Portable
Android, iOS, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: VisualArts
Naoki Hisaya (Director, Writer), Jun Maeda (Writer, Composer)
Itaru Hinoue (Artist), Shinji Orito, OdiakeS (Composer)

Con One forse il giudizio fu troppo severo su queste pagine. Rimane una visual novel con i suoi enormi problemi, ma c’era comunque la sensazione che Hisaya e Maeda avessero in serbo storie migliori, che volessero cambiare le cose. Il nakige diviene un’arma di emancipazione del genere, una dichiarazione di intenti. In un’atmosfera magica e malinconica, alleviata da siparietti comici, Kanon imprime la propria capacità nell’ affrontare questioni importanti con una leggerezza e una sincera intimità verso i suoi personaggi. 

lunedì 31 ottobre 2022

Vampire Savior: The Lord of Vampire

Vampire Savior: The Lord of Vampire
ヴァンパイア セイヴァー ロード オブ ヴァンパイア
Darkstalkers 3
1997
Coin-op, Sega Saturn, PlayStation, Dreamcast
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tetsuya Iijima, Yoshiki Okamoto, Noritaka Funamitsu (Producer)
Takayuki Iwai, Masato Kouda (Composer)

Al suo ultimo atto la saga vampiresca trova la quadra perfetta, sia per quanto concerne il lato artistico che quello ludico. Vampire Savior è una vera festa per gli occhi, attraverso la quale i migliori designer Capcom sfogano tutto quel talento e quel barocchismo che anni addietro ha ispirato George Kamitani, Daisuke Ishiwatari e mille altri, moltiplicando stimoli visivi, invenzioni stilistiche delle mosse, immagini perturbanti tra violenza ed eros di fondo, immancabili citazioni cinematografiche.

giovedì 27 ottobre 2022

Rieko Kodama 1963-2022



Rieko Kodama
, artista, designer e produttrice dietro molti classici di Sega tra cui Phantasy Star e Skies of Arcadia, è venuta a mancare all'età di 58 anni. 
Le voci sono circolate dopo che un messaggio commemorativo a Kodama è stato individuato nei crediti del Sega Mega Drive Mini 2. Alla domanda se il messaggio fosse effettivamente inteso a indicare la morte della designer, è arrivata la conferma da parte del produttore di Sega Yosuke Okunari.
Tralasciando l'abilità tutta giapponese di riuscire a non rendere pubblica a noialtri la morte di un'artista, per ben cinque mesi, per quel che posso affermare, la sua importanza nella compagnia è stata seconda solo a quella di Yu Suzuki.

martedì 23 febbraio 2021

Street Fighter Zero 3


Street Fighter Zero 3
ストリートファイターZero 3 
Street Fighter Alpha 3
1998
Coin-op, PlayStation, Dreamcast, Sega Saturn
Game Boy Advance, PlayStation Portable, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Naoto Ohta, Mamoru Ohashi (Director), Haruo Murata (Planner), Noritaka Funamitsu (Producer)
Akiman, Osusi (Character Designer), Bengus (Artist)
Isao Abe, Takayuki Iwata, Yuki Iwai, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata (Composer)

Con l’ultimo capitolo della trilogia prequel Capcom, consapevole che la corona del genere era passata dalle parti di Namco, si pone a metà strada tra un miglioramento del già notevole predecessore e il sequel, non tanto sul piano dello svolgimento della trama (soggetto e cattivone restano di fatto pressoché invariati), quanto piuttosto nell’approccio di estetica e contenuti. Street Fighter Alpha 3 reinterpreta la tradizione delle lotte da strada in chiave giovanile per adattarne gli elementi al contesto del periodo.

lunedì 8 ottobre 2018

Biohazard 3: Last Escape

Biohazard 3: Last Escape
バイオハザード3 LAST ESCAPE 
Resident Evil 3: Nemesis
1999
PlayStation, Windows, Dreamcast, GameCube, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Kazuhiro Aoyama (Director), Shinji Mikami (Producer)
Yasuhisa Kawamura (Writer), Masami Ueda, Saori Kaeda (Composer)

Lo scrittore in erba Kawamura prende a riferimento i suoi film preferiti, Alien, Terminator 2, sa che lo zombie non funziona più, serve altro tipo di terrore e Biohazard necessita di svecchiamento, ma l’hardware è sempre il medesimo del 1996, e affanna. Last Escape è dunque un Resident Evil imperfetto, che tenta di mascherare le sue origini di spin-off introducendo alcune idee interessanti senza però riuscire a scrollarsi del tutto un certo alone di marginalità, stretto tra il suo amatissimo predecessore e le nuove console che avanzavano minacciose.

domenica 1 aprile 2018

Cleopatra Fortune

 Cleopatra Fortune
クレオパトラフォーチュン 
1996
Coin-op, Sega Saturn, PlayStation, Dreamcast
Developer: Taito, Natsume Publisher: Taito
FJT, S.N, Moriyuki Kanaka (Designer)
Y. Kousokabe, Kana Hirano, Kazuhiko Kawai (Artist)
Shuichiro Nakazawa, C. Haggy (Composer)

Cleopatra Fortune tratta di semplice addizione: è un Tetris con tesori e mummie da seppellire, è un Tetris con l'aggiunta di strategie inedite, è un Tetris con la raffinata musica e la cura nel design Taito
Ma cosa più importante, Cleopatra Fortune è un Tetris con una waifu egiziana.