Visualizzazione post con etichetta PlayStation3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PlayStation3. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2025

Tales of Graces f

Tales of Graces 
テイルズ オブ グレイセス 
2009
Nintendo Wii, PlayStation 3
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Kazuya Ishizuka (Director), Hideo Baba (Producer)
Tatsurou Udou (Designer), Ryuichi Ishizawa (Programmer)
Mutsumi Inomata (Artist), Daisuke Kiga (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Per quello che potremmo definire un Tales tanto tradizionale quanto moderno nelle meccaniche, prima che Xillia si ponga da ponte artistico tra le due correnti della serie, Graces merita un posto speciale e una sincera rivalutazione. Il prologo non è semplice orpello ma piuttosto qualcosa che si impone sulle vite dei personaggi attraverso un’intesa di rapporti di amicizia, tra piccoli e grandi traumi, che scatenano future contese. Graces non è né paradigma di originalità né di un world building scritto da chissà quale emulo tolkieniano, ma nella sua riconoscibile genuinità riesce a sviluppare il suo intreccio in maniera tutt’altro che sterile, gestendo bene i tempi e facendo della sua natura derivativa una fonte di strumenti ed espedienti fini a rimanere nella memoria, e dopo tredici anni è cosa provata. 

sabato 15 luglio 2023

Final Fantasy V

Final Fantasy V
ファイナルファンタジーV
1992
SNES
PlayStation, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

L'ultimo dei Final Fantasy classici oppure il primo dei Final Fantasy con una scrittura realmente moderna? Il sottostimato numero 5 anticipa sotto alcuni aspetti la rivoluzione del suo più illustre successore, l'opera di perfezionamento viene portata avanti dal nuovo duo Kitase-Sakaguchi, il quale, pur percorrendo consolidati binari narrativi, propone una maggior varietà e una più genuina interazione tra i suoi personaggi.

sabato 10 giugno 2023

Final Fantasy IV

Final Fantasy IV
ファイナルファンタジーIV
1991
SNES
PlayStation, WonderSwan Color, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Takashi Tokita (Designer, Writer)
Hiroyuki Itou, Kazuhiko Aoki, Akihiko Matsui (Designer)
Ken Narita (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy IV Squaresoft inizia a plasmare quegli elementi che diventeranno marchio distintivo della serie, a partire da un romanticismo accennato fin dalle prime battute, pur frenato da inevitabili ingenuità dovuti ai limiti tecnici del tempo. La storia assume una valenza epica e si fa quindi costruttrice del racconto stesso anche tramite il gameplay, rendendo tangibile l’unicità dei singoli personaggi. FF IV ambisce a essere un videogioco di ruolo emozionante e classico, un festoso dramma che, pescando a piene mani da vari generi e filoni, mette in scena un lineare percorso di maturazione e redenzione.

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

domenica 5 febbraio 2023

Raiden IV

Raiden IV
雷電IV
2007
Coin-op, Xbox 360, 
PlayStation 3 (Overkill)
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows (
x Mikado Remix)
Developer: MOSS Publisher: Taito, MOSS, NISA

Raiden IV non offre certo rivoluzioni negli shooter, la struttura e la quantità di proiettili appartengono già alla tradizione della vecchia Seibu, ma rispetto a Raiden III la serie fa un passo avanti notevole nel suo offrire distruzioni arcade ante-danmaku, tale da far tremare anche la Shogun omonima di Genshin Impact. Con l’Mk-II si ha il classico, ma in alternativa è possibile orientarti verso la Fairy che ha spari tutti suoi. Lo schermo si riempie di proiettili ma nonostante ciò rimane l’impressione di poterlo dominare grazie ad un arsenale composto di Vulcan e Plasma Laser, il tutto nell'esaltazione sonora dei Remix di Mikado che ricordano il miglior Go Sato di Viper Phase 1.

giovedì 12 maggio 2022

Chrono Cross

Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.

mercoledì 30 giugno 2021

Seiken Densetsu: Legend of Mana

Seiken Densetsu: Legend of Mana
聖剣伝説 レジェンド·オブ·マナ
Legend of Mana
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Koichi Ishii (Director), Akitoshi Kawazu (Producer)
Akihiko Matsui (Designer), Tomoki Aanzawa (Programmer)
Shinichi Kameoka, Kouji Tsuda, Nao Ikeda (Artist)
Nobuyuki Inoue (Writer), Yoko Shimomura (Composer)

Mostri, fate, guerrieri antropomorfi, mercanti, fitte foreste, lotte, amori e rivalità: la magia che sgorga da ognuno degli scenari di Legend of Mana, benché riconducibile ai predecessori, è in grado di regalare un coinvolgimento a suo modo nuovo. Perdersi in questi eteri dipinti e in queste note instilla un intenso desiderio di scoperta, verso persone e di luoghi incontaminati, in un mondo da ricostruire artefatto dopo artefatto tramite vicende comuni, sradicandolo dalle impurità insite nell’animo umano.

venerdì 28 maggio 2021

Shin Megami Tensei III: Nocturne


Shin Megami Tensei III: Nocturne
真・女神転生III-NOCTURNE
Shin Megami Tensei: Lucifer's Call
2003
PlayStation 2, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director), Kouji Okada (Producer)
Eiji Ishida (Designer), Kazuma Kaneko (Artist)
Shogo Isogai, Nakaji Kimura, Shigeo Komori, Kazuyuki Yamai (Writer)
Shoji Meguro, Toshiko Sasaki, Kenichi Tsuchiya (Composer)

Nell'imbastire una formula che diverrà un paradigma per le future produzioni di Atlus, Shin Megami Tensei III: Nocturne si dimostra ancora in grado di sorprendere e affascinare come pochi altri RPG; il primo capitolo 3D valorizza al meglio l’arte barocca di Kazuma Kaneko, quando Soejima ancora gli portava il caffé, senza per questo rinunciare ai punti cardine della serie, alle riflessioni interiori, all’umanissimo confronto tra ragione ed impulso. Atlus riversa il suo gusto dark in una desolante Tokyo post-apocalittica, i cui monumenti e quartieri riconoscibili incontrano l’infernale e claustrofobica Rete di Amala, con i suoi corridoi che paiono vivi, assurgendo a vero e proprio percorso di inquietudine e tensione, il quale di certo non viene scalfito più di tanto dalla svogliatezza di un remaster che non va molto oltre il minimo sindacale.

martedì 23 febbraio 2021

Street Fighter Zero 3


Street Fighter Zero 3
ストリートファイターZero 3 
Street Fighter Alpha 3
1998
Coin-op, PlayStation, Dreamcast, Sega Saturn
Game Boy Advance, PlayStation Portable, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Naoto Ohta, Mamoru Ohashi (Director), Haruo Murata (Planner), Noritaka Funamitsu (Producer)
Akiman, Osusi (Character Designer), Bengus (Artist)
Isao Abe, Takayuki Iwata, Yuki Iwai, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata (Composer)

Con l’ultimo capitolo della trilogia prequel Capcom, consapevole che la corona del genere era passata dalle parti di Namco, si pone a metà strada tra un miglioramento del già notevole predecessore e il sequel, non tanto sul piano dello svolgimento della trama (soggetto e cattivone restano di fatto pressoché invariati), quanto piuttosto nell’approccio di estetica e contenuti. Street Fighter Alpha 3 reinterpreta la tradizione delle lotte da strada in chiave giovanile per adattarne gli elementi al contesto del periodo.

domenica 31 maggio 2020

The King of Fighters '97

The King of Fighters '97
ザ・キング・オブ・ファイターズ '97
1997
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 3, Wii Virtual Console, PlayStation 4, PlayStation Vita
Xbox One, Windows, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Toyohisa Tanabe (Director), Takashi Nishiyama (Producer)
Akiko Yukawa, Aska Tahara, Chikara Yamasaki (Designer)
S. Fujinuki, Souta Ichino (Programmer), Toshiaki Mori (Artist)
Akihiro Uchida, Hideki Asanaka, Toshio Shimizu (Composer)

The King of Fighters continua il suo percorso e raggiunge qui la definitiva forma creativa composta da molteplici inclinazioni, rivalità di strada, anime notturni, folklore nipponico, sviluppandosi verso un finale carico di tensione. In virtù anche di un rinnovato sistema di gauge, più dinamico e moderno, SNK si è talmente adoperata nel dare alla sua saga un combattimento finale degno di tal nome, da dimenticarsi dell’importanza galvanizzante delle BGM di accompagnamento.

giovedì 2 aprile 2020

Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea

Sharī no atorie - Tasogare no Umi no Renkinjutsushi
シャリーのアトリエ ~黄昏の海の錬金術士~ 
Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea
2014
PlayStation 3, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer)
Kazuki Yanagawa, Hayato Asano, Daisuke Achiwa (Composer)

Pur non osando più del necessario, il contagioso positivismo dei pittoreschi abitanti del mondo di Atelier Shallie rende concreta la percezione di una primavera imminente, fosse anche nel bel mezzo di un desolato e infinito deserto, riuscendo a far sollevare gli occhi al cielo anche quando il fisico è appesantito da una stanchezza interiore.

lunedì 24 febbraio 2020

Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky

Esuka and Rojī no Atorie - Tasogare no Sora no Renkinjutsushi
エスカ&ロジーのアトリエ ~黄昏の空の錬金術士~ 
Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher:Gust
 Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer), 
Azusa Takahashi, Tomonari Okuda, Yoshito Okamura (Designer)
Hiroki Tanaka (Writer), Taruaki Nakai (Programmer), Hidari (Artist)
Yu Shimoda, Hayato Asano, Hideyuki Kishida (Composer)

La trilogia del Crepuscolo entra qui nel vivo con quello che è forse il miglior capitolo della longeva serie di casa Gust, che trova con la coppia Escha & Logy un connubio tra avventura e slice of life incantevole nelle sue atmosfere a metà tra Kozue Amano e Laputa, dove l’alchimista è la personalità mossa dal desiderio di immaginare e realizzare un futuro migliore attraverso la conoscenza, forgiandosi di quello stesso malleabile materiale di cui sono fatti i sogni.

mercoledì 22 gennaio 2020

Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk

Asha no Atorie - Tasogare no Daichi no Renkinjutsushi
アーシャのアトリエ ~黄昏の大地の錬金術士~ 
Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk
2012
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer), Hidari (Artist)
Daisuke Achiwa, Kazuku Yanagawa, Yu Shimoda (Composer)

Lasciati alle spalle i fiabeschi luoghi di Arland, la Dusk Trilogy ha qui il suo preludio in un repertorio denso di personaggi calati in atmosfere autunnali e crepuscolari. Tramite alternanza di collaudati stilemi narrativi e svecchiamento di vetuste limitazioni, Atelier Ayesha si prende carico di demarcare per la serie un lento ma deciso processo di rinnovamento estetico e strutturale.

venerdì 29 novembre 2019

World Heroes

World Heroes
ワールドヒーローズ 
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sega Mega Drive, Neo Geo CD
Nintendo Wii (Virtual Console), PlayStation 3, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: ADK Publisher: SNK
Kenji Sawatari (Producer), Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Producer)
Akira Ushizawa, Atsushi Kobayashi, Hatsue Sakanishi (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)

Ben vengano i propositi caciaroni per distaccarsi dai cliché del genere, che già imperversavano nelle sale giochi, ma la sensazione che trasmettono i personaggi di World Heroes è quella di una accozzaglia multiforme e poco omogenea di elementi presi a caso da epoche e iconografie popolari. Similmente ad un un bambino che simula lo scontro tra il pupazzetto di un cowboy e Godzilla, in questo suo debutto nel combattimento ad incontri Alpha Denshi avanza, con la sua pigrizia creativa, un divertimento a medio-corto termine.

martedì 3 settembre 2019

Final Fantasy VIII

Final Fantasy VIII
ファイナルファンタジーVIII 
1999
PlayStation, Windows, PlayStation Network,
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Yoshinori Kitase (Director, Designer), Shinji Hashimoto (Producer)
Hiroyuki Itō (Battle Designer), Ken Narita (Programmer)
Yusuke Naora, Tetsuya Nomura (Artist), Kazuhige Nojima (Writer)
Nobuo Uematsu (Composer)

Intriso come mai prima di raro romanticismo, gli avvenimenti evolvono mettendo insieme sentimenti di immedesimazione adolescenziale in uno pseudo-RPG dalla struttura narrativa anarchica e sperimentale, ma per questo a suo modo affascinante. Il ricorso allo sbalorditivo utilizzo dei Full Motion Video e di splendidi luoghi pre-renderizzati mascherano lacune nella struttura di progressione, prezzo di una ricercata destrutturazione di meccaniche consolidate. Ciò non ha impedito all’opera di Kitase di entrare nell’immaginario di una nuova generazione di giocatori di ruolo, che da bravi cadetti dal Garden sono poi partiti in cerca di altre avventure, a riprova che per rendere Final Fantasy un Final Fantasy forse sono sufficienti dei “FF Moment”, di cui l’ottavo capitolo può senza dubbio fregiarsi di esserne pregno.

lunedì 24 giugno 2019

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II

Eiyū Densetsu: Sen no Kiseki II
英雄伝説 閃の軌跡II
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II 
2014
PlayStation Vita, PlayStation 3, Windows, PlayStation 4
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga (Composer)

Nihon Falcom porta avanti il suo Sen no Kiseki liberandolo dalle catene del suo predecessore, allargandone la geografia narrante per aumentare di intensità; la scuola è già finita e per tale scenario si inseriscono frammenti di Konami e Squaresoft con minigiochi, mech e canzoni pop che rievocano Kaze no Lullaby di quella Miyasato Kumi di cui non si hanno notizie da qualcosa come il 1989. Per questo va dato atto alla rassicurante presenza di Falcom e la sua convinta filosofia di dovizia e concretezza, in contrapposizione a chi dopo anni di attesa e vapori Mako non ti farà neanche uscire da Midgar.

domenica 16 giugno 2019

Samurai Spirits: Amakusa Kōrin

Samurai Spirits: Amakusa Kōrin
サムライスピリッツ天草降臨 
Samurai Shodown IV: Amakusa's Revenge 
1996
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, PlayStation, Sega Saturn
PlayStation 3, Wii Virtual Console, Nintendo Switch, Xbox One, PlayStation 4
Developer: SNK Publisher: SNK

Probabilmente la frenesia di una pubblicazione a cadenza annuale mal si adattava ad una serie come Samurai Spirits, un picchiaduro che necessita di una cura certosina onde rischiare di rovinarne una raffinata personalità. Eppure era la saga che più di tutte portava introiti ad un affannoso mercato casalingo della SNK e il risultato di ciò fu Zankuro Musouken, aka Samurai Shodown III, che di certo raffinato non era, con il suo gameplay votato alla spettacolarizzazione tra air-guard, schivate e prese che più rotte non si può, mafiate varie, con buona pace delle regole del Bushido. 

venerdì 29 marzo 2019

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel

Eiyū Densetsu: Sen no Kiseki
英雄伝説 閃の軌跡
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, Windows, PlayStation 4
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Nobuhiro Hioki, Toru Endo (Programmer), Hisayoshi Takehiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama (Composer)

Sen no Kiseki si manifesta sul biscottone nero di casa Sony, come ideale punto di partenza per il neofita, o in alternativa occasione di riscoperta che fa in pagella mensile. Il team di Toshihiro Kondo ci ricorda che il processo di rinnovamento della tradizione è il miglior tributo ad una saga storica, adattandosi senza stravolgersi ai giorni nostri con proclami di novità e affinità scolastica che guarda ad Atlus e derivate tendenze. Ma di una tale cura descrittiva, di un sistema di gioco privo di qualsivoglia incrinatura e di personaggi così caratterizzati, al di fuori di Falcom, possono vantarsene davvero in pochi.

venerdì 8 marzo 2019

L'Abisso del Project NieR



Nel 2003 il piccolo studio di sviluppo Cavia, sotto produzione di una nascente Square Enix, pubblica Drag-On Dragoon, ribattezzato in occidente Drakengard, un RPG d'azione per PlayStation 2 consistente in un gameplay alla Dynasty Warriors, divenuto in quegli anni un improvviso fenomeno, intervallato da fasi di volo in sella ad un drago che rimandano al classico per Sega Saturn Panzer Dragoon. Il gioco non eccelle (specie dal punto di vista tecnico), ma riceve un buon riscontro tra i giocatori diventando nel tempo, tramite il passaparola, un classico di culto grazie alla sua trama cupa e opprimente, frutto della mente di uno sconosciuto Taro Yoko e della scrittrice di novel Sawako Natori.

mercoledì 20 febbraio 2019

Tales of Vesperia

Tales of Vesperia
テイルズ オブ ヴェスペリア 
2008
Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Yoshito Higuchi (Director, Producer), Tsutomu Gouda (Producer)
Kōsuke Fujishima (Artist, Designer), Daigo Okumura (Artist)
Takashi Hasegawa, Koki Matsumoto, Takashi Okuda (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Sebbene sia abbastanza palese l’accondiscendenza estetica e narrativa nei confronti di Symphonia, Tales of Vesperia rivendica luce propria in virtù di una cura descrittiva e una sinergia tra i suoi protagonisti immediatamente riscontrabile, con sprazzi emotivi notevoli. Bandai Namco recupera il Tales che ebbe la sola negligenza di essersi manifestato in esclusiva su una macchina ad uso e consumo degli sparatori di professione, dimostrandosi in grado, dieci anni dopo, di competere e perché no superare gli esponenti più significativi della serie di appartenenza.