Visualizzazione post con etichetta XboxSeries. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XboxSeries. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War
幻想水滸伝 I&II HDリマスター 門の紋章戦争 / デュナン統一戦争
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Konami Publisher: Konami
Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
Kazumi Kitaue (Producer)
Rui Naito (Remaster Producer)
Miki Igashino, Tappy Iwase, Hiroshi Tamawari, Hirofumi Taniguchi, Mayuko Kageshita, Keiko Fugami (Composer)

Parlando di amicizie, di rapporti famigliari, di anime erranti, Murayama crea una Storia con la S maiuscola, fatta di grandi condottieri ma anche di persone comuni, perché anche di queste sono formate le 108 Stelle, e lo fa inseguendo la ricerca di uno sguardo più umano rispetto al gioco di ruolo sedicibittiano, più decentrato da parte dell’eroe in quanto tale e con naturale pluralismo tra le parti. Formalmente ineccepibile, Suikoden II, in particolare, rappresenta la continuità di un senso di consapevolezza del genere nel suo periodo di massima maturità, confermando suggestioni belliche già presenti nei migliori RPG Square (ossia quelli di Matsuno), che si uniscono alla narratologia cinese facendosi largo in una rappresentazione di un conflitto che da lotta contro un impero di decadenza, diviene uno scontro tra ideologie.
 

martedì 4 febbraio 2025

Tales of Graces f

Tales of Graces 
テイルズ オブ グレイセス 
2009
Nintendo Wii, PlayStation 3
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Kazuya Ishizuka (Director), Hideo Baba (Producer)
Tatsurou Udou (Designer), Ryuichi Ishizawa (Programmer)
Mutsumi Inomata (Artist), Daisuke Kiga (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Per quello che potremmo definire un Tales tanto tradizionale quanto moderno nelle meccaniche, prima che Xillia si ponga da ponte artistico tra le due correnti della serie, Graces merita un posto speciale e una sincera rivalutazione. Il prologo non è semplice orpello ma piuttosto qualcosa che si impone sulle vite dei personaggi attraverso un’intesa di rapporti di amicizia, tra piccoli e grandi traumi, che scatenano future contese. Graces non è né paradigma di originalità né di un world building scritto da chissà quale emulo tolkieniano, ma nella sua riconoscibile genuinità riesce a sviluppare il suo intreccio in maniera tutt’altro che sterile, gestendo bene i tempi e facendo della sua natura derivativa una fonte di strumenti ed espedienti fini a rimanere nella memoria, e dopo tredici anni è cosa provata. 

domenica 1 dicembre 2024

Genshin Impact - Chapter III

Genshin Impact
原神
Yuánshén
2022-2023
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
  • Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)

È facile iniziare a temere la tenuta di un nuovo capitolo che possa tenere fede contemporaneamente all'intrattenimento esplorativo e all'impegno nella narrazione, che si staglia nei termini di autentiche trovate allegoriche che scavano in una società iniqua, dove la conoscenza è cosa alla portata di tutti e al tempo stesso forma di ricchezza discriminatoria. L’ormai nuova potenza HoYoverse ha dalla sua parte la forza produttiva che però rischia di sfuggirgli di mano, se ciò non avviene è perché i cinesi confermano ancora una volta la loro impressionante abilità di parlarci attraverso le immagini, più che con i prolissi dialoghi, che immortalano il gigantesco mondo in una varietà di riprese che sanno oscillare tra la vivacità di un Gran Bazaar che cattura i dettagli di un vissuto operaio e deserti rossi solenni che proiettano il viaggiatore direttamente in un paesaggio splendido e decadente. 

mercoledì 23 ottobre 2024

Metaphor: ReFantazio

Metaphor: ReFantazio
メタファー:リファンタジオ
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Windows
Developer: Studio Zero Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director, Writer), Junichi Yoshizawa (Producer)
Azusa Kido, Kenichi Goto (Designer), Yujiro Kosaka (Programmer)
Shigenori Soejima, Yasuhiro Akimoto (Artist)
Yuichiro Tanaka (Writer), Shoji Meguro (Composer)

In Metaphor: ReFantazio sono tangibili le influenze artistiche che si ergono sopra un’impalcatura fin da subito decisa, programmata, ovvero ciò che Sega sembra aver trovato in questo 2024 incredibile mentre altri, specie in un occidente videoludico sempre più verso il baratro, fanno fatica a trovare. L’insieme di componenti consolidati e nuovi avvalorano il trasporto emotivo, malinconico, non autoreferenziale, che emerge in questa nuova idea di fantasy secondo Atlus, spalancando la narrazione verso quella introspettiva giovanile che Katsura Hashino ha sempre ricercato, proiettando un genere solitamente immobile, pur con una indiscutibile continuità tematica e stilistica, verso nuovi traguardi.

lunedì 9 settembre 2024

Seiken Densetsu: Visions of Mana

Seiken Densetsu Visions of Mana
聖剣伝説 Visions of Mana
Visions of Mana
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Windows
Developer: Ouka Games Publisher: Square Enix
Ryosuke Yoshida, Kenji Ozawa (Director)
Masaru Oyamada (Producer)
Takahide Koizumi, Keita Takagi (Designer)
Haccan, Airi Yoshioka, Koichi Ishii (Artist)
Chihiro Ochiai, Tomoko Taniguchi, Kioko Kitahara (Writer)
Hiroki Kikuta, Tsuyoshi Sekito, Ryo Yamazaki (Composer)

Anche stavolta il nuovo Seiken Densetsu parte da un racconto a suo modo classico, prendendo in prestito da più parti e concedendosi poi delle riflessioni nuove per la serie. Pur tradendo una realizzazione tecnica tutt’altro che ambiziosa, per ciascuno dei segmenti di cui compone, dal gameplay all’esplorazione, passando per la splendida direzione artistica, Visions of Mana palesa una certa cura nell’animare la sua storia, con l'immagine sempre funzionale a restituire un'impressione nostalgica dei suoi luoghi, non rifuggendo però da tentativi di innesti di modernità ed evoluzione della formula. E là fuori molti sembrano non averne colto il messaggio. 

mercoledì 15 maggio 2024

Tales of Arise - Beyond the Dawn

Tales of Arise - Beyond the Dawn
テイルズ オブ アライズ - Beyond the Dawn
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Publisher: Bandai Namco Entertainment Developer: Bandai Namco Studios
Hirokazu Kagawa (Director), Kohei Rokugawa, Yoshimasa Tanaka (Producer)
Minori Iwamoto (Artist), Takashi Okuda, Tetsutaru Hiraoka (Writer)
Motoi Sakuraba (Composer)

A due anni di distanza, Bandai Namco ci riporta nel mondo di Tales of Arise con un mini-sequel che riprende contesti e tematiche del gioco del 2021, in uno scenario a tratti inedito. Coloro che hanno amato l’avventura di Alphen, Shionne e compagni ritroveranno in questa storia aggiuntiva tutti gli ingredienti dell’avventura principale in formato ridotto, la quale si concentra molto sulla narrazione tralasciando di contro consistenti novità nelle meccaniche di gioco.  Così com'è, l'esperimento del DLC non si può definire riuscito.

domenica 5 maggio 2024

Genshin Impact - Chapter II


Genshin Impact
原神
Yuánshén
2021-2022
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
  • Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)

    Nella non sempre facile connessione fra la componente esplorativa e il mutare di un paesaggio decisamente meno accogliente, ritroviamo in questo capitolo con vista sul Giappone feudale, la caratteristica peculiare del viaggio dell’eroe orientale, della sfida alla divinità, arricchito di funamboliche carrellate in stile anime e spade di fulmine estratte dal seno. In tutto ciò, tra mitologia e riflesso culturale, Genshin parla ancora una volta di perdita e di legami familiari, pur appesantito, stavolta, da una messa in scena stranamente incostante e frettolosa nelle svolte narrative principali.

venerdì 29 marzo 2024

Unicorn Overlord

Unicorn Overlord
ユニコーンオーバーロード
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox Series
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
Takafumi Noma (Director, Programmer, Character Designer)
Akiyasu Yamamoto (Producer), Wataru Nakanishi (Designer), Masami Yanagi (Artist)
Mitsuhiro Kaneda, Yoshimi Kudo, Rikako Watanabe, Richter, Toki Takeda, Denys Fontanarosa (Composer)

I primi momenti dell’ultima fatica di Vanillaware e Atlus presentano tutti i topoi del racconto epico cavalleresco, dall’usurpazione al tradimento di corte, dalla separazione genitoriale al principe in esilio, come nel migliore dei Dragon Quest e degli Emblemi di Roto. Unicorn Overlord è l'ideale punto d’arrivo del ventennale percorso di Vanillaware di valorizzazione del racconto fantasy derivato dall’immaginario giovanile in due dimensioni, che strutturalmente guarda ai migliori tattici usciti dal Giappone, da Ogre Battle a Fire Emblem, smussandone però gli spigoli, con il rischio di abbassarne la sfida, il tutto rappresentato con il consueto zelo visivo con cui lo studio di Odin Sphere ci ammalia da anni. 

martedì 5 marzo 2024

Tomb Raider I-III Remastered

Tomb Raider I-III Remastered
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aspyr, Crystal Dynamics Publisher: Aspyr

Che sia con le incredibili atmosfere del primo Tomb Raider, le iconiche ambientazioni del secondo o la complessità del terzo, le prime avventure di Lara Croft hanno dato tanto e tanto altro possono dare, sia come pura esperienza di scoperta che come lezione di game design. Magari non avranno lo stesso impatto del 1996, ma il prossimo che in sede di recensione liquida semplicemente tutto questo come operazione per nostalgici dovrebbe essere gettato nel Colosseo greco tra oranghi impazziti e leoni in via di estinzione. 

sabato 17 febbraio 2024

Genshin Impact - Chapter I

Genshin Impact
原神
Yuánshén
2020-2021
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
  • Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)

  • Liyue come Napoli, come Palermo, come Shexian e Langzhong. come qualsiasi città o paese in cui fai ritorno in quel tradizionale momento dell’anno appositamente libero dagli impegni lavorativi, là dove sono le tue radici e i tuoi affetti. dove molte cose cambiano ma al contempo rimangono immutate. Il Lantern Rite, che cade in perfetta concomitanza con il Capodanno Lunare, diviene quindi un brillante espediente annuale di fidelizzazione nelle mani degli sviluppatori, nel tentativo di imprimere radici virtuali a luoghi familiari, tra incontri e confronti attorno ad una tavola imbandita di pietanze tradizionali. Così miHoYo imprime una considerazione e un senso di appartenenza maggiore al proprio mondo, con la presenza di diverse linee narrative, incarnate dalle varie persone con cui il Traveler si confronta nel suo pellegrinare, per poi immergere ancora una volta il tutto nell’apparente immobilità di una regione cinese rurale.

lunedì 1 gennaio 2024

Genshin Impact - Prologue

Genshin Impact
原神
Yuánshén
2020
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
  • Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)

Il 2024 sarà l'anno del Dragone, ma l'avanzata della Cina nel mercato globale dei videogiochi è iniziata anni fa, e a questo punto solo il Partito stesso può fermarla, non certo noi, o qualche hater là fuori con Switch sotto l'ascella.

martedì 31 ottobre 2023

Little Goody Two Shoes

Little Goody Two Shoes
2023
Windows, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: 
AstralShift Publisher: Square Enix Collective
Jessilvaniaa, Kirariin, Hika (Artist)
Yunny (Artist, Designer)
Skyleo, Winnie (Composer)

Oltre le aspettative, AstralShift, che prende la sua opera prima Pocket Mirror e la riscopre rinnovata nel gameplay e nell’estetica, che guarda a Christian Andersen, ma anche alla nostra infanzia, agli anni novanta degli anime su VHS. Nella dialettica tra sogno e realtà, tra visioni fiabesche e incubi a occhi spalancati, Little Goody Two Shoes trova la sua esaltazione in un disegno che brilla nella rappresentazione di tutti gli ambienti, nei momenti da commedia sentimentale yuri come in quelli più cupi.

giovedì 28 settembre 2023

Super Bomberman R 2

Super Bomberman R 2
スーパーボンバーマン R 2
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, PC
Developer: Konami Publisher: Konami

Il trofeo “muori con la tua stessa bomba” sta lì a ricordarci la massima filosofica che da quarant’anni accompagna la serie Bomberman, rispetto ad altre della sua epoca, ossia di come le nostre armi possano nuocere a noi stessi, prima ancora che ai nemici, condizione che responsabilizza il giocatore esaltando l’interazione e il freddo geometrico calcolo della distruzione. L’eredità di Hudson Soft vive anche sotto l’egida di una Konami che prova a rientrare sul mercato ma che è ancora ben lontana dal riconquistare la fiducia, e di certo non sarà Super Bomberman R 2, con le sue novità riuscite un po’ a metà, a smuovere le masse e attirare nuova utenza oltre agli aficionados. A coloro che invece di bombaroli non ne hanno mai abbastanza, o vi vogliono tornare dopo una lunga assenza, questa ultima iterazione saprà offrire ciò di cui hanno bisogno. 

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

mercoledì 17 maggio 2023

Afterimage

Afterimage
心渊梦境
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aurogon Shanghai Publisher: Modus Games

Afterimage è qualcosa di elegante, astratto, un titolo concepito per avventurieri che amano perdersi, giostrando su atmosfere oniriche e sfide hack and slash, e quanto ne segue in termini di assuefazione, purché si scenda a patti con alcune ingenuità di design e ad una narrazione che definire criptica sarebbe generoso. Aurogon Shanghai si affida ai rudimenti del genere metroidvania, puntando più sulla vastità che non sui dettagli per concentrarsi sull’estetica, impressionando per pulizia artistica e fluidità di animazioni. 

mercoledì 8 marzo 2023

Grim Guardians: Demon Purge

Grim Guardians: Demon Purge
グリム・ガーディアンズ デーモンパージ
Gal Guardians: Demon Purge
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Inti Creates Publisher: Inti Creates
Takuya Aizu (Producer), Kyo Kobayashi (Director, Designer), 
Masanori Itō (Designer)

Il classicismo ludico Grim Guardians si lega agli elementi citazionisti dell'action a piattaforme di cui Inti Creates è già portabandiera con la serie Gunvolt, qui mescolati in una intessitura ecchi di provenienza Gal*Gun, tra stereotipi e fantasticherie adolescenziali, che fanno tappa in alcuni luoghi cardine di una scuola tramutata in Akumajō. A questo si imputa il solo difetto che forse poteva essere anche più ostile, considerato che le sorelline hanno questa facoltà di resuscitarsi tra loro, per chi di castelli demoniaci ne ha conquistati tanti. 

domenica 5 febbraio 2023

Raiden IV

Raiden IV
雷電IV
2007
Coin-op, Xbox 360, 
PlayStation 3 (Overkill)
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows (
x Mikado Remix)
Developer: MOSS Publisher: Taito, MOSS, NISA

Raiden IV non offre certo rivoluzioni negli shooter, la struttura e la quantità di proiettili appartengono già alla tradizione della vecchia Seibu, ma rispetto a Raiden III la serie fa un passo avanti notevole nel suo offrire distruzioni arcade ante-danmaku, tale da far tremare anche la Shogun omonima di Genshin Impact. Con l’Mk-II si ha il classico, ma in alternativa è possibile orientarti verso la Fairy che ha spari tutti suoi. Lo schermo si riempie di proiettili ma nonostante ciò rimane l’impressione di poterlo dominare grazie ad un arsenale composto di Vulcan e Plasma Laser, il tutto nell'esaltazione sonora dei Remix di Mikado che ricordano il miglior Go Sato di Viper Phase 1.

mercoledì 30 novembre 2022

Star Ocean: The Divine Force

Star Ocean 6: The Divine Force
スターオーシャン6 ザ ディヴァイン フォース
Star Ocean: The Divine Force
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: tri-Ace Publisher: Square Enix
Kentaro Arakawa (Director), Shingo Mukaitouge (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Programmer, Writer), Akira Yasuda, Yukihiro Kajimoto (Artist)
Satoshi Wagahara, Shunsuke Sarai (Writer), Motoi Sakuraba (Composer)

Con Ray si avrà una maggiore impronta sci-fi, con la principessa l’attenzione si focalizza sugli aspetti fantasy e politici; Star Ocean con questo sesto capitolo omaggia le sue due anime, i punti di convergenza sono un appagante sistema di combattimento e un’esplorazione in scenari suggestivi che si fa verticale, riproponendo d’altro canto limiti e pregi di un certo tipo di costruzione del jrpg che a seconda del fruitore possono apparire nostalgici o stantii. All’ultima fatica di tri-Ace si rimprovera giusto la mancanza di organicità tra una prima parte dialogica e avventurosa e una seconda in cui alcuni cliché di genere diventano flussi incontrollati, anziché dare una maggiore caratterizzazione dei comprimari, del villain o una disamina più angolare sullo scontro tra mondi e ideologie. 

martedì 20 settembre 2022

Soul Hackers 2

Soul Hackers 2
ソウルハッカーズ2
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Eiji Ishida (Director, Producer, Writer), Mitsuru Hirata (Director, Producer, Designer)
Junichi Nakamura (Programmer), Shirow Miwa (Artist)
Makoto Miyauchi, Haruna Sato (Writer)
Shotaro Seo, Keiichi Okabe, Keigo Hoashi, Kuniyuki Takahashi, Keita Inoue (Composer)

Catapultato fin dal suo incipit in una cornice cyberpunk, Soul Hackers 2 riprende un classico del 1997 ispirandosi ad alcuni punti fermi del genere, da Shin Megami Tensei (con l’inevitabile Apocalisse) al Valkyrie Profile (Ringo e Figue come le due Valkyrie mandate da Odino) in chiave fantascientifica, operando una volta tanto per sottrazione piuttosto che aggiungere il superfluo. Protagonisti muti e gruppetti di adolescenti antisistema sono altrove, il cast di Soul Hackers 2 è sconfitto, solitario, fallibile, con una rinnovata alternativa di toni e di estetica rispetto all’usuale di Atlus, dimostrandosi abile nel calare i personaggi in una malinconia antieroica. 

martedì 26 luglio 2022

Sonic Origins


 Sonic Origins
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series
Nintendo Switch, Windows
Developer: Sonic Team, Headcannon, Christian Whitehead Publisher: Sega

Sonic come tutti i 31enni arrotonda per difetto e fa finta di averne 30 festeggiando il suo compleanno con una Collection che ne ripercorre le origini, riproponendo quattro dei migliori platform dell’era 16-bit ripassati a lucido con quello stesso RetroEngine che tanto ci era piaciuto in Sonic Mania, ma questa volta con qualche pennellata storta lasciata in bella vista. I puristi dell’esperienza originale guarderanno altrove ma il ritorno di Sonic 3 su console, i contenuti del Museo e tutto ciò che sta intorno rendono Sonic Origins una comoda alternativa per coloro che non hanno particolari pretese di fedeltà, in attesa che chi di dovere smussi alcuni problemi tecnici.