Visualizzazione post con etichetta Vanillaware. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vanillaware. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2024

Unicorn Overlord

Unicorn Overlord
ユニコーンオーバーロード
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox Series
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
Takafumi Noma (Director, Programmer, Character Designer)
Akiyasu Yamamoto (Producer), Wataru Nakanishi (Designer), Masami Yanagi (Artist)
Mitsuhiro Kaneda, Yoshimi Kudo, Rikako Watanabe, Richter, Toki Takeda, Denys Fontanarosa (Composer)

I primi momenti dell’ultima fatica di Vanillaware e Atlus presentano tutti i topoi del racconto epico cavalleresco, dall’usurpazione al tradimento di corte, dalla separazione genitoriale al principe in esilio, come nel migliore dei Dragon Quest e degli Emblemi di Roto. Unicorn Overlord è l'ideale punto d’arrivo del ventennale percorso di Vanillaware di valorizzazione del racconto fantasy derivato dall’immaginario giovanile in due dimensioni, che strutturalmente guarda ai migliori tattici usciti dal Giappone, da Ogre Battle a Fire Emblem, smussandone però gli spigoli, con il rischio di abbassarne la sfida, il tutto rappresentato con il consueto zelo visivo con cui lo studio di Odin Sphere ci ammalia da anni. 

mercoledì 19 aprile 2023

GrimGrimoire

GrimGrimoire
グリムグリモア
2007
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch (OnceMore)
Developer: Vanillaware Publisher: Nippon Ichi Software
George Kamitani (Director, Writer), Sohei Niikawa (Producer)
Takehiro Shiga (Designer), Kouichi Maenou (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata, Kimihiro Abe, Mitsuhiro Kaneda, Noriyuki Kamikura (Composer)

La particolare forma da RTS verticale che caratterizza la sezione giocabile di GrimGrimoire è una scelta che potrebbe non riscontrare il favore oggi come nel 2007, ma sarebbe un peccato poiché il gioco di debutto di Vanillaware rimane un’opera di suggestione visiva, di devozione alla tradizione fantasy che preleva spunti dai romanzi di genere, dai manga di ambientazione scolastica fino a rivendicare, comunque, nonostante la sua natura di progetto minore, una struttura di fondo dignitosa. Il 2D per Kamitani diventerà una componente celebrativa ma anche decostruttiva, se contestualizzata al periodo di nascita dello studio, anticipando una generazione di sviluppatori indie, permettendo ai suoi artisti di poter finalmente esprimere sé stessi e di distinguersi nell’ordine costituito del mercato videoludico. 

mercoledì 23 settembre 2020

13 Sentinels: Aegis Rim

13 Sentinels: Aegis Rim
十三機兵防衛圏
2019 
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Writer), Akiyasu Yamamoto (Producer)
Kouichi Maenou (Designer), Kentaro Ohnishi (Programmer)
Yukiko Hirai, Emika Kida (Artist)
Hitoshi Sakimoto & Basiscape (Composer)

13 Sentinels: Aegis Rim si palesa al tramonto di PS4 come un viaggio del tempo in cui farsi catturare in atteggiamento da nuovo lockdown con panino allo yakisoba e hot dog, intervallando lettura visiva con battaglie di mech e Kaiju. In perfetta sintonia con il trascorso dello studio artefice, 13 Sentinels è un’opera stilosa e compiacente, ma vera e umanista, che cita decenni di subculture, letteratura e cinematografia fantascientifica, aggiungendovi però la sua filosofia retro-futurista e nostalgica inglobata in un contesto giovanile da commedia romantica.

domenica 17 giugno 2018

Dragon's Crown

Dragon's Crown
ドラゴンズクラウン 
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Designer) Katsura Hashino (Producer)
Kentaro Ohnishi (Programer), Hitoshi Sakimoto (Composer)

Sono mazzate caciarone e poco eleganti, quelle di Dragon’s Crown, ma al netto dei limiti intrinsechi del genere non annoiano e si inseriscono in un insieme sonoro e visivo atto a descrivere un’epoca di mondi perduti, dalla Grecia alla Mesopotamia, un pretesto per una elegia della memoria da parte di chi sa già che ci guarderemo indietro, verso un 1993 giapponese rimasto nel nostro immaginario, che è rigorosamente a due dimensioni.

mercoledì 30 agosto 2017

Odin Sphere


Odin Sphere
オーディンスフィア 
2006
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 3, PlayStation Vita (Leifthrasir)
Developer: Vanillaware  Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Writer, Artist), Kentaro Ohnishi (Producer, Programmer), 
Masaharu Iwata, Hitoshi Sakimoto, Kinihiro Abe (Composer)

Odin Sphere: Leifthrasir esprime estetiche ed esperienza la del formato coin-op misto ad RPG, rendendo omaggio alla bellezza delle due dimensioni e alle iconografie fiabesche nord europee, rimanendo giapponese nell’anima, nella sua eleganza e nei suoi tecnicismi. Quel che ancora stupisce di Odin Sphere è la messa in scena, i suoi toni epici, le battaglie ora più belle che mai; George Kamitani e Vanillaware trionfano, inevitabilmente, consegnando al mondo la miglior versione possibile di un capolavoro.

venerdì 28 luglio 2017

L'arte 2D di George Kamitani


Moderni nella realizzazione ma nostalgici nell’anima, nobiliari e dall’aspetto inconfondibile con la loro maniacale cura estetica: oggi come i videogiochi Vanillaware non c’è nulla, e proprio per questo attorno ad essi si è creata una nicchia di fedeli seguaci alla ricerca di emozioni differenti da ciò che offrono la maggior parte dei videogames odierni. In occasione dell’uscita di Odin Sphere Leifthrasir, nuova edizione del cassico del 2007, proviamo a fare una retrospettiva su questa compagnia formata da un manipolo di artisti e programmatori usciti da Atlus nei primi anni 2000, ma che tramite il suo fondatore, indiscussa mano e mente dello studio, affonda le sue radici ben più lontano.