lunedì 9 settembre 2024
Seiken Densetsu: Visions of Mana
venerdì 24 novembre 2023
Star Ocean: The Second Story
PlayStation
PlayStation Portable (Second Evolution)
Developer: tri-Ace, Gemdrops (R) Publisher: Enix, Square Enix (Second Evolution, R)
Masaki Norimoto, Yoshiharu Gotanda (Director), Yoshinori Yamagishi (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Scenario, Programmer), Masayuki Nishida (Planner)
Minato Koio (Character Designer), Yukihiro Kajimoto (Character Designer Remake)
martedì 31 ottobre 2023
Little Goody Two Shoes
2023
Windows, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: AstralShift Publisher: Square Enix Collective
Jessilvaniaa, Kirariin, Hika (Artist)
sabato 15 luglio 2023
Final Fantasy V
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)
sabato 10 giugno 2023
Final Fantasy IV
1991
Con Final Fantasy IV Squaresoft inizia a plasmare quegli elementi che diventeranno marchio distintivo della serie, a partire da un romanticismo accennato fin dalle prime battute, pur frenato da inevitabili ingenuità dovuti ai limiti tecnici del tempo. La storia assume una valenza epica e si fa quindi costruttrice del racconto stesso anche tramite il gameplay, rendendo tangibile l’unicità dei singoli personaggi. FF IV ambisce a essere un videogioco di ruolo emozionante e classico, un festoso dramma che, pescando a piene mani da vari generi e filoni, mette in scena un lineare percorso di maturazione e redenzione.
giovedì 25 maggio 2023
Final Fantasy III
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Kazuhiko Aoki (Designer), Nasir Gebelli (Programmer)
Yoshitaka Amano (Artist), Kenji Terada (Writer)
Nobuo Uematsu (Composer)
domenica 30 aprile 2023
Final Fantasy II
WonderSwan Color, PlayStation, Game Boy Advance, PlayStation Portable,
La ricerca di una narrazione più drammatica diviene una scelta a doppia lama nelle mani di Squaresoft, con un sequel sperimentale che è precursore di ciò che sarà il suo modo di fare RPG e capacità di adattarsi a contesti molto differenti, conformandosi tuttavia ai cliché cinematografici che guardano a Star Wars di facile presa e per questo superati da tempo. L’età è attenuante fino ad un certo punto dato che avevano già fatto il loro debutto Phantasy Star e Digital Devil Story Megami Tensei, Final Fantasy II rimane il più sfigato dei FF classici, anche se gli vanno riconosciuti aspetti pioneristici.
domenica 26 febbraio 2023
Theatrhythm Final Bar Line
Nel quarto e probabilmente ultimo episodio, Theatrhythm rifinisce un’altra volta il rhythm game con lo scopo di voler fare contenti gli avventurieri di più generazioni, portandolo ad un nuovo livello. Il ritmico Square Enix si impegna a estendere l’ammirevole cultura musicale dei suoi precursori nello stile grafico quanto nel gameplay, amplificando il tutto con una mole di contenuti illegale e trovando il modo di far passare un filo conduttore all’interno delle colonne sonore, che dal nostalgico Prelude del 1987 porta alla trascinante Jenova di Final Fantasy VII Remake. Theatrhythm Final Bar Line elargisce vera musica, pur coi super deformed, dimostrandosi perfetto tributo alla saga jrpg più importante della storia.
mercoledì 30 novembre 2022
Star Ocean: The Divine Force
Star Ocean: The Divine Force
Developer: tri-Ace Publisher: Square Enix
Kentaro Arakawa (Director), Shingo Mukaitouge (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Programmer, Writer), Akira Yasuda, Yukihiro Kajimoto (Artist)
Satoshi Wagahara, Shunsuke Sarai (Writer), Motoi Sakuraba (Composer)
giovedì 17 novembre 2022
Tactics Ogre: Let Us Cling Together
SNES, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation Portable, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Quest, Square Enix (Remake) Publisher: Quest, Square Enix (Remake)
Yasumi Matsuno (Director, Designer, Writer)
giovedì 12 maggio 2022
Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)
Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.
domenica 24 aprile 2022
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit

盗めない宝石
Radical Dreamers: Le Trésor Interdit
1996
SNES
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Yasuhiko Kamata (Artist)
Makoto Shimamoto, Takashi Tanegashima, Daisuke Fukugawa, Mika Shoda (Writer)
Yasunori Mitsuda (Composer)
Radical Dreamers è l'equivalente di un film indipendente, nel panorama Squaresoft di metà anni novanta, una piccola ma creativa prova di autorialità firmata da una manciata di game designer, desiderosa di emergere dopo essere stati nell'ombra di nomi troppo illustri, sull'altare del marketing di Chrono Trigger. In questa strana avventura testuale distribuita via satellite trovano spazio atmosfere horror, misteri, ma anche un pizzico di umorismo da commedia romantica, i personaggi e le evocative note di Mitsuda sono preludio di ciò che sarà Chrono Cross.
sabato 21 agosto 2021
Scarlet Devil Mansion library advice: agosto 2021
La postazione PC è un forno crematorio, la ventola della console è come quella di un Boeing 747, o più semplicemente non hai voglia di far nulla che richieda un certo sforzo psicofisico. Quale che sia il motivo, l'idea di staccare un po' e leggere qualcosa torna ciclicamente, in questo tardo periodo estivo (ma non solo, dico spesso che bisogna leggere più che giocare, anche in questo settore); ecco quindi tre libri usciti nel corso di questa estate, a tema con il blog e che hanno destato il mio interesse.
mercoledì 30 giugno 2021
Seiken Densetsu: Legend of Mana
聖剣伝説 レジェンド·オブ·マナ
Legend of Mana
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Koichi Ishii (Director), Akitoshi Kawazu (Producer)
Akihiko Matsui (Designer), Tomoki Aanzawa (Programmer)
Shinichi Kameoka, Kouji Tsuda, Nao Ikeda (Artist)
Nobuyuki Inoue (Writer), Yoko Shimomura (Composer)
Mostri, fate, guerrieri antropomorfi, mercanti, fitte foreste, lotte, amori e rivalità: la magia che sgorga da ognuno degli scenari di Legend of Mana, benché riconducibile ai predecessori, è in grado di regalare un coinvolgimento a suo modo nuovo. Perdersi in questi eteri dipinti e in queste note instilla un intenso desiderio di scoperta, verso persone e di luoghi incontaminati, in un mondo da ricostruire artefatto dopo artefatto tramite vicende comuni, sradicandolo dalle impurità insite nell’animo umano.
mercoledì 28 aprile 2021
NieR Replicant ver. 1.22474487139...
ニーア レプリカント ver.1.22474487139...
Orchestrando all’insegna di un sarcasmo amarissimo attraverso il quale filtra e fa quindi emergere con ancora più cruda incisività quel radicale cinismo tipico delle sue opere, e coadiuvato dalla miglior colonna sonora possibile e immaginabile, Yoko Taro con Nier accende il motore di una narrazione eccentrica ma rigorosa, calando il tutto in una messa in scena sospesa e al contempo realista, contemplativa ma per nulla snob, estremamente ricercata a livello di scrittura pur sorretta da uno schematismo action e di quest a tratti soffocante sostanzialmente invariato da undici anni fa. Simmetricamente le migliorie di questa versione si realizzano in seno ad un level design ispirato ma di certo non vario, che muta la visuale comunicando tra le componenti estetiche e le routine di un gameplay tutt’altro che perfetto, riuscendo quantomeno a mantenere i fotogrammi per rendere l’azione fluente pure nella congestione di proiettili e di queste Ombre che invece dei soldi rilasciano libri illustrati.
sabato 16 gennaio 2021
Final Fantasy
WonderSwan Color, PlayStation, Game Goy Advance, PlayStation Portable
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
venerdì 17 luglio 2020
Final Fantasy VII Remake
Nei suoi migliori momenti, tra i più coinvolgenti della storia di Square Enix, Final Fantasy VII Remake gestisce con estrema naturalezza e lucidità tanto il dramma quanto i dialoghi vivaci, con situazioni dal forte calore emotivo, riportando il giocatore di ruolo, maturato, al punto nel quale il suo viaggio ha avuto inizio 23 anni fa, dandogli però una nuova prospettiva. Perché qui alzi lo sguardo e vedi lo squarcio lasciato dal Settore 7, e rimani in silenzio per qualche secondo. Il “Rebuild” mantiene spunti e tematiche ecologiche dell’originale, aggiungendo nuovi elementi narrativi che purtroppo, pur sulle prime interessanti, cagionano in un finale non privo di goffaggini (a esser buoni), nella sua spasmodica e artificiosa ricerca di pathos.
venerdì 24 aprile 2020
Parasite Eve
Parasite Eve riproduce luoghi visti in più di qualche film, inquadrature e dialoghi da poliziesco tipo Arma Letale con i due protagonisti in auto, prima di cedere all'incubo e all'ignoto. Il primo videogioco "adulto" di Squaresoft non è mero esempio di Resident Evil Clone, poiché riesce a combinare gli elementi dell'Active Time Battle di Hiroyuki Itō, con le movenze del classico survival horror, tramite una perfetta sintonia di intenti. Tetsuya Nomura disegna ancora con garbo figure carismatiche e credibili, Yoko Shimomura con le sue note pregne di inquietudine promuove definitivamente in Prima Classe.
martedì 3 settembre 2019
Final Fantasy VIII
Intriso come mai prima di raro romanticismo, gli avvenimenti evolvono mettendo insieme sentimenti di immedesimazione adolescenziale in uno pseudo-RPG dalla struttura narrativa anarchica e sperimentale, ma per questo a suo modo affascinante. Il ricorso allo sbalorditivo utilizzo dei Full Motion Video e di splendidi luoghi pre-renderizzati mascherano lacune nella struttura di progressione, prezzo di una ricercata destrutturazione di meccaniche consolidate. Ciò non ha impedito all’opera di Kitase di entrare nell’immaginario di una nuova generazione di giocatori di ruolo, che da bravi cadetti dal Garden sono poi partiti in cerca di altre avventure, a riprova che per rendere Final Fantasy un Final Fantasy forse sono sufficienti dei “FF Moment”, di cui l’ottavo capitolo può senza dubbio fregiarsi di esserne pregno.
venerdì 8 marzo 2019
L'Abisso del Project NieR
Nel 2003 il piccolo studio di sviluppo Cavia, sotto produzione di una nascente Square Enix, pubblica Drag-On Dragoon, ribattezzato in occidente Drakengard, un RPG d'azione per PlayStation 2 consistente in un gameplay alla Dynasty Warriors, divenuto in quegli anni un improvviso fenomeno, intervallato da fasi di volo in sella ad un drago che rimandano al classico per Sega Saturn Panzer Dragoon. Il gioco non eccelle (specie dal punto di vista tecnico), ma riceve un buon riscontro tra i giocatori diventando nel tempo, tramite il passaparola, un classico di culto grazie alla sua trama cupa e opprimente, frutto della mente di uno sconosciuto Taro Yoko e della scrittrice di novel Sawako Natori.