Visualizzazione post con etichetta triace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta triace. Mostra tutti i post

venerdì 24 novembre 2023

Star Ocean: The Second Story

Star Ocean: The Second Story
スターオーシャン セカンドストーリー
1998
PlayStation
PlayStation Portable (Second Evolution)
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (R)
Developer: tri-Ace, Gemdrops (R) Publisher: Enix, Square Enix (Second Evolution, R)
Masaki Norimoto, Yoshiharu Gotanda (Director), Yoshinori Yamagishi (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Scenario, Programmer), Masayuki Nishida (Planner)
Minato Koio (Character Designer), Yukihiro Kajimoto (Character Designer Remake)
Motoi Sakuraba (Composer)

Alla Square Enix di oggi si possono rimproverare tante cose, ma non che non abbia il giusto rispetto per il suo passato. È un oceano di stelle da cui attingere, quello dei giochi di ruolo anni ‘90, tra queste brilla la stella del secondo Star Ocean che rappresenta, insieme a Valkyrie Profile, il punto più alto raggiunto dalla allora giovane tri-Ace, dove a giocare un ruolo in questa avventura sono scenari fiabeschi e incontri del destino. Pur non raggiungendo le vette del genere, la narrazione rimane sempre collocata nella cornice che i personaggi si ritagliano, tra Private Action e finali alternativi, lasciando al profondo sistema di gioco il restante del divertimento. 

mercoledì 30 novembre 2022

Star Ocean: The Divine Force

Star Ocean 6: The Divine Force
スターオーシャン6 ザ ディヴァイン フォース
Star Ocean: The Divine Force
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: tri-Ace Publisher: Square Enix
Kentaro Arakawa (Director), Shingo Mukaitouge (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Programmer, Writer), Akira Yasuda, Yukihiro Kajimoto (Artist)
Satoshi Wagahara, Shunsuke Sarai (Writer), Motoi Sakuraba (Composer)

Con Ray si avrà una maggiore impronta sci-fi, con la principessa l’attenzione si focalizza sugli aspetti fantasy e politici; Star Ocean con questo sesto capitolo omaggia le sue due anime, i punti di convergenza sono un appagante sistema di combattimento e un’esplorazione in scenari suggestivi che si fa verticale, riproponendo d’altro canto limiti e pregi di un certo tipo di costruzione del jrpg che a seconda del fruitore possono apparire nostalgici o stantii. All’ultima fatica di tri-Ace si rimprovera giusto la mancanza di organicità tra una prima parte dialogica e avventurosa e una seconda in cui alcuni cliché di genere diventano flussi incontrollati, anziché dare una maggiore caratterizzazione dei comprimari, del villain o una disamina più angolare sullo scontro tra mondi e ideologie.