Visualizzazione post con etichetta PlayStationPortable. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PlayStationPortable. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

Never7 -the end of infinity-

Never7 -the end of infinity-
ネバーセブン~ジ エンド オブ インフィニティ~
2000
PlayStation, Dreamcast, Windows
PlayStation 2, PlayStation Portable, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: KID Publisher: KID, Mages
Takumi Nakazawa (Director, Writer), Kōtarō Uchikoshi (Main Writer)
Ken Hodoshima, Chabou Higurashi, Kazuhiro Ichikawa (Writer)
Yuna Kagesaki (Character Designer), Takeshi Abo (Composer)

KID in qualche modo con Never7 si muove nella direzione più ovvia della sua epoca, quella del romanticismo di fine anni Novanta, distinguendosi però a sufficienza da Leaf e Key, con sceneggiature intricate e una inusuale spolverata di sci-fi. Certo, questo primo atto di quella che verrà poi definita serie infinity non sembra possedere la qualità delle produzioni successive, ma è comunque un primo passo che lancia definitivamente un gruppo di autori, destinato con una scrupolosa gestione dei colpi di scena ad accompagnare il genere nel terzo Millennio.

lunedì 13 gennaio 2025

Ys: Felghana no Chikai

Ys: Felghana no Chikai
イース -フェルガナの誓い-
Ys: The Oath in Felghana
2005
Windows, PlayStation Portable
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 (Memoire)
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Masayuki Katō (Producer)
Hisayoshi Takeiri, Toshihiro Kondo, Shinichiro Sakamoto, Hirotaka Sato (Writer)
Mieko Ishikawa, Yukihiro Jindo (Composer)

Le trascinanti melodie del violino di Akiko Nagano ci riportano quindici anni dopo nelle terre Felghana e in quella Falcom dell'era PSP, tanto hardcore quanto assuefacente, nel suo modo essenziale e meticoloso di gestire il flusso dell’azione e la progressione dell’avventura. Per chi si è approcciato alla serie soltanto con il più moderno Lacrimosa of Dana, con la sua esplorazione e le sue rilassanti sessioni di pesca, Ys Memoire: The Oath in Felghana è una buona occasione per riscoprire la fase evolutiva precedente delle infinite avventure di Adol. 

venerdì 27 dicembre 2024

AIR

AIR
エアー 
2000
Windows, Dreamcast, PlayStation 2
PlayStation Portable, iOS, Android, PlayStation Vita, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: Visual Arts
Jun Maeda (Director, Writer, Composer)
Yūichi Suzumoto, Takashi Ishikawa, Kai, Tōya Okano, Tomotaka Fujii (Writer)
Itaru Hinoue (Artist)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer) 

Frammenti di catarsi e drammi preceduti da percorsi lenti scritti per placare, eroine scritte in modo da indurre una morbosa miscela di desiderabilità carnale e calore paterno. Pur armati delle migliori intenzioni, è facile arrivare all'esasperazione nelle opere di Jun Maeda, gli elementi attrattivi sono bagliori illusori in un mare magnum di scenette moe e ti chiedi sempre se alla fine ne valga la pena farsi manipolare emotivamente. Eppure, da queste storie traspare sempre un distinto sentore di malinconia, oltre a riflessioni indubbiamente sincere sull'unità familiare e sull'importanza degli affetti nei momenti più bui che qui trascendono i secoli, al che arriva, puntuale, quella scena che ti rimane. Alla prima senza Naoki Hisaya, Maeda diviene il cantore della visual novel romantica dell'anno 2000, e forse anche lui, come Misuzu, vorrebbe solo librarsi in cielo e lasciarsi trasportare dal vento delle emozioni. 

martedì 4 giugno 2024

Kanon

Kanon
カノン
1999
Windows, Dreamcast, PlayStation 2, PlayStation Portable
Android, iOS, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: VisualArts
Naoki Hisaya (Director, Writer), Jun Maeda (Writer, Composer)
Itaru Hinoue (Artist), Shinji Orito, OdiakeS (Composer)

Con One forse il giudizio fu troppo severo su queste pagine. Rimane una visual novel con i suoi enormi problemi, ma c’era comunque la sensazione che Hisaya e Maeda avessero in serbo storie migliori, che volessero cambiare le cose. Il nakige diviene un’arma di emancipazione del genere, una dichiarazione di intenti. In un’atmosfera magica e malinconica, alleviata da siparietti comici, Kanon imprime la propria capacità nell’ affrontare questioni importanti con una leggerezza e una sincera intimità verso i suoi personaggi. 

venerdì 24 novembre 2023

Star Ocean: The Second Story

Star Ocean: The Second Story
スターオーシャン セカンドストーリー
1998
PlayStation
PlayStation Portable (Second Evolution)
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (R)
Developer: tri-Ace, Gemdrops (R) Publisher: Enix, Square Enix (Second Evolution, R)
Masaki Norimoto, Yoshiharu Gotanda (Director), Yoshinori Yamagishi (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Scenario, Programmer), Masayuki Nishida (Planner)
Minato Koio (Character Designer), Yukihiro Kajimoto (Character Designer Remake)
Motoi Sakuraba (Composer)

Alla Square Enix di oggi si possono rimproverare tante cose, ma non che non abbia il giusto rispetto per il suo passato. È un oceano di stelle da cui attingere, quello dei giochi di ruolo anni ‘90, tra queste brilla la stella del secondo Star Ocean che rappresenta, insieme a Valkyrie Profile, il punto più alto raggiunto dalla allora giovane tri-Ace, dove a giocare un ruolo in questa avventura sono scenari fiabeschi e incontri del destino. Pur non raggiungendo le vette del genere, la narrazione rimane sempre collocata nella cornice che i personaggi si ritagliano, tra Private Action e finali alternativi, lasciando al profondo sistema di gioco il restante del divertimento. 

domenica 15 ottobre 2023

The Legend of Nayuta: Boundless Trails

The Legend of Nayuta: Boundless Trails
那由多の軌跡
Nayuta no Kiseki
2012
PlayStation Portable
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Syuuji Nishitani, Masaya Imura (Programmer)
Syunsei Shikata, Yuuta Miyazaki, Aichiro Miyata, Katsuya Orimoto (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama (Composer)

Di fatto, The Legend of Nayuta è l'insieme organico delle saghe Falcom del primo decennio 2000, strutturalmente erede di Zwei, con le battaglie di Ys e la narrazione dei Kiseki. Una Falcom all’apice dell’ispirazione concede quindi alla PSP il meglio che il genere potesse chiedere al suo tramonto, giungendo finalmente in occidente senza che il decennio trascorso abbia fatto perdere un grammo della sua autonoma freschezza. Poi magari si scoprirà davvero che il padre di Nayuta è prozio di Towa proveniente da un altro mondo o che Nayuta ha preso una brutta strada diventando McBurn, ma non sta qui a noi né ad un remaster constatarlo, e tutto sommato va anche bene così.

sabato 15 luglio 2023

Final Fantasy V

Final Fantasy V
ファイナルファンタジーV
1992
SNES
PlayStation, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

L'ultimo dei Final Fantasy classici oppure il primo dei Final Fantasy con una scrittura realmente moderna? Il sottostimato numero 5 anticipa sotto alcuni aspetti la rivoluzione del suo più illustre successore, l'opera di perfezionamento viene portata avanti dal nuovo duo Kitase-Sakaguchi, il quale, pur percorrendo consolidati binari narrativi, propone una maggior varietà e una più genuina interazione tra i suoi personaggi.

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

domenica 30 aprile 2023

Final Fantasy II

Final Fantasy II
ファイナルファンタジーII
1988
NES
WonderSwan Color, PlayStation, Game Boy Advance, PlayStation Portable, 
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

La ricerca di una narrazione più drammatica diviene una scelta a doppia lama nelle mani di Squaresoft, con un sequel sperimentale che è precursore di ciò che sarà il suo modo di fare RPG e capacità di adattarsi a contesti molto differenti, conformandosi tuttavia ai cliché cinematografici che guardano a Star Wars di facile presa e per questo superati da tempo. L’età è attenuante fino ad un certo punto dato che avevano già fatto il loro debutto Phantasy Star e Digital Devil Story Megami Tensei, Final Fantasy II rimane il più sfigato dei FF classici, anche se gli vanno riconosciuti aspetti pioneristici.

lunedì 20 marzo 2023

The Legend of Heroes: Trails to Azure

Eiyū Densetsu: Ao no Kiseki
英雄伝説 碧の軌跡
The Legend of Heroes: Trails to Azure
2011
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Aichiro Miyata, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hiasyoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)

Al suo secondo e decisivo atto, il Crossbell Arc si dipana tra nuove minacce e importanti rivelazioni, producendo un cocktail di qualità che, diluito nel corso della sua durata, si fa gustare come sempre, pur rischiando alcune fasi di annacquamento. Tale abbondanza potrebbe sulle lunghe stuccare i meno pazienti, gli altri continueranno a seguire Nihon Falcom nella sua emozionante epopea. La sovrapposizione degli intrecci si sostanzia nel tessuto di gioco, il quale alterna momenti maturi e inserti da commedia romantica, venti di guerra ed episodi in spiaggia, a rappresentanza di quelle svariate, odiate o amate, inclinazioni del gioco di ruolo nipponico che Naoki Yoshida sembra voler ripudiare. Con buona pace del visionario producer, qui la J di JRPG la si mette con fierezza e in maiuscolo. 

giovedì 17 novembre 2022

Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
タクティクスオウガ
1995
SNES, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation Portable, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Quest, Square Enix (Remake) Publisher: Quest, Square Enix (Remake)
Yasumi Matsuno (Director, Designer, Writer)
Hiroshi Minagawa, Akihiko Yoshida (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata (Composer)

Front Mission, Romancing SaGa, Crisis Core, Square Enix decide di chiudere questo 2022 sulla via della reminiscenza facendo riemergere alcuni dei suoi migliori artefatti. Per Tactics Ogre richiama Hitoshi Sakimoto e Akihiko Yoshida per orchestrare e confezionare il capolavoro che rivoluzionò il genere dei giochi di ruolo strategici, facendo intendere che ci tiene dandogli il titolo Reborn a suggerire effettiva rinascita di qualcosa. Veniamo quindi di nuovo coinvolti alle vicende di Valeria tramite questa rimasterizzazione di ciò che pareva perfetto già sullo schermo di una mai troppo lodata PSP, con l’aggiunta che ora i personaggi parlano durante i dialoghi e gira sui sistemi più diffusi, e non è poco.

giovedì 27 ottobre 2022

Rieko Kodama 1963-2022



Rieko Kodama
, artista, designer e produttrice dietro molti classici di Sega tra cui Phantasy Star e Skies of Arcadia, è venuta a mancare all'età di 58 anni. 
Le voci sono circolate dopo che un messaggio commemorativo a Kodama è stato individuato nei crediti del Sega Mega Drive Mini 2. Alla domanda se il messaggio fosse effettivamente inteso a indicare la morte della designer, è arrivata la conferma da parte del produttore di Sega Yosuke Okunari.
Tralasciando l'abilità tutta giapponese di riuscire a non rendere pubblica a noialtri la morte di un'artista, per ben cinque mesi, per quel che posso affermare, la sua importanza nella compagnia è stata seconda solo a quella di Yu Suzuki.

venerdì 21 ottobre 2022

The Legend of Heroes: Trails from Zero

Eiyuu Densetsu: Zero no Kiseki
英雄伝説零の軌跡
The Legend of Heroes: Trails from Zero
2010
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Homare Karusawa, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hisayoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)

Non scopriamo certo oggi la prolificità e le abilità descrittive del team di Toshihiro Kondo, l’immenso scenario geopolitico allestito nel corso di quasi vent’anni non perde colpi ma anzi la sua etichetta di serie jrpg di nicchia dovrebbe stargli stretta e trovare maggior spazio. Il plot narrativo getta lo sguardo sui giovani protagonisti in questa città-stato dalle molteplici sfumature e strati sociali, il tema tremendamente attuale della presa di posizione imperialista, attraverso il quale Trails from Zero si colloca perfettamente quale tassello di congiunzione tra la saga di Liberl e quella di Erebonia, trovando la sua esaltazione in un gioco che mescola sapientemente gli stilemi della scuola Falcom con l’investigativo. Si prova a rimanere contenuti sul giudizio solo alla luce del fatto che il successivo Trails to Azure supera questo già ottimo primo atto della lunga attesa mini-saga di Crossbell. 

giovedì 12 maggio 2022

Chrono Cross

Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.

mercoledì 30 giugno 2021

Seiken Densetsu: Legend of Mana

Seiken Densetsu: Legend of Mana
聖剣伝説 レジェンド·オブ·マナ
Legend of Mana
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Koichi Ishii (Director), Akitoshi Kawazu (Producer)
Akihiko Matsui (Designer), Tomoki Aanzawa (Programmer)
Shinichi Kameoka, Kouji Tsuda, Nao Ikeda (Artist)
Nobuyuki Inoue (Writer), Yoko Shimomura (Composer)

Mostri, fate, guerrieri antropomorfi, mercanti, fitte foreste, lotte, amori e rivalità: la magia che sgorga da ognuno degli scenari di Legend of Mana, benché riconducibile ai predecessori, è in grado di regalare un coinvolgimento a suo modo nuovo. Perdersi in questi eteri dipinti e in queste note instilla un intenso desiderio di scoperta, verso persone e di luoghi incontaminati, in un mondo da ricostruire artefatto dopo artefatto tramite vicende comuni, sradicandolo dalle impurità insite nell’animo umano.

martedì 18 maggio 2021

Yarudora: Double Cast


Yarudora: Double Cast
ダブルキャスト
1998
PlayStation, PlayStation Portable
Developer: Sugar&Rockets, Production I.G Publisher: Sony Computer Entertainment
Jun Matsubara (Director, Designer), Nobuaki Ikeuchi, Itsurou Kawasaki (Director, Scenario)
Kenji Gotou (Character Designer, Animation Director)
Yuki Kajiura (Composer)

L’inizio è quello classico da commedia romantica, una bella ragazza, un incontro casuale. L’impianto narrativo, con i suoi molteplici e repentini risvolti, non dà luogo ad un grande approfondimento nei vari interpreti, eppure la peculiarità di Yarudora: Double Cast e il suo racconto così immediato sono gli strumenti migliori per raccontare un'avvincente storia d’amore e di sofferenza.

martedì 23 febbraio 2021

Street Fighter Zero 3


Street Fighter Zero 3
ストリートファイターZero 3 
Street Fighter Alpha 3
1998
Coin-op, PlayStation, Dreamcast, Sega Saturn
Game Boy Advance, PlayStation Portable, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Naoto Ohta, Mamoru Ohashi (Director), Haruo Murata (Planner), Noritaka Funamitsu (Producer)
Akiman, Osusi (Character Designer), Bengus (Artist)
Isao Abe, Takayuki Iwata, Yuki Iwai, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata (Composer)

Con l’ultimo capitolo della trilogia prequel Capcom, consapevole che la corona del genere era passata dalle parti di Namco, si pone a metà strada tra un miglioramento del già notevole predecessore e il sequel, non tanto sul piano dello svolgimento della trama (soggetto e cattivone restano di fatto pressoché invariati), quanto piuttosto nell’approccio di estetica e contenuti. Street Fighter Alpha 3 reinterpreta la tradizione delle lotte da strada in chiave giovanile per adattarne gli elementi al contesto del periodo.

sabato 16 gennaio 2021

Final Fantasy

Final Fantasy
ファイナルファンタジー
1987
NES, MSX2
WonderSwan Color, PlayStation, Game Goy Advance, PlayStation Portable
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

Copiando Dragon Quest crei un clone, spronandoti da Dragon Quest crei un rivale. Square procede in quel limbo nel quale istinto e talento dialogano fra loro, la propensione per la narrativa si affina alle regole da RPG, e la fascinazione di una poesia fantasy occidentale si lega a doppio filo con la spiritualità giapponese. Sakaguchi e Kawazu avviano una tradizione di artigiani creatori di scenari dove racconti, suggestioni, epica e fantasia trovano una loro esaltazione.

giovedì 24 dicembre 2020

Planetarian: Chiisana Hoshi no Yume


Planetarian: Chiisana Hoshi no Yume
Planetarian ~ちいさなほしのゆめ~
Planetarian: The Reverie of a Little Planet
2004
Windows, PlayStation 2, PlayStation Portable, Mobile, Nintendo Switch
Developer: Key Publisher: VisualArt's 
Yuuichi Sakamoto (Director, Writer), Takahiro Baba (Producer)
E-ji Komatsu (Character Designer, Mechanical Designer), Na-Ga (Artist), Hamu Nama (Programmer)
Shinji Orito, Magome Togoshi (Composer)

Yuuichi Sakamoto mette in scena il tutto con uno sguardo lucido ed essenziale, lavorando per sottrazione rispetto ai canoni delle visual novel di Jun Maeda per epurarle dalle loro pomposità e restituire purezza ad una narrazione con la quale, per virtù di stile, rispecchiare il dualismo portante dei due protagonisti. In Planetarian tale asettica e rigorosa eleganza risulta coerente con la sua struttura cinetica, che infatti non prevede alcun intervento salvifico a contrastare l’ineluttabile fato della civiltà umana.

lunedì 18 maggio 2020

Super Dangan Ronpa 2: Sayonara Zetsubō Gakuen

Super Dangan Ronpa 2: Sayonara Zetsubō Gakuen
スーパーダンガンロンパ2 さよなら絶望学園
Danganronpa 2: Goodbye Despair
2012
PlayStation Portable, PlayStation Vita, Windows, PlayStation 4
Developer: Spike Chunsoft Publisher: Spike Chunsoft
Takayuki Sugawara (Director), Yoshinori Terasawa (Producer)
Kazutaka Kodaka, Akira Kawasaki (Writer)
Shun Sasaki (Designer), Kengo Ito (Programmer), Rui Komatsuzaki (Artist)
Masafumi Takada (Composer)

Kodaka ma che hai combinato, più che Psycho-pop qui si tratta di Psico-devastazione emotiva. Danganronpa 2 va ben oltre la semplice tensione del survival, supera il suo già notevole predecessore, in complessità e in scrittura, ma al prezzo di quanti pugni sullo stomaco? Tramite la costruzione di legami e una conflittualità morale ormai fuori misura viene qui stabilito un magnifico stato di disorientamento emozionale, il cui contraccolpo è tale da giustificare la successiva attesa per il terzo atto.