Visualizzazione post con etichetta PC-Engine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PC-Engine. Mostra tutti i post

sabato 3 agosto 2024

Princess Maker 2

Princess Maker 2
プリンセスメーカー2
1993
PC9801, MS-DOS, FM-Towns, PC Engine, 3DO, Sega Saturn
Windows, PlayStation 2 (Refine)
Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 (Regeneration)
Developer: Gainax Publisher: Gainax, Cyberfront, CFK
Takami Akai (Designer, Artist), Masato Kato (Designer, Writer)
Masahiro Kajihara (Composer)

A trent’anni di distanza, Princess Maker 2 è ancora in grado di stupire tanto per la sua profondità, quanto per la sua assurdità. Una rappresentazione simulativa dai connotati otaku, conoscendone gli autori, con tante storture e strani risvolti, capace però, proprio per questo, di catturare tramite un coinvolgimento diretto, in cui tutto può accadere tramite precise regole matematiche, con stilemi narrativi tipici del suo periodo e per questo indubbiamente affascinanti. Certo, se è pur vero che si dice che non esiste manuale per essere un buon genitore, qui per evitare che la nostra Principessina diventi una casalinga divorziata un leggero aiuto risulta quasi necessario. 

mercoledì 31 maggio 2023

Kaizō Chōnin Shubibinman

Kaizō Chōnin Shubibinman
改造町人シュビビンマン
Cyber Citizen Shockman
1989
PC Engine
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation Portable
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: Winds Publisher: Masaya
Yasumasa Shirakura (Director), Toshirou Tsuchida (Producer)
Nichiren Level 40, Manabu Takasugi (Designer)Sū Urabe (Artist)
GOBLIN (Composer)

Già nei primi anni di diffusione del PC Engine, Masaya, spaziando tra vari generi e trasposizioni da anime, si guadagna un posto di prestigio tra le software house della macchina NEC, e Kaizō Chōnin Shubibinman ne è tra le prime opere più o meno originali che guarda ai successi del periodo rivendicando le regole base del platforming d’azione. Fantasticherie e stereotipi sci-fi sulla carta funzionano in questo gioco piccolo che però disegna in modo non troppo accurato una struttura di livelli lineari e pattern di nemici alquanto limitati, gravando alla fine su una varietà fin troppo essenziale. Lo scenario di un futuro con cyborg umanoidi supereroi che di giorno vanno a scuola raffigurato da Sū Urabe giustifica l’esistenza del titolo mettendo in secondo piano un po’ tutto il resto, con la comprovata convinzione che i sequel ne abbiano ridefinito e migliorato di molto la formula.

lunedì 3 febbraio 2020

World Heroes 2

World Heroes 2
ワールドヒーローズ 2 
1993
Coin-op, Neo Geo, PC Engine, SNES, Neo Geo CD
Wii Virtual Console, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: ADK Publisher: ADK
Akira Ushizawa (Director), Kenji Sawatari (Producer)
Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Programmer), Hiroyuki Ryū (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)

Ma sì, il primo non era che un giochino di riscaldamento con ampi margini di ristrutturazione, Alpha Denshi corre quindi subito ai ripari confezionando un sequel dignitoso in tempi rapidi (meno di un anno); World Heroes 2 è sempre una boiata ma almeno stavolta intrattiene il giusto.

mercoledì 25 dicembre 2019

Ane-San

Ane-San
姐 (あねさん) 
1995
PC Engine
Developer: NEC Avenue,Ltd Publisher: NEC Avenue,Ltd 
Koji Hayama (Composer)

La sfida sotto la soglia dell'attenzione impedisce ad Ane-San di elevarsi a fianco dei classici delle botte a scorrimento dottrinate da Capcom in giù, che però avevano lo scopo di attirare gettoni come calamite giganti. Ane-San è per pochi, sembra voler rimanere nell'ombra con la sua vicenda vendicativa salvo poi debordare con irrefrenabile stile eccentrico e anticonformista in contrapposizione allo stereotipo delle ragazze carine, delle Chun-Li dal trionfale yatta! liberatorio.

giovedì 12 dicembre 2019

Snatcher

Snatcher
スナッチャー 
1988 
PC-8801, MSX2, PC Engine, Sega CD, PlayStation, Sega Saturn
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer, Writer, Artist), Yoshinori Sasaki (Director)
Toshiya Adachi (Programmer), Tomiharu Kinoshita, Yoshihiko Ota (Artist)
Masahiro Ikariko, Motoaki Furukawa, Kazuki Muraoka, Seiichi Fukami, Mutsuhiko Izumi (Composer)

Hideo Kojima stava già ideando Metal Gear Solid per 3DO quando negli studi Konami, in un raro impeto di pietà misto ad ebrezza da serata di karaoke e sakè, qualcuno decise che noi esseri inferiori occidentali forse meritavamo di mettere le mani su Snatcher, prima (e unica) visual novel della sua generazione a parlare ufficialmente in lingua inglese. Si rinsaviscono immediatamente e di Policenatus non ne vedremo l'ombra ma intanto il Sega CD ci rende partecipi di un viaggio in questa Neo Kobe City dai toni cyberpunk, violenta e affascinante.

sabato 12 ottobre 2019

Götzendiener

Götzendiener
ゲッツェンディーナー 
1994
PC Engine
Developer: Gainax, Studio Alex Publisher: NEC Home Electronics
Kazunori Tomi (Director, Main Programmer), Takeshi Sawamura, Yasuhiro Takeda (Producer)
Yoh Yoshinari, Hidenori Fukuoka (Designer, Animator)
Nobutaka Takeda, Kōji Honda (Porgrammer), Takami Akai (Artist)
Kenichi Ōkuma (Composer)

L'isometria è lo strumento scelto da Gainax per dare alla luce un videogioco alternativo, un parallelismo di Prince of Persia che traveste il giocatore da donzella rapita. L'Eroe è morto e nel novembre del '94, con i fiammanti 32-bit sugli scaffali, si intravedeva la fine anche del PC Engine, il quale però poteva garantire sonorità migliori di quelle riversate in Götzendiener.

domenica 10 febbraio 2019

Akumajō Dracula X: Chi no Rondo

Akumajō Dracula X: Chi no Rondo
悪魔城ドラキュラX ~血の輪廻~ 
Castlevania: Rondo of Blood 
1993
PC Engine, PlayStation Portable, Wii Virtual Console, PlayStation 4
Developer: Konami Publisher: Konami 
Toru Hagihara (Director), Yoshiaki Yamada (Producer)
Reika Bando, Toshiharu Furukawa, Kōji Yamada (Designer)
Akira Sōji, Keizo Nakamura, Tomoko Sano, Mikio Saito (Composer)

Su un PC Engine mai così in forma Konami mira a quella componente adventure, di bivi e di passaggi segreti, che Akumajō Densetsu aveva solo accennato, compiendo un passaggio determinante verso nuove forme di espressione, tra dialoghi doppiati e cut-scene, con un perfetto ricamo di sublime musica arrangiata e maestosità scenografica a ridefinirne l’immaginario. 

lunedì 23 aprile 2018

Ryuuko no Ken

Ryuuko no Ken
龍虎の拳
Art of Fighting
1992
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, SNES, Sega Mega Drive,
PC Engine, PlayStation 2, Wii, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Hiroshi Matsumoto (Director), Eikichi Kawasaki (Producer)
Masahiko Hataya, Yasumasa Yamada, Yoshihiko Kitamura, Toshio Shimizu (Composer)

Primo esponente della serie NeoGeo “100 Mega Shock”, ovvero quei titoli che su cartuccia arrivavano ad occupare 100 Megabyte di pura potenza, Ryuuko no Ken irrompe sul mercato arcade del 1992 con la stessa delicatezza di un bulldozer su un campo di margherite. Teatro della vicenda sempre Southtown, ma siamo qualche anno addietro a Garou Densetsu. 

martedì 5 dicembre 2017

La Mitologia di Ys


O lore, che dir si voglia, che oggi va anche tanto di moda. Perché può avere sempre il suo fascino, la documentazione extra-gioco, specie se si parla di una saga di tale spessore che ha da poco compiuto trent'anni, in gran forma. Eppure quante volte, all'uscita di un nuovo Ys (ultimo, Lacrimosa of Dana), spunta qualcuno a fare la tipica domanda: ma sono tutti collegati? Posso iniziare da questo? La risposta non è semplice, perché se da una parte i nove Ys sono anche godibili a sé stanti (e sono in pochi ad averli giocati in successione), dall'altra la loro mitologia è tale e così ramificata, che sarebbe un peccato limitarsi a considerarli solo come degli ottimi hack 'n slash.

lunedì 27 novembre 2017

Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai


Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai
餓狼伝説2 新たなる闘い 
Fatal Fury 2: The New Battle
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sharp X68000, PC Engine, Mega Drive, Game Boy,
Neo Geo CD, Wii Virtual Console, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Eikichi Kawasaki (Producer)

Garō Densetsu 2 è prevalentemente il gioco di debutto di Mai Shiranui, la più sexy delle sexy, la fap-fighter per eccellenza, della fattispecie che Kasumi di Dead or Alive dovrà avere il suo permesso ogni volta che salirà sul ring. Perché per il resto “The New Battle” è un sequel di ordinaria amministrazione, di aggiunte e rifiniture. Nel 1992 il tempo correva il doppio rispetto ad oggi, chi si fermava rimaneva irrimediabilmente indietro e questo SNK lo sapeva bene. 

mercoledì 2 agosto 2017

Mugen Senshi Valis - Legend of a Fantasm Soldier

Mugen Senshi Valis
夢幻戦士ヴァリス
Valis: The Fantasm Soldier
1991 (Mega Drive/Genesis),1992 (PC Engine) 
Developer: Riot Publisher: Nihon Telenet
Eiji Kikuchi (Director Mega Drive), Minori Yuasa (Producer)
Hiroaki Kai, Toshiya Sasakai, Hiroshi Sawamura, Kazuya Tsukazaki (Designer)
Osamu Nabeshima (Character Designer)
Tomoko Miura (Writer)
Hiroaki Kai, Minori Yuasa, Tenpei Sato, Ogawa Shinobu (Composer)

È già tempo di remake, nel novantuno, per Mugen Senshi Valis, side-scrolling di Telenet distribuito negli anni precedenti sull’intera famiglia dei personal computer nipponici 8-bit (MSX, Sharp X1, PC 8801, FM-77), con una fugace comparsata su Famicom. Valis è la risposta videoludica agli OVA in voga in quel periodo di natura action e non velata componente ecchi: Genmu senki LedaProject A-koMamono Hantā Yōko, ovvero il filone della combattente in abiti succinti, prodotti indirizzati alla prima generazione di otaku che non aveva granché pretese narrative con gli anime che si accingeva a guardare tramite costose VHS, figurarsi quando si trattava di prendere in mano un controller.