Visualizzazione post con etichetta beat'em up. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beat'em up. Mostra tutti i post

mercoledì 25 dicembre 2019

Ane-San

Ane-San
姐 (あねさん) 
1995
PC Engine
Developer: NEC Avenue,Ltd Publisher: NEC Avenue,Ltd 
Koji Hayama (Composer)

La sfida sotto la soglia dell'attenzione impedisce ad Ane-San di elevarsi a fianco dei classici delle botte a scorrimento dottrinate da Capcom in giù, che però avevano lo scopo di attirare gettoni come calamite giganti. Ane-San è per pochi, sembra voler rimanere nell'ombra con la sua vicenda vendicativa salvo poi debordare con irrefrenabile stile eccentrico e anticonformista in contrapposizione allo stereotipo delle ragazze carine, delle Chun-Li dal trionfale yatta! liberatorio.

domenica 22 settembre 2019

River City Girls

River City Girls
2019
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows
Developer: WayForward Technologies Publisher: ArcSystem Works
Adam Tierney, Matt Bozon (Director), David White, Glenn Seidel (Producer)
James Guintu (Main Programmer), Nick Garcia, Hunter Russel, Kay Yu (Designer)
Priscilla Hamby (Artist), Megan McDuffee, Chipzel, Dale North (Composer)

WayForward omaggia la storica serie di Kunio-kun tingendo di rosa quelle botte da strada che furono di Technos Japan e che adesso acquisiscono colore, smartphone e zainetti a forma di cuore, servendosi di meccaniche classiche atte a gratificare la grafica bidimensionale, ma imprimendo al beat ‘em up una fotografia altamente moderna e di evidente concezione internettiana, tra dialoghi frizzanti e sonorità retro-synthwave.

venerdì 23 agosto 2019

Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka

Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka
新・熱血硬派 くにおたちの挽歌 
1994
SNES
Developer: Almanic Publisher: Technōs Japan 
 Yoshihisa Kishimoto (Director, Designer), Noriyuki Tomiyama (Producer)
Michiya Hirasawa (Programmer), Hiro Yokokura (Writer), Kazunaka Yamane (Composer)

Dal carcere minorile alla villa in fiamme di uno yakuza, la concretezza della narrazione si dispiega nella perfetta consecuzione del pestaggio laterale, scevro di influenze di potenziamento del personaggio. Con le due tipe che si uniscono alla lotta da strada senza timori, ad anticipare veri o presunti progressismi moderni, Shin Nekketsu Kōha: Kunio-tachi no Banka è un altro di quei gioielli del Super Famicom da rievocare.

domenica 17 giugno 2018

Dragon's Crown

Dragon's Crown
ドラゴンズクラウン 
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4
Developer: Vanillaware Publisher: Atlus
George Kamitani (Director, Designer) Katsura Hashino (Producer)
Kentaro Ohnishi (Programer), Hitoshi Sakimoto (Composer)

Sono mazzate caciarone e poco eleganti, quelle di Dragon’s Crown, ma al netto dei limiti intrinsechi del genere non annoiano e si inseriscono in un insieme sonoro e visivo atto a descrivere un’epoca di mondi perduti, dalla Grecia alla Mesopotamia, un pretesto per una elegia della memoria da parte di chi sa già che ci guarderemo indietro, verso un 1993 giapponese rimasto nel nostro immaginario, che è rigorosamente a due dimensioni.