Visualizzazione post con etichetta jrpg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jrpg. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2025

Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land

Yumia no Atorie 〜Tsuioku no Renkinjutsushi to Gensou no Chi〜
ユミアのアトリエ 〜追憶の錬金術士と幻創の地〜
Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Junzo Hosoi (Producer), Benitama (Artist)

Inizia con la sequenza di un feroce combattimento, Atelier Yumia, come a voler mettere subito in chiaro il cambio di direzione rispetto al passato più o meno recente della serie alchemica di casa Gust. Erigendo un nuovo mondo in rovina di pregevole bellezza, Atelier Yumia porta il giocatore in un viaggio emozionante riuscendo a far emergere l’istinto della scoperta e ad unire i punti tra progressione alchemica, combattimento ed esplorazione. Pur non privo di alcune ingenuità di scrittura, la rinnovata ambizione del team in tal senso è innegabile, in questo mondo in rovina si percepisce un flusso melanconico che trasuda dalle immagini e nei pensieri di una splendida protagonista inquieta ma determinata, e nei suoi momenti migliori c’è perfino modo di commuoversi, perdendosi negli anfratti della memoria, tema nevralgico della narrazione, tra pregiudizi e ricerca della verità. 

mercoledì 19 marzo 2025

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War
幻想水滸伝 I&II HDリマスター 門の紋章戦争 / デュナン統一戦争
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Konami Publisher: Konami
Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
Kazumi Kitaue (Producer)
Rui Naito (Remaster Producer)
Miki Igashino, Tappy Iwase, Hiroshi Tamawari, Hirofumi Taniguchi, Mayuko Kageshita, Keiko Fugami (Composer)

Parlando di amicizie, di rapporti famigliari, di anime erranti, Murayama crea una Storia con la S maiuscola, fatta di grandi condottieri ma anche di persone comuni, perché anche di queste sono formate le 108 Stelle, e lo fa inseguendo la ricerca di uno sguardo più umano rispetto al gioco di ruolo sedicibittiano, più decentrato da parte dell’eroe in quanto tale e con naturale pluralismo tra le parti. Formalmente ineccepibile, Suikoden II, in particolare, rappresenta la continuità di un senso di consapevolezza del genere nel suo periodo di massima maturità, confermando suggestioni belliche già presenti nei migliori RPG Square (ossia quelli di Matsuno), che si uniscono alla narratologia cinese facendosi largo in una rappresentazione di un conflitto che da lotta contro un impero di decadenza, diviene uno scontro tra ideologie.
 

martedì 4 febbraio 2025

Tales of Graces f

Tales of Graces 
テイルズ オブ グレイセス 
2009
Nintendo Wii, PlayStation 3
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series, Windows
Developer: Namco Tales Studio Publisher: Bandai Namco Entertainment
Kazuya Ishizuka (Director), Hideo Baba (Producer)
Tatsurou Udou (Designer), Ryuichi Ishizawa (Programmer)
Mutsumi Inomata (Artist), Daisuke Kiga (Writer)
Motoi Sakuraba, Shinji Tamura (Composer)

Per quello che potremmo definire un Tales tanto tradizionale quanto moderno nelle meccaniche, prima che Xillia si ponga da ponte artistico tra le due correnti della serie, Graces merita un posto speciale e una sincera rivalutazione. Il prologo non è semplice orpello ma piuttosto qualcosa che si impone sulle vite dei personaggi attraverso un’intesa di rapporti di amicizia, tra piccoli e grandi traumi, che scatenano future contese. Graces non è né paradigma di originalità né di un world building scritto da chissà quale emulo tolkieniano, ma nella sua riconoscibile genuinità riesce a sviluppare il suo intreccio in maniera tutt’altro che sterile, gestendo bene i tempi e facendo della sua natura derivativa una fonte di strumenti ed espedienti fini a rimanere nella memoria, e dopo tredici anni è cosa provata. 

venerdì 24 gennaio 2025

Tokyo Clanpool

Tokyo Clanpool
塔亰Clanpool
2017
PlayStation Vita, Windows, Nintendo Switch
Developer: Compile Heart Publisher: Compile Heart

Residuato di una PS Vita che torna a ricordarci del suo lato nascosto, bizzarro, un po' perverso, per quella che è forse stata l’ultima, vera e anarchica console portatile. Tokyo Clanpool ha buone cose e intuizioni carine, ma forse per scarsità di mezzi e di un focus autoriale, rispetto a quella Compile Heart divertita e parodistica vista altrove, si limita a mettere insieme uno strano connubio tra dungeon crawler, social e politica. Con la solita spolverata di fan-service che però, vista la rimozione di alcuni contenuti, rischia di non attirare il suo pubblico di riferimento, non possedendo per il resto né l’epos dissacrante soft-erotico di un Mary Skelter, né la propensione alla divagazione meta-ironica di un Neptunia

lunedì 13 gennaio 2025

Ys: Felghana no Chikai

Ys: Felghana no Chikai
イース -フェルガナの誓い-
Ys: The Oath in Felghana
2005
Windows, PlayStation Portable
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 (Memoire)
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Masayuki Katō (Producer)
Hisayoshi Takeiri, Toshihiro Kondo, Shinichiro Sakamoto, Hirotaka Sato (Writer)
Mieko Ishikawa, Yukihiro Jindo (Composer)

Le trascinanti melodie del violino di Akiko Nagano ci riportano quindici anni dopo nelle terre Felghana e in quella Falcom dell'era PSP, tanto hardcore quanto assuefacente, nel suo modo essenziale e meticoloso di gestire il flusso dell’azione e la progressione dell’avventura. Per chi si è approcciato alla serie soltanto con il più moderno Lacrimosa of Dana, con la sua esplorazione e le sue rilassanti sessioni di pesca, Ys Memoire: The Oath in Felghana è una buona occasione per riscoprire la fase evolutiva precedente delle infinite avventure di Adol. 

lunedì 18 novembre 2024

Ys X: Nordics

Ys X: Nordics
イースX -NORDICS-
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Producer)
Hayao Sonoda, Shuntaro Koguchi, Yukihiro Jindo, Mitsuo Singa (Composer)

Falcom sa bene come intrattenere i suoi fan più fedeli, e nonostante gli sforzi di uscire dalla sua bolla siano al momento più nelle dichiarazioni di intenti che nel concreto, è pur vero che di rado si è delusi dal ritmo e dalla cura seducente riposta nei suoi rpg, che propongono sempre qualcosa di nuovo pur rimarcando la propria identità. Non fa eccezione questo decimo Ys, solo apparentemente più contenuto, che ha quel gusto per l'avventura marittima in chiave di “coppia”, come prova per chi come Adol ha collezionato principalmente naufragi salvo essere accolto puntualmente dalla bella indigena di turno su qualche spiaggia sperduta. Qui deve destreggiarsi al timone tra bonacce, battaglie navali e balene giganti.

mercoledì 23 ottobre 2024

Metaphor: ReFantazio

Metaphor: ReFantazio
メタファー:リファンタジオ
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Windows
Developer: Studio Zero Publisher: Atlus
Katsura Hashino (Director, Writer), Junichi Yoshizawa (Producer)
Azusa Kido, Kenichi Goto (Designer), Yujiro Kosaka (Programmer)
Shigenori Soejima, Yasuhiro Akimoto (Artist)
Yuichiro Tanaka (Writer), Shoji Meguro (Composer)

In Metaphor: ReFantazio sono tangibili le influenze artistiche che si ergono sopra un’impalcatura fin da subito decisa, programmata, ovvero ciò che Sega sembra aver trovato in questo 2024 incredibile mentre altri, specie in un occidente videoludico sempre più verso il baratro, fanno fatica a trovare. L’insieme di componenti consolidati e nuovi avvalorano il trasporto emotivo, malinconico, non autoreferenziale, che emerge in questa nuova idea di fantasy secondo Atlus, spalancando la narrazione verso quella introspettiva giovanile che Katsura Hashino ha sempre ricercato, proiettando un genere solitamente immobile, pur con una indiscutibile continuità tematica e stilistica, verso nuovi traguardi.

lunedì 9 settembre 2024

Seiken Densetsu: Visions of Mana

Seiken Densetsu Visions of Mana
聖剣伝説 Visions of Mana
Visions of Mana
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Windows
Developer: Ouka Games Publisher: Square Enix
Ryosuke Yoshida, Kenji Ozawa (Director)
Masaru Oyamada (Producer)
Takahide Koizumi, Keita Takagi (Designer)
Haccan, Airi Yoshioka, Koichi Ishii (Artist)
Chihiro Ochiai, Tomoko Taniguchi, Kioko Kitahara (Writer)
Hiroki Kikuta, Tsuyoshi Sekito, Ryo Yamazaki (Composer)

Anche stavolta il nuovo Seiken Densetsu parte da un racconto a suo modo classico, prendendo in prestito da più parti e concedendosi poi delle riflessioni nuove per la serie. Pur tradendo una realizzazione tecnica tutt’altro che ambiziosa, per ciascuno dei segmenti di cui compone, dal gameplay all’esplorazione, passando per la splendida direzione artistica, Visions of Mana palesa una certa cura nell’animare la sua storia, con l'immagine sempre funzionale a restituire un'impressione nostalgica dei suoi luoghi, non rifuggendo però da tentativi di innesti di modernità ed evoluzione della formula. E là fuori molti sembrano non averne colto il messaggio. 

domenica 14 luglio 2024

The Legend of Heroes: Trails through Daybreak

Eiyū Densetsu: Kuro no Kiseki
英雄伝説 黎の軌跡
The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
2021
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Yuki Hirata, Toru Endo, Nobuhiro Hioki (Programmer)
Katsumi Enami (Artist)
Hisayoshi Takehiri, Yuuta Miyazaki, Syunsei Shikata (Writer)
Hayato Sonoda, Shuntaro Koguchi, Yukihiro Jindo, Mitsuo Singo (Composer)

Kuro no Kiseki rimarca la scrupolosa costruzione dal basso che caratterizza questa serie, dimostrandosi stratificato come non mai e riprendendo quel contesto urbano che tanto avevamo apprezzato nell’arco di Crossbell. I personaggi, vecchi e nuovi, hanno la funzione di esaltare differenze culturali in modo da rendere questo mondo ancora più vivido, tra deserti, nuove frontiere tecnologiche e metropoli asiatiche. Con la suadente ambientazione, un sistema rinnovato e l’adozione di un timbro più maturo, l’undicesimo Trails si rivela progressivamente una sorta di "inizio della fase finale” per la ventennale saga Falcom, che dimostra ancora una volta coerenza e zelo, nella sua ricchezza di sfaccettature e forme, che semplicemente non ha eguali nel panorama dei giochi di ruolo nipponici. 

mercoledì 15 maggio 2024

Tales of Arise - Beyond the Dawn

Tales of Arise - Beyond the Dawn
テイルズ オブ アライズ - Beyond the Dawn
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Windows
Publisher: Bandai Namco Entertainment Developer: Bandai Namco Studios
Hirokazu Kagawa (Director), Kohei Rokugawa, Yoshimasa Tanaka (Producer)
Minori Iwamoto (Artist), Takashi Okuda, Tetsutaru Hiraoka (Writer)
Motoi Sakuraba (Composer)

A due anni di distanza, Bandai Namco ci riporta nel mondo di Tales of Arise con un mini-sequel che riprende contesti e tematiche del gioco del 2021, in uno scenario a tratti inedito. Coloro che hanno amato l’avventura di Alphen, Shionne e compagni ritroveranno in questa storia aggiuntiva tutti gli ingredienti dell’avventura principale in formato ridotto, la quale si concentra molto sulla narrazione tralasciando di contro consistenti novità nelle meccaniche di gioco.  Così com'è, l'esperimento del DLC non si può definire riuscito.

venerdì 24 novembre 2023

Star Ocean: The Second Story

Star Ocean: The Second Story
スターオーシャン セカンドストーリー
1998
PlayStation
PlayStation Portable (Second Evolution)
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (R)
Developer: tri-Ace, Gemdrops (R) Publisher: Enix, Square Enix (Second Evolution, R)
Masaki Norimoto, Yoshiharu Gotanda (Director), Yoshinori Yamagishi (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Scenario, Programmer), Masayuki Nishida (Planner)
Minato Koio (Character Designer), Yukihiro Kajimoto (Character Designer Remake)
Motoi Sakuraba (Composer)

Alla Square Enix di oggi si possono rimproverare tante cose, ma non che non abbia il giusto rispetto per il suo passato. È un oceano di stelle da cui attingere, quello dei giochi di ruolo anni ‘90, tra queste brilla la stella del secondo Star Ocean che rappresenta, insieme a Valkyrie Profile, il punto più alto raggiunto dalla allora giovane tri-Ace, dove a giocare un ruolo in questa avventura sono scenari fiabeschi e incontri del destino. Pur non raggiungendo le vette del genere, la narrazione rimane sempre collocata nella cornice che i personaggi si ritagliano, tra Private Action e finali alternativi, lasciando al profondo sistema di gioco il restante del divertimento. 

lunedì 13 novembre 2023

CRYMACHINA

CRYMACHINA
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aquria Publisher: FuRyu
Satoshi Hirayae (Director), Shuichi Tayama (Producer)
Fuyuki Hayashi, Naoki Hisaya (Writer)
Rolua, Etsuko Kachi (Character Designer), Hajime Ueda (Artist)
Sakuzyo (Composer)

Alla fine, parimenti a CRYSTAR, si prosegue comunque fino al finale anche in CRYMACHINA, incuriositi dai risvolti della storia, dai temi trattati e dai colpi di scena; è abbastanza facile, per chi ha una notevole predilezione nel calarsi in certi contesti decisamente assurdi, affezionarsi a questi personaggi, che tra una missione e l’altra chiacchierano allegramente nei Tea Party del più e del meno come un gruppo di amiche di Ikebukuro. Tuttavia, non si può nemmeno soprassedere sui difetti del gioco, dopo quanto visto, o per meglio dire subito, in queste boss battle, tra danni senza senso, telecamera anarchica e hitbox dei colpi incomprensibili, ad Aquria dovrebbe essere inibito qualsiasi futuro coinvolgimento in giochi d’azione hack and slash, specie se si ha tra le mani un soggetto così interessante. 

domenica 15 ottobre 2023

The Legend of Nayuta: Boundless Trails

The Legend of Nayuta: Boundless Trails
那由多の軌跡
Nayuta no Kiseki
2012
PlayStation Portable
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Syuuji Nishitani, Masaya Imura (Programmer)
Syunsei Shikata, Yuuta Miyazaki, Aichiro Miyata, Katsuya Orimoto (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama (Composer)

Di fatto, The Legend of Nayuta è l'insieme organico delle saghe Falcom del primo decennio 2000, strutturalmente erede di Zwei, con le battaglie di Ys e la narrazione dei Kiseki. Una Falcom all’apice dell’ispirazione concede quindi alla PSP il meglio che il genere potesse chiedere al suo tramonto, giungendo finalmente in occidente senza che il decennio trascorso abbia fatto perdere un grammo della sua autonoma freschezza. Poi magari si scoprirà davvero che il padre di Nayuta è prozio di Towa proveniente da un altro mondo o che Nayuta ha preso una brutta strada diventando McBurn, ma non sta qui a noi né ad un remaster constatarlo, e tutto sommato va anche bene così.

venerdì 8 settembre 2023

The Legend of Heroes: Trails into Reverie

Eiyū Densetsu: Hajimari no Kiseki
英雄伝説 創の軌跡
The Legend of Heroes: Trails into Reverie
2020
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano, Hisayoshi Takeiri (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Atsushi Oosaki (Programmer), Yuuta Miyazaki, Syunsei Shikata, Lanfeng Li (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Shuntaro Koguchi, Yukihiro Jindo, Mitsuo Singa (Composer)


Con l'enorme Trails of Cold Steel IV pensavamo di aver visto tutto, ma quando Kondo dice che siamo circa al 60% non sta scherzando, e quando leggi che HoYoverse si ispira e continua ad ispirarsi a questa saga ne comprendi ancora di più l'importanza. L’ormai ventennale operazione narrativa di Falcom è una scommessa sulla sua capacità di ammaliare il pubblico, creare interi rpg da decine di ore che sono alla fine dei conti un’introduzione di storie che hanno il loro sviluppo in altri rpg da decine di ore, denota una fiducia nei propri mezzi quasi folle. Con questa sua fatica, attesa da noi occidentali per tre lunghi anni, Falcom percorre la via del multi-scenario, eliminando i tempi morti nello scorrere degli eventi principali, creando al suo posto il Reverie del titolo quale contenitore di meccaniche di divagazione, di potenziamento, di personalizzazione e contenuti, riuscendo a gestire la sovrabbondanza come pochi altri saprebbero fare. Ne giova il ritmo generale, tra facoltativo e non, lasciato così quasi interamente alla gestione del giocatore. E visto che a sentire gli intelligentoni Final Fantasy XVI non è un JRPG, Trails into Reverie è senza dubbio il miglior JRPG dell’anno. 

giovedì 3 agosto 2023

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg
マリーのアトリエ ~ザールブルグの錬金術士 ~
Marī no Atorie ~Zāruburugu no Renkinjutsushi~
1997
PlayStation, Sega Saturn
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (Remake)
Developer: Gust Publisher: Gust, Koei Tecmo
Toshiharu Yamanishi (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Shinichi Yoshiike (Designer), Yuji Higuchi, Kenichi Takanashi, Yoichi Nakayama (Programmer)
Kohime Ose (Artist), Daisuke Achiwa, Toshiharu Yamanishi (Composer)

Nel 1997 Atelier Marie immette qualcosa di originale al classicismo del gioco di ruolo nipponico, con questo capitolo di esordio, Gust, nel suo solito fare in punta di piedi, pacato, prende riferimento da altri generi evolvendo, o quantomeno variando, i meccanismi consolidati del JRPG preoccupandosi al tempo di rispettarne gli stili e le strutture. Ed è per questo che Atelier, anche dopo venticinque anni, resta l’opera simbolo del team giapponese, le cui origini rivivono in un remake il cui valore produttivo non sarà forse dei più ammalianti, ma è comunque un piacevole diversivo e di approfondimento storico in attesa che si palesi la prossima generazione di alchimiste.

sabato 15 luglio 2023

Final Fantasy V

Final Fantasy V
ファイナルファンタジーV
1992
SNES
PlayStation, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

L'ultimo dei Final Fantasy classici oppure il primo dei Final Fantasy con una scrittura realmente moderna? Il sottostimato numero 5 anticipa sotto alcuni aspetti la rivoluzione del suo più illustre successore, l'opera di perfezionamento viene portata avanti dal nuovo duo Kitase-Sakaguchi, il quale, pur percorrendo consolidati binari narrativi, propone una maggior varietà e una più genuina interazione tra i suoi personaggi.

venerdì 23 giugno 2023

Loop8: Summer of Gods

Loop8: Summer of Gods
LOOP8ループエイト
2023
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Sieg Games Publisher: Marvelous Entertainment
Yūri Shibamura (Designer, Scenario), Yoichi Miyaji (Producer)
Shingo Adachi, En Morikura (Character Designer), Kitsuneiro (Artist)
Noriyuki Iwadare (Composer)

Loop8: Summer of Gods di per sé avrebbe potuto offrire spunti interessanti, nel suo voler fotografare un Giappone, e un modo di fare videogioco, che non c’è più, se solo il team di sviluppo non si fosse ingarbugliato in un impianto terribilmente schematico e allo stesso tempo sovraccarico di aspetti poco chiari, al netto dei mezzi disponibili. La meccanica della ripetizione schiaccia letteralmente la narrazione e impedisce ai personaggi, così come al suo nostalgico scenario, diviso tra folklore e sci-fi, di ritagliarsi quella personalità che avrebbero meritato.

sabato 10 giugno 2023

Final Fantasy IV

Final Fantasy IV
ファイナルファンタジーIV
1991
SNES
PlayStation, WonderSwan Color, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Takashi Tokita (Designer, Writer)
Hiroyuki Itou, Kazuhiko Aoki, Akihiko Matsui (Designer)
Ken Narita (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy IV Squaresoft inizia a plasmare quegli elementi che diventeranno marchio distintivo della serie, a partire da un romanticismo accennato fin dalle prime battute, pur frenato da inevitabili ingenuità dovuti ai limiti tecnici del tempo. La storia assume una valenza epica e si fa quindi costruttrice del racconto stesso anche tramite il gameplay, rendendo tangibile l’unicità dei singoli personaggi. FF IV ambisce a essere un videogioco di ruolo emozionante e classico, un festoso dramma che, pescando a piene mani da vari generi e filoni, mette in scena un lineare percorso di maturazione e redenzione.

giovedì 25 maggio 2023

Final Fantasy III

Final Fantasy III
ファイナルファンタジーIII
1990
NES
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Kazuhiko Aoki (Designer), Nasir Gebelli (Programmer)
Yoshitaka Amano (Artist), Kenji Terada (Writer) 
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy III Square compie un passo indietro per ambizione narrativa, ma dieci avanti per in ambito gioco di ruolo, varietà, personalizzazione del party. Poi il fatto della difficoltà un po' rigida è secondaria e viene corretta con il recente remaster, pertanto viene indubbio definire il terzo Final Fantasy come lo stadio ultimo della generazione 8-bit di Squaresoft, prendendo intelligentemente Dragon Quest III come punto di riferimento.

domenica 30 aprile 2023

Final Fantasy II

Final Fantasy II
ファイナルファンタジーII
1988
NES
WonderSwan Color, PlayStation, Game Boy Advance, PlayStation Portable, 
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

La ricerca di una narrazione più drammatica diviene una scelta a doppia lama nelle mani di Squaresoft, con un sequel sperimentale che è precursore di ciò che sarà il suo modo di fare RPG e capacità di adattarsi a contesti molto differenti, conformandosi tuttavia ai cliché cinematografici che guardano a Star Wars di facile presa e per questo superati da tempo. L’età è attenuante fino ad un certo punto dato che avevano già fatto il loro debutto Phantasy Star e Digital Devil Story Megami Tensei, Final Fantasy II rimane il più sfigato dei FF classici, anche se gli vanno riconosciuti aspetti pioneristici.