Visualizzazione post con etichetta PlayStation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PlayStation. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

Never7 -the end of infinity-

Never7 -the end of infinity-
ネバーセブン~ジ エンド オブ インフィニティ~
2000
PlayStation, Dreamcast, Windows
PlayStation 2, PlayStation Portable, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: KID Publisher: KID, Mages
Takumi Nakazawa (Director, Writer), Kōtarō Uchikoshi (Main Writer)
Ken Hodoshima, Chabou Higurashi, Kazuhiro Ichikawa (Writer)
Yuna Kagesaki (Character Designer), Takeshi Abo (Composer)

KID in qualche modo con Never7 si muove nella direzione più ovvia della sua epoca, quella del romanticismo di fine anni Novanta, distinguendosi però a sufficienza da Leaf e Key, con sceneggiature intricate e una inusuale spolverata di sci-fi. Certo, questo primo atto di quella che verrà poi definita serie infinity non sembra possedere la qualità delle produzioni successive, ma è comunque un primo passo che lancia definitivamente un gruppo di autori, destinato con una scrupolosa gestione dei colpi di scena ad accompagnare il genere nel terzo Millennio.

venerdì 24 novembre 2023

Star Ocean: The Second Story

Star Ocean: The Second Story
スターオーシャン セカンドストーリー
1998
PlayStation
PlayStation Portable (Second Evolution)
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (R)
Developer: tri-Ace, Gemdrops (R) Publisher: Enix, Square Enix (Second Evolution, R)
Masaki Norimoto, Yoshiharu Gotanda (Director), Yoshinori Yamagishi (Producer)
Yoshiharu Gotanda (Scenario, Programmer), Masayuki Nishida (Planner)
Minato Koio (Character Designer), Yukihiro Kajimoto (Character Designer Remake)
Motoi Sakuraba (Composer)

Alla Square Enix di oggi si possono rimproverare tante cose, ma non che non abbia il giusto rispetto per il suo passato. È un oceano di stelle da cui attingere, quello dei giochi di ruolo anni ‘90, tra queste brilla la stella del secondo Star Ocean che rappresenta, insieme a Valkyrie Profile, il punto più alto raggiunto dalla allora giovane tri-Ace, dove a giocare un ruolo in questa avventura sono scenari fiabeschi e incontri del destino. Pur non raggiungendo le vette del genere, la narrazione rimane sempre collocata nella cornice che i personaggi si ritagliano, tra Private Action e finali alternativi, lasciando al profondo sistema di gioco il restante del divertimento. 

giovedì 3 agosto 2023

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg
マリーのアトリエ ~ザールブルグの錬金術士 ~
Marī no Atorie ~Zāruburugu no Renkinjutsushi~
1997
PlayStation, Sega Saturn
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (Remake)
Developer: Gust Publisher: Gust, Koei Tecmo
Toshiharu Yamanishi (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Shinichi Yoshiike (Designer), Yuji Higuchi, Kenichi Takanashi, Yoichi Nakayama (Programmer)
Kohime Ose (Artist), Daisuke Achiwa, Toshiharu Yamanishi (Composer)

Nel 1997 Atelier Marie immette qualcosa di originale al classicismo del gioco di ruolo nipponico, con questo capitolo di esordio, Gust, nel suo solito fare in punta di piedi, pacato, prende riferimento da altri generi evolvendo, o quantomeno variando, i meccanismi consolidati del JRPG preoccupandosi al tempo di rispettarne gli stili e le strutture. Ed è per questo che Atelier, anche dopo venticinque anni, resta l’opera simbolo del team giapponese, le cui origini rivivono in un remake il cui valore produttivo non sarà forse dei più ammalianti, ma è comunque un piacevole diversivo e di approfondimento storico in attesa che si palesi la prossima generazione di alchimiste.

sabato 15 luglio 2023

Final Fantasy V

Final Fantasy V
ファイナルファンタジーV
1992
SNES
PlayStation, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer)
Hiroyuki Itou (Designer), Ken Narita (Programmer)
Yoshinori Kitase (Writer), Yoshitaka Amano, Hideo Minaba (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

L'ultimo dei Final Fantasy classici oppure il primo dei Final Fantasy con una scrittura realmente moderna? Il sottostimato numero 5 anticipa sotto alcuni aspetti la rivoluzione del suo più illustre successore, l'opera di perfezionamento viene portata avanti dal nuovo duo Kitase-Sakaguchi, il quale, pur percorrendo consolidati binari narrativi, propone una maggior varietà e una più genuina interazione tra i suoi personaggi.

sabato 10 giugno 2023

Final Fantasy IV

Final Fantasy IV
ファイナルファンタジーIV
1991
SNES
PlayStation, WonderSwan Color, Game Boy Advance
PlayStation Network, iOS, Android, Windows
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Takashi Tokita (Designer, Writer)
Hiroyuki Itou, Kazuhiko Aoki, Akihiko Matsui (Designer)
Ken Narita (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Nobuo Uematsu (Composer)

Con Final Fantasy IV Squaresoft inizia a plasmare quegli elementi che diventeranno marchio distintivo della serie, a partire da un romanticismo accennato fin dalle prime battute, pur frenato da inevitabili ingenuità dovuti ai limiti tecnici del tempo. La storia assume una valenza epica e si fa quindi costruttrice del racconto stesso anche tramite il gameplay, rendendo tangibile l’unicità dei singoli personaggi. FF IV ambisce a essere un videogioco di ruolo emozionante e classico, un festoso dramma che, pescando a piene mani da vari generi e filoni, mette in scena un lineare percorso di maturazione e redenzione.

giovedì 17 novembre 2022

Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
タクティクスオウガ
1995
SNES, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation Portable, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Quest, Square Enix (Remake) Publisher: Quest, Square Enix (Remake)
Yasumi Matsuno (Director, Designer, Writer)
Hiroshi Minagawa, Akihiko Yoshida (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata (Composer)

Front Mission, Romancing SaGa, Crisis Core, Square Enix decide di chiudere questo 2022 sulla via della reminiscenza facendo riemergere alcuni dei suoi migliori artefatti. Per Tactics Ogre richiama Hitoshi Sakimoto e Akihiko Yoshida per orchestrare e confezionare il capolavoro che rivoluzionò il genere dei giochi di ruolo strategici, facendo intendere che ci tiene dandogli il titolo Reborn a suggerire effettiva rinascita di qualcosa. Veniamo quindi di nuovo coinvolti alle vicende di Valeria tramite questa rimasterizzazione di ciò che pareva perfetto già sullo schermo di una mai troppo lodata PSP, con l’aggiunta che ora i personaggi parlano durante i dialoghi e gira sui sistemi più diffusi, e non è poco.

lunedì 31 ottobre 2022

Vampire Savior: The Lord of Vampire

Vampire Savior: The Lord of Vampire
ヴァンパイア セイヴァー ロード オブ ヴァンパイア
Darkstalkers 3
1997
Coin-op, Sega Saturn, PlayStation, Dreamcast
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tetsuya Iijima, Yoshiki Okamoto, Noritaka Funamitsu (Producer)
Takayuki Iwai, Masato Kouda (Composer)

Al suo ultimo atto la saga vampiresca trova la quadra perfetta, sia per quanto concerne il lato artistico che quello ludico. Vampire Savior è una vera festa per gli occhi, attraverso la quale i migliori designer Capcom sfogano tutto quel talento e quel barocchismo che anni addietro ha ispirato George Kamitani, Daisuke Ishiwatari e mille altri, moltiplicando stimoli visivi, invenzioni stilistiche delle mosse, immagini perturbanti tra violenza ed eros di fondo, immancabili citazioni cinematografiche.

venerdì 24 giugno 2022

One: Kagayaku Kisetsu e


One: Kagayaku Kisetsu e
One ~輝く季節へ~
1998
Windows, PlayStation
Developer: Tactics Publisher: Nexton
Jun Maeda, Naoki Hisaya, Shinji Takabayashi (Writer)
Itaru Hinoue (Artist)
Shinji Orito, YET11, Ishisan (Composer)

L'opera di Tactics imprime all'immagine un'immediato stile estetico, sicuramente derivato dagli eroge di quel decennio ma al contempo voglioso di fuggire dai loro canoni; Jun Maeda diventa portavoce di un genere all’epoca in crisi ma non da ricostruire, quanto piuttosto da reinterpretare e sondare attraverso mire narrative più ambiziose. Il risultato però, visto retrospettivamente, non è dei migliori, la ricerca di un ritmo lento di vita quotidiana unita alla spasmodica esposizione dell’evento traumatico, rendono One e molti dei suoi derivati, dinnanzi al lettore un minimo più navigato del target dell’epoca, nulla più di un devastante mattonazzo di piagnistei di difficile digestione, al punto da farti chiedere se non fossero meglio gli eroge dove alla fine, dopo poche ore, il protagonista si scopa la tipa e basta.

giovedì 12 maggio 2022

Chrono Cross

Chrono Cross
クロノ・クロス
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Windows
Developer: Squaresoft Publisher:Squaresoft
Masato Kato (Director, Writer), Hiromichi Tanaka (Designer, Producer)
Kiyoshi Yoshii (Programmer), Yasuyuki Honne, Nobuteru Yūki (Artist)
Yasunori Mitsuda (Composer)

Chrono Cross non tradisce il manifesto progressista della generazione PlayStation e interpreta nel suo linguaggio videoludico, procedendo in quel limbo nel quale intimismo e grande produzione dialogano fra loro, quesiti di scelte, di conseguenze, di trovare il proprio posto nel mondo, con propensione per affreschi ambientali pre-renderizzati ricchi di colori e fascino di una poesia legata a doppio filo con la spiritualità giapponese. Seppur a tratti ingarbugliato e non sempre chiarificatore nel suo intreccio, tra mondi paralleli e collegamenti al passato, tutto in Chrono Cross si permea di malinconia, le chitarre acustiche di Mitsuda, la cui fonte d'ispirazione risiede nei panorami mediterranei, raffigurano stati d'animo ed esperienze che molto hanno a che vedere con la ricerca interiore.

giovedì 30 settembre 2021

G-Darius


G-Darius
Gダライアス
1997
Coin-op, PlayStation, Windows, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Taito Publisher: Taito
Makoto Osaka, Akira ŌTsuki (Director)
Makoto Fujita (Director, Designer), Naomitsu Abe (Producer)
Naoto Hashizune, Kenichi Morita, Tōru Kawaishi (Designer)
Hisayoshi Ogura (Composer)

Appurato che Gradius Gaiden rimane l’apice della serie di sparatutto di Taito, il suo successore G-Darius, in virtù della sua variegata essenza e rinnovata estetica poligonale, riesce a risultare altrettanto solido, sviluppando un concetto di integrità grafica e coerenza musicale che si esprime secondo modalità anche antitetiche, di suggestioni marine e psichedeliche che convogliano in questi finali di morte e rinascita (la G sta per Genesis) in una fantasmagoria siderale pregna di suggestioni elettroniche alla Rez, con qualcosa di Be Invoked. Questi archeologi di ININ, dopo che hanno riconsegnato Darius e Cotton ai moderni sistemi, dovrebbero bussare al citofono dei dormienti di Irem per chiedere “lei spacciava R-Type Delta?”. In tal caso saremo di nuovo qui, a sparare ancora.

mercoledì 30 giugno 2021

Seiken Densetsu: Legend of Mana

Seiken Densetsu: Legend of Mana
聖剣伝説 レジェンド·オブ·マナ
Legend of Mana
1999
PlayStation, PlayStation Network
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Koichi Ishii (Director), Akitoshi Kawazu (Producer)
Akihiko Matsui (Designer), Tomoki Aanzawa (Programmer)
Shinichi Kameoka, Kouji Tsuda, Nao Ikeda (Artist)
Nobuyuki Inoue (Writer), Yoko Shimomura (Composer)

Mostri, fate, guerrieri antropomorfi, mercanti, fitte foreste, lotte, amori e rivalità: la magia che sgorga da ognuno degli scenari di Legend of Mana, benché riconducibile ai predecessori, è in grado di regalare un coinvolgimento a suo modo nuovo. Perdersi in questi eteri dipinti e in queste note instilla un intenso desiderio di scoperta, verso persone e di luoghi incontaminati, in un mondo da ricostruire artefatto dopo artefatto tramite vicende comuni, sradicandolo dalle impurità insite nell’animo umano.

martedì 18 maggio 2021

Yarudora: Double Cast


Yarudora: Double Cast
ダブルキャスト
1998
PlayStation, PlayStation Portable
Developer: Sugar&Rockets, Production I.G Publisher: Sony Computer Entertainment
Jun Matsubara (Director, Designer), Nobuaki Ikeuchi, Itsurou Kawasaki (Director, Scenario)
Kenji Gotou (Character Designer, Animation Director)
Yuki Kajiura (Composer)

L’inizio è quello classico da commedia romantica, una bella ragazza, un incontro casuale. L’impianto narrativo, con i suoi molteplici e repentini risvolti, non dà luogo ad un grande approfondimento nei vari interpreti, eppure la peculiarità di Yarudora: Double Cast e il suo racconto così immediato sono gli strumenti migliori per raccontare un'avvincente storia d’amore e di sofferenza.

martedì 23 febbraio 2021

Street Fighter Zero 3


Street Fighter Zero 3
ストリートファイターZero 3 
Street Fighter Alpha 3
1998
Coin-op, PlayStation, Dreamcast, Sega Saturn
Game Boy Advance, PlayStation Portable, PlayStation Network
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Naoto Ohta, Mamoru Ohashi (Director), Haruo Murata (Planner), Noritaka Funamitsu (Producer)
Akiman, Osusi (Character Designer), Bengus (Artist)
Isao Abe, Takayuki Iwata, Yuki Iwai, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata (Composer)

Con l’ultimo capitolo della trilogia prequel Capcom, consapevole che la corona del genere era passata dalle parti di Namco, si pone a metà strada tra un miglioramento del già notevole predecessore e il sequel, non tanto sul piano dello svolgimento della trama (soggetto e cattivone restano di fatto pressoché invariati), quanto piuttosto nell’approccio di estetica e contenuti. Street Fighter Alpha 3 reinterpreta la tradizione delle lotte da strada in chiave giovanile per adattarne gli elementi al contesto del periodo.

sabato 16 gennaio 2021

Final Fantasy

Final Fantasy
ファイナルファンタジー
1987
NES, MSX2
WonderSwan Color, PlayStation, Game Goy Advance, PlayStation Portable
iOS, Android, Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Hironobu Sakaguchi (Director, Writer), Masafumi Miyamoto (Producer)
Hiromichi Tanaka, Akitoshi Kawazu, Koichi Ishii (Designer)
Nasir Gebelli (Programmer), Yoshitaka Amano (Artist)
Kenji Terada (Writer), Nobuo Uematsu (Composer)

Copiando Dragon Quest crei un clone, spronandoti da Dragon Quest crei un rivale. Square procede in quel limbo nel quale istinto e talento dialogano fra loro, la propensione per la narrativa si affina alle regole da RPG, e la fascinazione di una poesia fantasy occidentale si lega a doppio filo con la spiritualità giapponese. Sakaguchi e Kawazu avviano una tradizione di artigiani creatori di scenari dove racconti, suggestioni, epica e fantasia trovano una loro esaltazione.

domenica 30 agosto 2020

Eretzvāju

Fūjin Ryōiki Eretzvāju
封神領域エルツヴァーユ 
Evil Zone 
1999
PlayStation
Developer: Yuke's Future Media Creators Publisher: Yuke's Future Media Creators
Yoshio Togiya (Director), Morifumi Hara (Producer)
Tokuichi Kitaguchi (Programmer), Makoto Furuta (Character Designer)
Yasutaka Hatade, Satoshi Miyashita, Michihiro Nomura, Chamy (Composer) 
  
Yuke’s se ne sbatte di pugni deboli, pugni medi e pugni un po' forti restituendo al genere una manifesta semplicità nell’uso negli input, appena due, dalle molteplici funzioni offensive e difensive. Tra incantesimi e schivate Eretzvāju ci chiede di assimilare lo spazio circostante, e l’inusuale concept seduce finché dura. Ma ad imperitura memoria vi sono questi personaggi, queste musiche, quel tramonto sul tetto della scuola, in cui traspare la cultura delle prime VHS animate, nei suoi generi riconoscibili.

martedì 30 giugno 2020

Shutokō Battle: Drift King Keiichi Tsuchiya & Masaaki Bandoh

Shutokō Battle: Drift King Keiichi Tsuchiya & Masaaki Bandoh
首都高バトル DRIFT KING 土屋圭市&坂東正明
Tokyo Highway Battle
1996
PlayStation, Sega Saturn
Developer: Genki Publisher: Bullet-Proof Software, Imagineer

Uuuh io con te vorrei esser già sull'autostrada, freeway! No in realtà non c’entrano granché i Beehive, fosse anche che loro sono di Osaka, qui si fa slalom tra le auto sulla Shuto Expressway per la gloria, per il gusto di far dire a Keiichi Tsuchiya “ho perso, sei tu il Drift King”. Chiude quel filmato finale, con lui e Masaaki Bandoh che camminano tronfi e con aria seria sulla baia di Tokyo, e viene un po' da ridere.

domenica 31 maggio 2020

The King of Fighters '97

The King of Fighters '97
ザ・キング・オブ・ファイターズ '97
1997
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 3, Wii Virtual Console, PlayStation 4, PlayStation Vita
Xbox One, Windows, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Toyohisa Tanabe (Director), Takashi Nishiyama (Producer)
Akiko Yukawa, Aska Tahara, Chikara Yamasaki (Designer)
S. Fujinuki, Souta Ichino (Programmer), Toshiaki Mori (Artist)
Akihiro Uchida, Hideki Asanaka, Toshio Shimizu (Composer)

The King of Fighters continua il suo percorso e raggiunge qui la definitiva forma creativa composta da molteplici inclinazioni, rivalità di strada, anime notturni, folklore nipponico, sviluppandosi verso un finale carico di tensione. In virtù anche di un rinnovato sistema di gauge, più dinamico e moderno, SNK si è talmente adoperata nel dare alla sua saga un combattimento finale degno di tal nome, da dimenticarsi dell’importanza galvanizzante delle BGM di accompagnamento.

venerdì 24 aprile 2020

Parasite Eve

Parasite Eve
パラサイト・イヴ 
1998
PlayStation, PlayStation Network
Developer: Squaresoft Publisher: Squaresoft
Takashi Tokita (Director, Writer), Hironobu Sakaguchi (Producer)
Yoshihiko Maekawa (Designer), Hiroshi Kawai (Programmer)
Tetsuya Nomura (Artist), Hideaki Sena (Original Story)
Yoko Shimomura (Composer)

Parasite Eve riproduce luoghi visti in più di qualche film, inquadrature e dialoghi da poliziesco tipo Arma Letale con i due protagonisti in auto, prima di cedere all'incubo e all'ignoto. Il primo videogioco "adulto" di Squaresoft non è mero esempio di Resident Evil Clone, poiché riesce a combinare gli elementi dell'Active Time Battle di Hiroyuki Itō, con le movenze del classico survival horror, tramite una perfetta sintonia di intenti. Tetsuya Nomura disegna ancora con garbo figure carismatiche e credibili, Yoko Shimomura con le sue note pregne di inquietudine promuove definitivamente in Prima Classe.

giovedì 12 dicembre 2019

Snatcher

Snatcher
スナッチャー 
1988 
PC-8801, MSX2, PC Engine, Sega CD, PlayStation, Sega Saturn
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer, Writer, Artist), Yoshinori Sasaki (Director)
Toshiya Adachi (Programmer), Tomiharu Kinoshita, Yoshihiko Ota (Artist)
Masahiro Ikariko, Motoaki Furukawa, Kazuki Muraoka, Seiichi Fukami, Mutsuhiko Izumi (Composer)

Hideo Kojima stava già ideando Metal Gear Solid per 3DO quando negli studi Konami, in un raro impeto di pietà misto ad ebrezza da serata di karaoke e sakè, qualcuno decise che noi esseri inferiori occidentali forse meritavamo di mettere le mani su Snatcher, prima (e unica) visual novel della sua generazione a parlare ufficialmente in lingua inglese. Si rinsaviscono immediatamente e di Policenatus non ne vedremo l'ombra ma intanto il Sega CD ci rende partecipi di un viaggio in questa Neo Kobe City dai toni cyberpunk, violenta e affascinante.

giovedì 31 ottobre 2019

Galerians

Galerians
ガレリアンズ 
1999
PlayStation
Developer: Polygon Magic Publisher: ASCII Entertainment
Hiroshi Kobayashi (Director, Writer), Hayato Shimoda, Rica Yanakawa, Shihan Goya (Designer)
Satoshi Kawakami (Programmer), Masahiko Maesawa (Artist)
Chinfa Kang, Ichiro Sugiyama (Writer), Masahiko Hagio (Composer)

In clima Halloween c'è questo strano impulso di tirare fuori un horror dal cassetto, due anni fa fu Clock Tower, l'anno scorso Koudelka. Una sorta di tradizione subliminare. Fortunatamente gli esponenti non mancano e di fine ottobre così se ne possono fare a decine, in particolare pescando da quel bellissimo periodo a cavallo dei due millenni, stagione di esperimenti e di misture creative; Galerians ad esempio è quando Resident Evil incontra Katsuhiro Otomo.