Visualizzazione post con etichetta MegaDrive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MegaDrive. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2022

Rieko Kodama 1963-2022



Rieko Kodama
, artista, designer e produttrice dietro molti classici di Sega tra cui Phantasy Star e Skies of Arcadia, è venuta a mancare all'età di 58 anni. 
Le voci sono circolate dopo che un messaggio commemorativo a Kodama è stato individuato nei crediti del Sega Mega Drive Mini 2. Alla domanda se il messaggio fosse effettivamente inteso a indicare la morte della designer, è arrivata la conferma da parte del produttore di Sega Yosuke Okunari.
Tralasciando l'abilità tutta giapponese di riuscire a non rendere pubblica a noialtri la morte di un'artista, per ben cinque mesi, per quel che posso affermare, la sua importanza nella compagnia è stata seconda solo a quella di Yu Suzuki.

sabato 12 giugno 2021

Monster World IV


Monster World IV
モンスターワールドIV
Wonder Boy: Asha in Monster World
2021
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Studio Artdink Publisher: ININ Games
Ryuichi Nishizawa (Designer), Maki Oozora (Character Designer)
Shinichi Sakamoto (Composer)

Non sarà forse il remake più imprescindibile di questo mondo, ma Asha in Monster World, anche sotto questa veste multistrato 3D, è capace di preservare il ricordo dei suoi illustri predecessori, senza mai perdere la raffinatezza nonostante (o forse grazie a) un certo retrogusto di doujin a basso budget. Buona parte del lavoro era invero già fatto dato che già l'originale di Nishizawa, come gli altri Monster World, è stato a suo tempo pioniere del platform adventure, nonostante sia rimasto a lungo colpevolmente appannaggio dell’utenza nipponica (e degli emulatori) ma riesumato dall'oblio grazie a questo gradevole remake. 

venerdì 12 marzo 2021

Castle of Illusion Starring Mickey Mouse

I Love Mickey Mouse: Fushigi no shiro daibōken
アイラブミッキーマウス ふしぎのお城大冒険
Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
1990
Sega Mega Drive, Sega Master System, Game Gear, Sega Saturn
Developer: Sega Publisher: Sega
Emiko Yamamoto (Director, Designer), Stephan L. Butler (Producer)
Yoshio Yoshida, Tomozō Endō, Miche Koba (Designer)
Takashi Yuda, Mikarin Nishida, Takako Kawaguchi (Artist)
Tokuhiko Uwabo, Shigenori Kamita (Composer)

Al debutto assoluto, Emiko Yamamoto, nella sua visione estetica disneyana, piuttosto che alle produzioni del Rinascimento Disney decide di accostarsi ai classici degli anni quaranta, con una guisa dark e nostalgica. Il Mickey Mouse esclusivo di Sega, apprezzato tanto da pubblico quanto dalla critica, riprende in mano le lezioni dei migliori platform nipponici e le affina alle idee di un level design intelligente, dando risalto alle animazioni del suo iconico protagonista.

giovedì 12 dicembre 2019

Snatcher

Snatcher
スナッチャー 
1988 
PC-8801, MSX2, PC Engine, Sega CD, PlayStation, Sega Saturn
Developer: Konami Publisher: Konami
Hideo Kojima (Director, Designer, Writer, Artist), Yoshinori Sasaki (Director)
Toshiya Adachi (Programmer), Tomiharu Kinoshita, Yoshihiko Ota (Artist)
Masahiro Ikariko, Motoaki Furukawa, Kazuki Muraoka, Seiichi Fukami, Mutsuhiko Izumi (Composer)

Hideo Kojima stava già ideando Metal Gear Solid per 3DO quando negli studi Konami, in un raro impeto di pietà misto ad ebrezza da serata di karaoke e sakè, qualcuno decise che noi esseri inferiori occidentali forse meritavamo di mettere le mani su Snatcher, prima (e unica) visual novel della sua generazione a parlare ufficialmente in lingua inglese. Si rinsaviscono immediatamente e di Policenatus non ne vedremo l'ombra ma intanto il Sega CD ci rende partecipi di un viaggio in questa Neo Kobe City dai toni cyberpunk, violenta e affascinante.

venerdì 29 novembre 2019

World Heroes

World Heroes
ワールドヒーローズ 
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sega Mega Drive, Neo Geo CD
Nintendo Wii (Virtual Console), PlayStation 3, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: ADK Publisher: SNK
Kenji Sawatari (Producer), Kimitoshi Yokoo (Designer), Yuji Noguchi (Producer)
Akira Ushizawa, Atsushi Kobayashi, Hatsue Sakanishi (Artist)
Hideki Yamamoto, Hiroaki Shimizu, Yuka Watanabe (Composer)

Ben vengano i propositi caciaroni per distaccarsi dai cliché del genere, che già imperversavano nelle sale giochi, ma la sensazione che trasmettono i personaggi di World Heroes è quella di una accozzaglia multiforme e poco omogenea di elementi presi a caso da epoche e iconografie popolari. Similmente ad un un bambino che simula lo scontro tra il pupazzetto di un cowboy e Godzilla, in questo suo debutto nel combattimento ad incontri Alpha Denshi avanza, con la sua pigrizia creativa, un divertimento a medio-corto termine.

mercoledì 17 aprile 2019

Gōketsuji Ichizoku

Gōketsuji Ichizoku
豪血寺一族 
Power Instinct
1993
Coin-op, SNES, Sega Mega Drive
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Fuuu, Chuuko (Producer), Range Murata (Artist)

BlaZeon, Oh My God! Non sono imprecazioni ma i primi tentativi della piccola Atlus di farsi largo nelle sale giochi, loro, quelli specializzati in RPG un po' blasfemi. Ma è il 1993, i divora-gettoni per eccellenza sono i picchiaduro, decidono di conseguenza di salire sul ring anche i creatori di Megami Tensei. Tra Capcom e SNK nel fulcro del loro percorso evolutivo, dunque, come distinguersi? Gōketsuji Ichizoku sceglie l’inesplorata strada della parodia.

lunedì 15 ottobre 2018

Muscle Bomber - The Body Explosion

Muscle Bomber - The Body Explosion
マッスルボマー ザ・ボディー・エクスプロージョン 
Saturday Night Slam Masters
1993
Coin-op, SNES, Sega Mega Drive, FM-Towns
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Tomy, Saddy, Koguma (Designer) Tetsuo Hara (Artist)

Sarà per il suo essere a metà tra un gioco di wrestling e un picchiaduro più classico, ma sono davvero in pochi oggi a rendere menzione a Muscle Bomber, nonostante il suo peculiare connubio tra puroresu ed estetica manga. Siamo di nuovo dalle parti di Capcom.

lunedì 23 aprile 2018

Ryuuko no Ken

Ryuuko no Ken
龍虎の拳
Art of Fighting
1992
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, SNES, Sega Mega Drive,
PC Engine, PlayStation 2, Wii, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Hiroshi Matsumoto (Director), Eikichi Kawasaki (Producer)
Masahiko Hataya, Yasumasa Yamada, Yoshihiko Kitamura, Toshio Shimizu (Composer)

Primo esponente della serie NeoGeo “100 Mega Shock”, ovvero quei titoli che su cartuccia arrivavano ad occupare 100 Megabyte di pura potenza, Ryuuko no Ken irrompe sul mercato arcade del 1992 con la stessa delicatezza di un bulldozer su un campo di margherite. Teatro della vicenda sempre Southtown, ma siamo qualche anno addietro a Garou Densetsu. 

domenica 17 dicembre 2017

Battle Golfer Yui

Battle Golfer Yui
バトルゴルファー唯
1991
Sega Mega Drive
Developer: Megasoft Publisher: Sega
Kinchan 68000 (Planner, Scenario), Shumirechan (Planner) 
Mappirakun, Ano Okata, Hitorin Hagaitai, Kanako Kohyama (Designer)
Ano Shimizu (Artist), Kyasarin, Tsukasachan (Programer)

Si prenda lo sport tendenzialmente considerato come uno dei più pallosi da portare su schermo, e lo si consegni ai giapponesi, più precisamente a Megasoft, che nel 1991 con il Mega Drive a disposizione vi imprime shōnen e sentai anni ’70, trama fuori di testa, personaggi sopra le righe, super tiri. Battle Golfer Yui è una delle cose più assurde e inconcepibili capitata sul 16-bit di Sega, di quelle che di solito sfuggono alla usuale disamina della sua mai troppo sottovalutata softeca. Ma non qui, non con quella box art.

martedì 5 dicembre 2017

La Mitologia di Ys


O lore, che dir si voglia, che oggi va anche tanto di moda. Perché può avere sempre il suo fascino, la documentazione extra-gioco, specie se si parla di una saga di tale spessore che ha da poco compiuto trent'anni, in gran forma. Eppure quante volte, all'uscita di un nuovo Ys (ultimo, Lacrimosa of Dana), spunta qualcuno a fare la tipica domanda: ma sono tutti collegati? Posso iniziare da questo? La risposta non è semplice, perché se da una parte i nove Ys sono anche godibili a sé stanti (e sono in pochi ad averli giocati in successione), dall'altra la loro mitologia è tale e così ramificata, che sarebbe un peccato limitarsi a considerarli solo come degli ottimi hack 'n slash.

lunedì 27 novembre 2017

Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai


Garō Densetsu 2: Aratanaru Tatakai
餓狼伝説2 新たなる闘い 
Fatal Fury 2: The New Battle
1992
Coin-op, Neo Geo, SNES, Sharp X68000, PC Engine, Mega Drive, Game Boy,
Neo Geo CD, Wii Virtual Console, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK
Eikichi Kawasaki (Producer)

Garō Densetsu 2 è prevalentemente il gioco di debutto di Mai Shiranui, la più sexy delle sexy, la fap-fighter per eccellenza, della fattispecie che Kasumi di Dead or Alive dovrà avere il suo permesso ogni volta che salirà sul ring. Perché per il resto “The New Battle” è un sequel di ordinaria amministrazione, di aggiunte e rifiniture. Nel 1992 il tempo correva il doppio rispetto ad oggi, chi si fermava rimaneva irrimediabilmente indietro e questo SNK lo sapeva bene. 

lunedì 9 ottobre 2017

Garō Densetsu - Shukumei no tatakai

Garō Densetsu - Shukumei no tatakai
餓狼伝説 ~宿命の闘い~
Fatal Fury: King of Fighters
1991
Coin-op, Neo Geo, Neo Geo CD, Sharp X68000, SNES, Mega Drive
Wii Virtual Console, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch 
Developer: SNK Publisher: SNK
Takashi Nishiyama (Director, Designer) Eikichi Kawasaki (Director)
Takashi Tsukamoto, Seigo Ito (Designer)

Criterio evoluzionistico della lotta da strada secondo Nishiyama, ancora così anni ottanta nella messa in scena ma con la nuova potenza del NeoGeo. In occidente i bimbetti amavano il sangue delle fatality di Mortal Kombat quale alternativa agli hadouken, ovviamente con il Mega Drive non censurato, ma in Giappone le cose andavano diversamente. In Giappone si andava a Southtown.

mercoledì 9 agosto 2017

Samurai Spirits

Samurai Spirits
サムライスピリッツ
Samurai Shodown 
1993 
Coin-op, NeoGeo, NeoGeo CD, Game Boy, SNES, 
Sega Mega Drive, Game Gear, Sega CD, 3DO, FM Towns
PlayStation, PlayStation 3, Wii Virtual Console,
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Developer: SNK Publisher: SNK

Punto forte della SNK è la sua duttilità. Al contrario di quanto un principiante potrebbe inizialmente pensare, non vi è una saga uguale ad un’altra e Samurai Spirits ne è l’esempio più lampante: diverso l’approccio di gioco, diversa la raffigurazione stilistica, diverso tutto. Non c’è precedente, nessun paragone sul quale aggrapparsi.

mercoledì 2 agosto 2017

Mugen Senshi Valis - Legend of a Fantasm Soldier

Mugen Senshi Valis
夢幻戦士ヴァリス
Valis: The Fantasm Soldier
1991 (Mega Drive/Genesis),1992 (PC Engine) 
Developer: Riot Publisher: Nihon Telenet
Eiji Kikuchi (Director Mega Drive), Minori Yuasa (Producer)
Hiroaki Kai, Toshiya Sasakai, Hiroshi Sawamura, Kazuya Tsukazaki (Designer)
Osamu Nabeshima (Character Designer)
Tomoko Miura (Writer)
Hiroaki Kai, Minori Yuasa, Tenpei Sato, Ogawa Shinobu (Composer)

È già tempo di remake, nel novantuno, per Mugen Senshi Valis, side-scrolling di Telenet distribuito negli anni precedenti sull’intera famiglia dei personal computer nipponici 8-bit (MSX, Sharp X1, PC 8801, FM-77), con una fugace comparsata su Famicom. Valis è la risposta videoludica agli OVA in voga in quel periodo di natura action e non velata componente ecchi: Genmu senki LedaProject A-koMamono Hantā Yōko, ovvero il filone della combattente in abiti succinti, prodotti indirizzati alla prima generazione di otaku che non aveva granché pretese narrative con gli anime che si accingeva a guardare tramite costose VHS, figurarsi quando si trattava di prendere in mano un controller.