Visualizzazione post con etichetta disney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disney. Mostra tutti i post

giovedì 31 ottobre 2024

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge

Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Bugī no Gyakushū 
ナイトメアービフォアクリスマス ブギーの逆襲 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Oogie's Revenge 
Tim Burton's The Nightmare Before Christmas: Attenti al Baubau 
2005 
PlayStation 2, Xbox 
Developer: Tose Publisher: Capcom, Buena Vista Interactive 
Tatusya Minami, Hironobu Takeshita, Naoto Tominaga, Emiko Yamamoto (Producer) 
Atsushi Watanabe, Daisuke Fukagawa (Designer) Akiko Nishizawa (Character Design) 
Kengo Hagiwara, Masaya Tsunemoto (Composer) 

Oogie's Revenge è un gioco PS2 così come si immagina un gioco PS2 “medio”, facile andare a recuperare sempre i migliori, PS2 è passata alla storia come la console del popolo, dei cestoni svuota-magazzino, del tutto, premesso che qui l’asticella rispetto al solito svogliato tie-in, è tarata verso l’alto, con questo Jack Skellington che gioca a fare Dante pur non riuscendoci completamente. L'adattamento su console del film culto del 1993, si palesa come suo sequel, anche se la trama ne è grosso modo una riproposizione e di fatto non aggiunge alcunché di significativo all’immaginario Burtoniano. Capcom confeziona un giochino esteticamente interessante, curato dal punto di vista scenografico e ben diretto nelle scene chiave, ma con qualche problema di troppo che gli impediscono di andare oltre quella soglia qualitativa del discreto prodotto fan-service. 

lunedì 3 gennaio 2022

Encanto

Encanto
2021
Walt Disney Animation Studios
Jared Bush, Bryon Howard (Director, Writer)
Yvett Merino, Clark Spencer (Producer)
Charise Castro Smith, Jason Hand, Nancy Kruse, Lin-Manuela Miranda (Writer)
Germaine Franco (Composer)

Il 2022 si apre con una digressione animata inaspettatamente lontanta dalla tematica fino ad oggi unica e perentoria che ha caratterizzato il blog, che potrebbe avere un seguito come anche no, dipende, ma tra i vantaggi di avere uno spazio proprio dovrebbe esseci anche quello di non porsi paletti.
Per il suo Classico numero sessanta Disney imbastisce una colorata e neanche troppo esotica narrazione in bilico tra fiaba e commedia, lungo la quale delinea con perizia una narrazione semplice ma non per questo banale, affrontando l’importanza della comunicazione all’intero di una famiglia. Encanto rivisita il musical animato da una prospettiva di una outsider che non parla agli animali e non salva interi regni, e nonostante un confronto finale un po’ affrettato, la narrazione scandisce il progressivo intreccio di stati d’animo con un discreto numero di personaggi ben caratterizzati, grazie anche ad un apparato visivo e musicale di prim’ordine.

venerdì 12 marzo 2021

Castle of Illusion Starring Mickey Mouse

I Love Mickey Mouse: Fushigi no shiro daibōken
アイラブミッキーマウス ふしぎのお城大冒険
Castle of Illusion Starring Mickey Mouse
1990
Sega Mega Drive, Sega Master System, Game Gear, Sega Saturn
Developer: Sega Publisher: Sega
Emiko Yamamoto (Director, Designer), Stephan L. Butler (Producer)
Yoshio Yoshida, Tomozō Endō, Miche Koba (Designer)
Takashi Yuda, Mikarin Nishida, Takako Kawaguchi (Artist)
Tokuhiko Uwabo, Shigenori Kamita (Composer)

Al debutto assoluto, Emiko Yamamoto, nella sua visione estetica disneyana, piuttosto che alle produzioni del Rinascimento Disney decide di accostarsi ai classici degli anni quaranta, con una guisa dark e nostalgica. Il Mickey Mouse esclusivo di Sega, apprezzato tanto da pubblico quanto dalla critica, riprende in mano le lezioni dei migliori platform nipponici e le affina alle idee di un level design intelligente, dando risalto alle animazioni del suo iconico protagonista.