lunedì 13 gennaio 2025
Ys: Felghana no Chikai
lunedì 18 novembre 2024
Ys X: Nordics
domenica 14 luglio 2024
The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
domenica 15 ottobre 2023
The Legend of Nayuta: Boundless Trails
2012
PlayStation Portable
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Syuuji Nishitani, Masaya Imura (Programmer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama (Composer)
Di fatto, The Legend of Nayuta è l'insieme organico delle saghe Falcom del primo decennio 2000, strutturalmente erede di Zwei, con le battaglie di Ys e la narrazione dei Kiseki. Una Falcom all’apice dell’ispirazione concede quindi alla PSP il meglio che il genere potesse chiedere al suo tramonto, giungendo finalmente in occidente senza che il decennio trascorso abbia fatto perdere un grammo della sua autonoma freschezza. Poi magari si scoprirà davvero che il padre di Nayuta è prozio di Towa proveniente da un altro mondo o che Nayuta ha preso una brutta strada diventando McBurn, ma non sta qui a noi né ad un remaster constatarlo, e tutto sommato va anche bene così.
venerdì 8 settembre 2023
The Legend of Heroes: Trails into Reverie
lunedì 20 marzo 2023
The Legend of Heroes: Trails to Azure
2011
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Aichiro Miyata, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hiasyoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)
Al suo secondo e decisivo atto, il Crossbell Arc si dipana tra nuove minacce e importanti rivelazioni, producendo un cocktail di qualità che, diluito nel corso della sua durata, si fa gustare come sempre, pur rischiando alcune fasi di annacquamento. Tale abbondanza potrebbe sulle lunghe stuccare i meno pazienti, gli altri continueranno a seguire Nihon Falcom nella sua emozionante epopea. La sovrapposizione degli intrecci si sostanzia nel tessuto di gioco, il quale alterna momenti maturi e inserti da commedia romantica, venti di guerra ed episodi in spiaggia, a rappresentanza di quelle svariate, odiate o amate, inclinazioni del gioco di ruolo nipponico che Naoki Yoshida sembra voler ripudiare. Con buona pace del visionario producer, qui la J di JRPG la si mette con fierezza e in maiuscolo.
venerdì 21 ottobre 2022
The Legend of Heroes: Trails from Zero
2010
PlayStation Portable, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Toshihiro Kondo (Director), Masayuki Kato (Producer)
Toru Endo, Homare Karusawa, Katsuya Horimoto (Programmer)
Katsumi Enami (Artist), Hisayoshi Takeiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki (Composer)
martedì 16 febbraio 2021
Ys IX: Monstrum Nox
Il primo impatto con Ys IX potrebbe non essere dei migliori, ma le sue qualità emergono con il passare delle ore, confezionando un’avventura solida nella struttura narrativa nonché dinamica e trascinante nell’azione, nel mentre che si scoprono queste maschere con i loro alter ego una più interessante dell’altra, ed è un peccato quindi che l'inedita ricerca di eccentricità gotica non venga pienamente valorizzata sul mero piano visivo. Per quanto i concept delle battaglie e delle quest non siano variati significativamente dai tempi di Celceta, è inconfutabile l’intenzione di andare oltre i soliti spazi dell’action rpg, nell’atto dell’esplorare il nuovo Ys si serve di scalate verticali che strizzano l’occhio agli open world urbani dei primi Assassin’s Creed, mantenendo però ben salda la sua ultra trentennale tradizione arcade.
venerdì 20 novembre 2020
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel IV

Eiyuu Densetsu: Sen no Kiseki IV - The End of Saga
英雄伝説 閃の軌跡Ⅳ -THE END OF SAGA-
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel IV
2018
PlayStation 4, Windows, Nintendo Switch, Stadia
Develper: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Hisayoshi Takehiri (Writer)
Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Yukihiro Jindō, Mitsuo Singa (Composer)
Nihon Falcom tira le fila della sua saga orchestrando una narrazione solida e coinvolgente, impreziosita da ghiotte citazioni capaci di rievocare dolci o amare reminiscenze. Dall'incisività dei legami familiari al conflitto tra gli stessi con le proprie ambizioni di vita, dai contrasti tra luci ed ombre finanche a qualche cenno più storico alla politica che costruisce muri invece di abbatterli; pur mostrando il fianco ad intermittenza, tra cliché da shonen e qualche annacquamento, The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel IV rimane forte nella sua scrittura confermando evidente talento nella stesura dei dialoghi come nel disegno dei personaggi, mettendo anche in questo caso a frutto il suo rodaggio descrittivo decennale, ben rappresentato da figure monumentali come Giliath Osborne, al cui confronto il Sephiroth-bubù-settete che prolifera frasi a caso visto ad aprile ci appare come uno sciroccato vestito per una serata di Halloween.
venerdì 19 giugno 2020
Ys: Celceta no Jukai
domenica 10 novembre 2019
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III
Se il genere dei giochi di ruolo nipponici fosse una ruota, il compito prefissato da Nihon Falcom sembra essere quello di continuare a smussarla, evitando di stravolgere la sua sinuosa rotondità, finché non rimane che una forma perfetta. The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III è una smussatura lenta ma costante, mira a conquistare lo stadio ultimo della serie facendo in modo che a tramare i filamenti intervengano in sinergia struttura di gioco collaudata e script tanto fluviale quanto appagante, nel suo affresco sociopolitico sempre più vasto.
lunedì 24 giugno 2019
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II
Nihon Falcom porta avanti il suo Sen no Kiseki liberandolo dalle catene del suo predecessore, allargandone la geografia narrante per aumentare di intensità; la scuola è già finita e per tale scenario si inseriscono frammenti di Konami e Squaresoft con minigiochi, mech e canzoni pop che rievocano Kaze no Lullaby di quella Miyasato Kumi di cui non si hanno notizie da qualcosa come il 1989. Per questo va dato atto alla rassicurante presenza di Falcom e la sua convinta filosofia di dovizia e concretezza, in contrapposizione a chi dopo anni di attesa e vapori Mako non ti farà neanche uscire da Midgar.
venerdì 29 marzo 2019
The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel
Sen no Kiseki si manifesta sul biscottone nero di casa Sony, come ideale punto di partenza per il neofita, o in alternativa occasione di riscoperta che fa in pagella mensile. Il team di Toshihiro Kondo ci ricorda che il processo di rinnovamento della tradizione è il miglior tributo ad una saga storica, adattandosi senza stravolgersi ai giorni nostri con proclami di novità e affinità scolastica che guarda ad Atlus e derivate tendenze. Ma di una tale cura descrittiva, di un sistema di gioco privo di qualsivoglia incrinatura e di personaggi così caratterizzati, al di fuori di Falcom, possono vantarsene davvero in pochi.
domenica 29 aprile 2018
Ys: Ancient Ys Vanished
lunedì 12 marzo 2018
JRPG History Part I: 1982-1986
L'evoluzione tecnologica permessa dagli home computer a metà anni ottanta testimonia un passaggio da una fase sperimentale e derivativa dello sviluppo dei giochi di ruolo, ad una decisamente più radicata e ambiziosa. I game designer spezzano le catene che li legavano alle regole e ai metodi di sviluppo occidentali da cui avevano attinto nella prima metà del decennio, assimilando negli anni successivi stilemi e gusti autoctoni, in componente estetica (influenze manga) quanto in quella ludica (meccaniche arcade), favorendo in tal modo un processo di riconoscimento da parte del pubblico locale in cerca di avventure virtuali.
martedì 5 dicembre 2017
La Mitologia di Ys
O lore, che dir si voglia, che oggi va anche tanto di moda. Perché può avere sempre il suo fascino, la documentazione extra-gioco, specie se si parla di una saga di tale spessore che ha da poco compiuto trent'anni, in gran forma. Eppure quante volte, all'uscita di un nuovo Ys (ultimo, Lacrimosa of Dana), spunta qualcuno a fare la tipica domanda: ma sono tutti collegati? Posso iniziare da questo? La risposta non è semplice, perché se da una parte i nove Ys sono anche godibili a sé stanti (e sono in pochi ad averli giocati in successione), dall'altra la loro mitologia è tale e così ramificata, che sarebbe un peccato limitarsi a considerarli solo come degli ottimi hack 'n slash.
lunedì 4 settembre 2017
Ys Origin
La Torre come percorso di crescita dell’eroe, come trappola mortale, come unica via per la salvazione. Pensi Ys e pensi a verdeggianti pianure o folte foreste, ma Origin suggerisce singolarità e ci catapulta in un solo luogo che ne vale venti. Un secolo prima della prima avventura di Adol, la spedizione in cerca di dee conta una dozzina di figuranti, ma sappiamo che saremo soli contro l'armata delle tenebre. L’opera di Nihon Falcom dovrebbe essere materia di studio per coloro che sviluppano questa formula di action rpg duri e puri.