martedì 11 agosto 2020

Doki Doki Vacation

Doki Doki Vacation - Kirameku Kisetsu no Naka de 
DOKIDOKIバケーション ~きらめく季節の中で~
1995
PC-9801, FM-Towns, Windows
Developer: Cocktail Soft Publisher: F&C Co.     
 
L'hai ammirata per mesi in classe da lontano, ma ecco una vacanza estiva come occasione per avvicinarla, sembra tutto già scritto e invece no. O forse lo è ma non come vorresti, e le strade si separano, come nella vita. Distrazioni giovanili, destino avverso, Mutsumi è la tua cottarella del liceo, fugace come un'estate. 
 
Le scuole sono chiuse e uno studente di nome Junichi vorrebbe godersi le vacanze estive come tanti suoi coetanei, ma a causa di varie circostanze, non può permettersi la vacanza che sperava. Decide quindi di trovarsi un lavoretto part-time in un negozio di libri, dove lavora una ragazza di nome Megumi. Fra i due sembra nascere qualcosa, ma Junichi era già innamorato di una sua compagna di classe, idolo di tutta la scuola...

 
 
Nella seconda metà degli anni Novanta il mercato giapponese dei giochi per PC è in evoluzione, e per tale si intende, principalmente, di giochi per adulti. La piccola azienda Leaf, con Shizuku e Kuzuako (1996), apre l'epoca delle visual novel di stampo horror, mentre nello stesso periodo ELF Corporation, con YU-NO: A Girl Who Chants Love at the Bound of this World di Hiroyuki Kanno, cambia ulteriormente le carte in tavola, con il suo groviglio di route e finali, piantando le basi per successi scif-fi futuri come Ever 17 (2002) e Steins;Gate (2009). Insomma, la stagione dei primi eroge che puntavano tanto sulla grafica quanto poco sulla scrittura, in cui per vendere vagonate di copie bastava catapultare un fortunato protagonista in un contesto da harem scolastico con 5/6 fanciulle e annesse scene H, sembrava giungere al termine, nonostante il numero dei galge e soprattutto degli eroge non accennasse a diminuire (un centinaio all'anno, almeno). Nel 1995, inoltre, per la prima volta la minaccia da parte di Microsoft si fa concreta per il PC-98 di NEC; dopo oltre un decennio di monopolio casalingo ed efficace resistenza ai sistemi stranieri, l'avvento di Windows95 decretò inevitabilmente una fase transitoria dello sviluppo di videogiochi verso tale sistema, mandando in pensione alla soglia del nuovo millennio il glorioso computer NEC dopo 15 anni di onorata carriera.

doki doki vacation screenshot 
 
L'abbandono del diffusissimo PC-98 però ovviamente non sarà drastico e c'era tutto il tempo per sparare altre cartucce, Doki Doki Vacation - Kirameku Kisetsu no Naka de di Coktail Soft si fece notare non poco sulle riviste di settore, grazie ad uno splendido character design in grado di non sfigurare accanto a prodotti più rinomati come Tokimeki Memorial. Specializzati nel genere a partire da Can Can Bunny (1989), Coktail Soft produceva per lo più porcate, nel vero senso del termine, dedicando particolare attenzione sull'aspetto grafico più che alla sostanza; Doki Doki Vacation non sembrava fare eccezione, e al suo target di riferimento andava bene così, il gioco presentava una bellissima grafica, voice acting e un roster di ragazze da scegliere pronte per essere conquistate. Tutto nella norma quindi? Non proprio.

 
 
Mutsumi Takashina, l'idolo della classe, la ragazza di cui il protagonista è innamorato e per questo si cerca un lavoro part-time, l'eroina principale.. non è conquistabile. "È uno scherzo?" Sembra iniziare a riecheggiare tra gli acquirenti. Appare in primissimo piano sulla copertina, la sua faccia è stampata su ognuno degli otto floppy disk, ed è indiscutibilmente la più carina, dai, "è l'obiettivo principale, sarà solo più difficile delle altre che te la sbattono semplicemente in faccia no?" Invece no. È proprio impossibile, la storia ha deciso così, con Mutsu-chan non s'ha da fare. 

Vabé ma che vuoi che sia, c'è la libraia Megumi appassionata di gialli, la lottatrice di wrestling Ayaka, la ragazza di buona famiglia Tanya, e due bellezze mature come Kaga Yuuri e Minaho Kudan, tutte con le loro belle scene H. Però.. però no, tutti avevano occhi per Mutsu-chan, l'inafferrabile guadagna fascino, è inevitabile. La storia avvicina i due protagonisti, un forte sentimento sembra nascere, ma qualcosa si mette sempre in mezzo, una telefonata, un'altra ragazza, lo sceneggiatore si erge a destino beffardo. Cocktail Soft, involontariamente o meno, rompe le regole degli eroge harem, come a dire che guarda, può succedere anche così, per quanto ci provi.

Non mancheranno negli anni successivi, produzioni sperimentali (basti citare School Days), ma nel 1995 mai si era vista una visual novel erotica così ingannevole. Ma proprio per questo diventerà un piccolo cult, per anni i fan hanno sperato in un fan-disc, un'espansione che contenesse la route di Mutsumi, ma niente e anzi, Cocktail Soft continuerà a ripubblicarlo così, anche su Windows con il supporto CD e grafica migliorata. Forse Mutsumi era destinata ad essere questo, un'infatuazione scolastica e nulla più, come ce ne sono tante, in barba alle regole degli eroge che tutto concedono. Come la maggior parte dei giochi del suo genere, non vale la pena giocare a Doki Doki Vacation, non vale la pena guardarlo su NicoNico e sbattersi per tradurne gli ideogrammi, però è a suo modo divertente sapere che venticinque anni fa, un'azienda produttrice di eroge ha trollato migliaia di otaku. Oppure ha tentato di svezzarli e sbattergli in faccia un minimo di realtà, chi può dirlo.

5 commenti:

  1. Bellissimo post.

    Un gioco che ci fa capire che la ragazza dei nostri sogni è quasi sempre una chimera irrealizzabile (e paradossalmente molte produzioni di oggi coinvolgono ragazze che nella realtà non esistono o molto esagerata. Tipo le Tsundere per esempio).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so quanto fosse intenzionale, ma piace pensarlo.

      Elimina
  2. Ho appena scoperto il tuo blog e mi sganci una bomba del genere?? Xd Hai mai giocato a qualche Visual Novel??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non moltissime (è un genere verso cui mi sono approcciato solo negli ultimi anni) ma sì, ne ho giocate, anche se come sempre il problema di alcun VN è la lunghezza.
      Benvenuto^^

      Elimina
    2. sì,alcuni punti/segmenti delle Vn possono essere tediosi.Come VN ti consiglio(se ti può interessare) "The House in Fata Morgana","Kara no Shoujo 1" e "Steins-Gate"

      Elimina