sabato 14 gennaio 2023

Needy Streamer Overdose

Needy Streamer Overdose
2022
Windows, Nintendo Switch
Developer: Xemono, WSS Playground Publisher: WSS Playground
eencya (Artist) Alobahn (composer)

La lettura disillusa e ruvida del mondo dello streaming di Needy Streaming Overdose, figlia del periodo dei lockdown, certifica definitivamente WSS Playground, già Why so serious (Touhou Luna Night, Deedlit in Wonderland), come uno dei team indipendenti più interessanti usciti negli ultimi anni, a maggior ragione ora che sono usciti dalla comfort-zone dei metroidvania e produzioni di ispirazione arcade. 

Ame-chan
è una giovane ragazza con un bisogno piuttosto estremo di approvazione, decide così di debuttare come streamer con il nickname “OMGkawaiiAngel” con il dichiarato scopo di diventare la Internet Angel numero 1. Al suo partner, che lei chiama con il suffisso P-Chan, spetta il compito di aiutarla ad aumentare gradualmente il numero di follower del suo canale, trovando nuove idee per le dirette e gestendo i suoi sbalzi di umore con l'uso di "antistress". 



Needy Streamer Overdose non propone lunghi dialoghi né un intreccio particolarmente elaborato, piuttosto predilige l’asciuttezza di narrativa via chat accompagnata ad una certa dose di possibilità sia di trama che di estetiche, tramite interfaccia simulativa, ponendosi sulla scia del fenomeno indie Doki Doki Literature Club (2017), riuscendo però allo stesso tempo a distanziarsi dalla sua linearità. Dialoghi secchi e imbevuti di lessico nerd descrivono il dramma di una disagiata reclusa, il tutto confezionato con invenzioni visive e una estetica retrò la quale, tra desktop che rievoca Windows 95 e immagini in pixelart, guarda a movimenti tipicamente internettiani quali synthwave e vaporwave

La maggior tensione di Needy Streamer Overdose (o Needy Girl Overdose come riporta Steam, stranamente questo gioco ha due nomi) sta fin dalle iniziali battute in uno scenario che delinea una protagonista emotivamente dipendente dal suo partner (che può essere uomo o donna, non è specificato), ovvero noi; una ragazza dal carattere debole, instabile e terribilmente volubile, in cui attraverso i suoi due profili social, uno professionale, rivolto ai suoi fan, e l’altro personale, la vedremo scrivere spesso pensieri diametralmente opposti, come se Ame e Angel fossero effettivamente due personalità distinte, non è un caso infatti se assistiamo ad una "trasformazione" in stile majokko, quando va in live. Un elemento di scrittura che pone Ame in un ruolo di malata subalternità, verso noi come persona/partner/manager, e verso i suoi follower come influencer virtuale, condizione che si scomporrà inevitabilmente in una instabilità emotiva, incapace di gestire gli spazi aspri del mare magnum internettiano fatto di hater e stringenti obiettivi di visualizzazioni da raggiungere. 


Needy Streamer Overdose sottolinea tale condizione di dipendenza di Ame, che un giorno definisce i suoi follower un branco di nerd sfigati e poco dopo ammette di non poterne farne a meno, nel mentre che saremo impegnati a trovare nuovi argomenti per le sue live, tramite le attività pomeridiane, che vedono ovviamente le trasmissioni di natura sexy (scollature più o meno volute, ASMR, discussioni piccanti), o quelle che hanno come argomento principale le più becere teorie del complotto (verso le quali non crede affatto) aumentare sensibilmente il numero di seguaci, di pari passo però con il suo stress
Quest’ultimo, superata una soglia critica, avrà infatti ripercussioni negative sulla stabilità psicologica della streamer, e starà al giocatore dunque tentare di evitare l’irreparabile alleviando tali effetti con attività che potremmo definire leggermente più sociali, come dedicare una giornata ad un appuntamento nei vari quartieri di Tokyo e dintorni (che possono a loro volta ispirare qualche altra idea per le dirette), giocare ai videogiochi, guardare un film o più semplicemente passare del tempo con lei, tutte attività che però possono sottrarre tempo al lavoro di streamer di Ame; la componente manageriale di Needy Streamer Overdose si basa pertanto sulla gestione tra fattore tempo e condizione psicofisica di Ame, tenendo in mente che avremo trenta giorni per raggiungere il milione di follower. 

Pur tuttavia per raggiungere questo traguardo sarà necessario ricorrere a metodi ben poco salutari, quali l’utilizzo di psicofarmaci, poiché anche essere troppo remissivi nei confronti di Ame non porterà ai risultati sperati, anzi, come vede un rilassamento o una scarsa crescita del canale è lei stessa a rimproverarci, mettendo in dubbio lo stesso rapporto che ci lega, e soprattutto rimprovera sé stessa per la sua presunta inadeguatezza, instillando nel giocatore una per nulla piacevole pressione psicologica


Needy Streamer Overdose dunque sta tutto qui, basterà una manciata di ore per prendere confidenza con il suo sistema gestionale, per cui una volta finita la prima run l’interesse principale si sposta sui numerosi risvolti e finali che il gioco propone (27), che vanno dal più banale in cui Ame, fallito il suo scopo di diventare una streamer professionista, torna a casa dei suoi non avendo altro sostentamento, ai più assurdi, come quello che vede la nostra fidanzata diventare una ninfomane, evidentemente per le troppe serate di sesso concesse. La sorpresa è sempre dietro l’angolo in un gioco piccolo ma che a suo modo fa riflettere, portando il racconto su un piano di eccessi esaltando così risvolti che possono essere esagerati, ma neanche troppo distanti dalla realtà, (l’arresto in diretta Instagram e successivo suicidio di Etika nel 2019, o lo streamer russo Stas Reeflay che, spinto dalle donazioni, maltratta la fidanzata fino ad ucciderla, sono solo due casi), con una protagonista perfettamente funzionale nel rappresentare il suo senso di smarrimento.



Nessun commento:

Posta un commento