sabato 28 giugno 2025

The Hundred Line - Last Defense Academy

The Hundred Line - Last Defense Academy
HUNDRED LINE -最終防衛学園-
2025
Windows, Nintendo Switch
Developer: Too Kyo Games Publisher: Aniplex
Kazutaka Kodaka, Kōtarō Uchikoshi (Director, Writer)
Shuntaro Inou (Producer)
Akihiro Togawa, Tomonori Sakai (Designer), Kenichi Tajima (Programmer)
Rui Komatsuzaki, Shimadoriru (Artist)
Kyohei Oyama, Ukyō Kodachi (Writer)
Masafumi Takada, Jun Fukuda (Composer)

A quindici anni da Danganronpa, Kodaka torna a rinchiuderci in una scuola, un luogo congelato nel tempo, allo scopo di spiazzare e forse spezzare una volta per tutte il vincolo con i dettami del killing game. In questo senso, il potere di riavvolgere il tempo sembra quasi assumere un valore di summa rappresentativa dell’intero corpus autoriale di Uchikoshi, e del rapporto che intercorre tra giusto e necessario. L’intera vicenda sembra trovare un reale senso nella facoltà di permettere al personaggio principale di fare i conti con le proprie scelte, a seguito di un percorso di deduzione di logica ma anche di relazioni con gli altri personaggi, con sullo sfondo una moralità come sempre messa in discussione, immersa in una struttura dove progressione RPG, azione e narrazione si fondono in maniera coerente, anche se il rischio di annacquamento e sopraffazione nei suoi cento percorsi alla lunga si fa concreto. 

domenica 8 giugno 2025

The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II

Eiyū Densetsu: Kuro no Kiseki II -CRIMSON SiN-
英雄伝説 黎の軌跡 -CRIMSON SiN-
The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Yuki Hirata, Toru Endo, Nobuhiro Hioki (Programmer)
Katsumi Enami (Artist)
Hisayoshi Takehiri, Yuuta Miyazaki, Syunsei Shikata (Writer)
Hayato Sonoda, Shuntaro Koguchi, Yukihiro Jindo, Mitsuo Singo (Composer)

Lo stile di Falcom, divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica tanto nel modo in cui vengono portati avanti gli eventi quanto nella scelta della divisione in archi narrativi, si pone sempre all’altezza dei suoi splendidi personaggi, cercando di comprenderli a fondo, ma questa volta fa molta più fatica a mantenere il focus sulla trama principale. Una serie di discutibili scelte di non linearità che giocano a fare la visual novel di Hiroyuki Kanno si innestano con non sempre efficacia nel racconto, riuscendo in larga parte ad essere digeribile più che altro grazie alle solide basi lasciate dal predecessore. Daybreak II resta così un sigaro acceso solo in parte come capitolo di mezzo dalla durata di un’ottantina di ore, che stavolta si fanno sentire tutte, lasciando al remake di Trails in the Sky il compito di far tornare, riavvolgendo un po' il nastro, quella genuina sensazione di scoperta, destandoci momentaneamente dal torpore della serialità. 

sabato 17 maggio 2025

Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000

Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000
カプコン バーサス エス・エヌ・ケイ ミレニアムファイト 2000
2000
Coin-op, Dreamcast, PlayStation
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Yoshihiro Sudo (Producer), Hideaki Itsuno (Designer)
Kinu Nishimura, Shinkiro, Daigo Ikeno (Artist)
Satoshi Ise (Composer)

Ogni tanto le immagini, queste nuove leve che stanno venendo su con Street Fighter 6, abituate ad attendere sei mesi per un personaggio DLC quando nel 2000 ne avevi 40 in una botta, e l'anno dopo altro giro; eri avvezzo all'abbondanza e neanche te ne rendevi conto. Oggi siamo un po' boomer perché non è che c'è tanto altro da sintetizzare sull'ennesimo colpo andato a segno di Capcom, come fai, se non che finalmente con i recuperi di queste collection si entra nell'era del 3D, di NAOMI e del Dreamcast, laddove si incontravano audaci sperimentazioni e nuove tecnologie, ad immaginare un futuro che non è mai arrivato. Perché il futuro era già lì, come diceva il NeoGeo.

martedì 6 maggio 2025

Lunar: Silver Star Story

Lunar: Silver Star Story Complete
LUNAR - シルバースターストーリー
1996
Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows (Remaster Collection)
Developer: Game Arts Publisher: Kadokawa Shoten, GungHo Online Entertainment
Masaaki Ando (Director, Programmer), Kei Shigema (Writer), Yoichi Miyaji (Producer)
Toshiyuki Kubooka (Character Designer, Movie Director), 
Toshio Akashi, Takashi Hino, Ryushirou Hasukawa (Writer)
Shigeyuki Sata (Programmer)
Noriyuki Iwadare (Composer)

Partendo da una suggestione narrativa che si muove nel solco del romanzo d’avventura, ma dominato da una forte impronta da commedia animata, Lunar segna la consacrazione del futuro team di Grandia, il quale dimostra di sapersi muovere con visionaria ambizione nel canone dei 32-bit, guardando nell’estetica ai maestri dell’animazione Ghibli e di Gainax, così come in una scrittura più briosa, anticipando prima di ogni altro i mezzi produttivi in dotazione all’avvento dell’era CD-ROM, che si innestano alla perfezione nella ricerca dell’immagine visiva e del racconto dominando una struttura già classica del gioco di ruolo giapponese. In Lunar le canzoni assurgono a un ruolo sia formale che sostanziale; formale perché accompagnano e si intervallano alle sezioni di gioco come vetrina dei traguardi tecnici raggiunti, sostanziale perché sono esse stesse parte della narrazione. GungHo in sede di rimasterizzazione non può che accompagnare soltanto, prendendo ad esame le edizioni più illustri, ovvero quelle PS1, limando dove necessario.

giovedì 10 aprile 2025

Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land

Yumia no Atorie 〜Tsuioku no Renkinjutsushi to Gensou no Chi〜
ユミアのアトリエ 〜追憶の錬金術士と幻創の地〜
Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Junzo Hosoi (Producer), Benitama (Artist)

Inizia con la sequenza di un feroce combattimento, Atelier Yumia, come a voler mettere subito in chiaro il cambio di direzione rispetto al passato più o meno recente della serie alchemica di casa Gust. Erigendo un nuovo mondo in rovina, Atelier Yumia porta il giocatore in un viaggio emozionante riuscendo a far emergere l’istinto della scoperta e ad unire i punti tra progressione alchemica, combattimento ed esplorazione. Pur non privo di ingenuità di scrittura e soprattutto di bilanciamento, la rinnovata ambizione del team in tal senso è innegabile, in questo mondo in rovina si percepisce un flusso melanconico che trasuda dalle immagini e nei pensieri di una splendida protagonista inquieta ma determinata, e nei suoi momenti migliori c’è perfino modo di commuoversi, perdendosi negli anfratti della memoria, tema nevralgico della narrazione, tra pregiudizi e ricerca della verità. 

mercoledì 19 marzo 2025

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War

Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification War
幻想水滸伝 I&II HDリマスター 門の紋章戦争 / デュナン統一戦争
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows, Nintendo Switch 2
Developer: Konami Publisher: Konami
Yoshitaka Murayama (Director, Writer), Junko Kawano, Fumi Ishikawa (Designer, Artist)
Kazumi Kitaue (Producer)
Rui Naito (Remaster Producer)
Miki Igashino, Tappy Iwase, Hiroshi Tamawari, Hirofumi Taniguchi, Mayuko Kageshita, Keiko Fugami (Composer)

Parlando di amicizie, di rapporti famigliari, di anime erranti, Murayama crea una Storia con la S maiuscola, fatta di grandi condottieri ma anche di persone comuni, perché anche di queste sono formate le 108 Stelle, e lo fa inseguendo la ricerca di uno sguardo più umano rispetto al gioco di ruolo sedicibittiano, più decentrato da parte dell’eroe in quanto tale e con naturale pluralismo tra le parti. Formalmente ineccepibile, Suikoden II, in particolare, rappresenta la continuità di un senso di consapevolezza del genere nel suo periodo di massima maturità, confermando suggestioni belliche già presenti nei migliori RPG Square (ossia quelli di Matsuno), che si uniscono alla narratologia cinese facendosi largo in una rappresentazione di un conflitto che da lotta contro un impero di decadenza, diviene uno scontro tra ideologie.
 

giovedì 6 marzo 2025

Never7 -the end of infinity-

Never7 -the end of infinity-
ネバーセブン~ジ エンド オブ インフィニティ~
2000
PlayStation, Dreamcast, Windows
PlayStation 2, PlayStation Portable, PlayStation 4, Nintendo Switch
Developer: KID Publisher: KID, Mages
Takumi Nakazawa (Director, Writer), Kōtarō Uchikoshi (Main Writer)
Ken Hodoshima, Chabou Higurashi, Kazuhiro Ichikawa (Writer)
Yuna Kagesaki (Character Designer), Takeshi Abo (Composer)

KID in qualche modo con Never7 si muove nella direzione più ovvia della sua epoca, quella del romanticismo di fine anni Novanta, distinguendosi però a sufficienza da Leaf e Key, con sceneggiature intricate e una inusuale spolverata di sci-fi. Certo, questo primo atto di quella che verrà poi definita serie infinity non sembra possedere la qualità delle produzioni successive, ma è comunque un primo passo che lancia definitivamente un gruppo di autori, destinato con una scrupolosa gestione dei colpi di scena ad accompagnare il movimento visual novel nel terzo Millennio.