Visualizzazione post con etichetta Gust. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gust. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2025

Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land

Yumia no Atorie 〜Tsuioku no Renkinjutsushi to Gensou no Chi〜
ユミアのアトリエ 〜追憶の錬金術士と幻創の地〜
Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land
2025
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Junzo Hosoi (Producer), Benitama (Artist)

Inizia con la sequenza di un feroce combattimento, Atelier Yumia, come a voler mettere subito in chiaro il cambio di direzione rispetto al passato più o meno recente della serie alchemica di casa Gust. Erigendo un nuovo mondo in rovina di pregevole bellezza, Atelier Yumia porta il giocatore in un viaggio emozionante riuscendo a far emergere l’istinto della scoperta e ad unire i punti tra progressione alchemica, combattimento ed esplorazione. Pur non privo di ingenuità di scrittura e soprattutto di bilanciamento, la rinnovata ambizione del team in tal senso è innegabile, in questo mondo in rovina si percepisce un flusso melanconico che trasuda dalle immagini e nei pensieri di una splendida protagonista inquieta ma determinata, e nei suoi momenti migliori c’è perfino modo di commuoversi, perdendosi negli anfratti della memoria, tema nevralgico della narrazione, tra pregiudizi e ricerca della verità. 

giovedì 3 agosto 2023

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg

Atelier Marie: The Alchemist of Salburg
マリーのアトリエ ~ザールブルグの錬金術士 ~
Marī no Atorie ~Zāruburugu no Renkinjutsushi~
1997
PlayStation, Sega Saturn
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows (Remake)
Developer: Gust Publisher: Gust, Koei Tecmo
Toshiharu Yamanishi (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Shinichi Yoshiike (Designer), Yuji Higuchi, Kenichi Takanashi, Yoichi Nakayama (Programmer)
Kohime Ose (Artist), Daisuke Achiwa, Toshiharu Yamanishi (Composer)

Nel 1997 Atelier Marie immette qualcosa di originale al classicismo del gioco di ruolo nipponico, con questo capitolo di esordio, Gust, nel suo solito fare in punta di piedi, pacato, prende riferimento da altri generi evolvendo, o quantomeno variando, i meccanismi consolidati del JRPG preoccupandosi al tempo di rispettarne gli stili e le strutture. Ed è per questo che Atelier, anche dopo venticinque anni, resta l’opera simbolo del team giapponese, le cui origini rivivono in un remake il cui valore produttivo non sarà forse dei più ammalianti, ma è comunque un piacevole diversivo e di approfondimento storico in attesa che si palesi la prossima generazione di alchimiste.

lunedì 3 aprile 2023

Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key

Raiza no Atorie 3: Owari no Renkinjutsushi to Himitsu no Kagi
ライザのアトリエ3 ~終わりの錬金術士と秘密の鍵~
Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key
2023
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Shinichi Abiko (Director, Designer), Junzo Hosoi (Producer)
Yashichiro Takahashi (Writer)

Mettendo ancora una volta in scena un coming of age al femminile incentrato sulla riflessione dei propri desideri e di come questi possono influenzare il mondo circostante, Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key si presenta come un lavoro nella comfort zone di una Gust forse inebriata da sondaggi e analisi di mercato. L’esperienza è solida, il viaggio della più longeva delle alchimiste giunge al termine e una lacrimuccia potrebbe alla fine anche scendere, ma una certa standardizzazione stilistica e una marcata semplificazione delle meccaniche della serie che ne ridimensionano alcune peculiarità, in controtendenza alle ambizioni tecniche, fanno sì che Ryza 3 si possa definire il migliore degli Atelier Ryza, ma non tra i migliori Atelier. 

giovedì 24 marzo 2022

Atelier Sophie 2: The Alchemist of the Mysterious Dream

Sophie no Atelier 2 ~Fushigi na Yume no Renkinjutsushi~
ソフィーのアトリエ2 ~不思議な夢の錬金術士~
Atelier Sophie 2: The Alchemist of the Mysterious Dream
2022
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Junzo Hosoi (Producer), Yuuge, NOCO (Artist)
Kazuki Yanazawa, Tatsuya Yano, Daisuke Achiwa, Ryudai Abe (Composer)

Atelier Sophie 2 procede con una variazione sul tema formativo, chiamando in causa i sogni e catapultando le sue due protagoniste in questo mondo dove passato e presente della serie Mysterious si intersecano. Tuttavia, se da una parte gli consente di lavorare su un immaginario consolidato sul versante emotivo, dall’altra lo mette in una posizione non comoda per il fatto di doversi confrontare con un modello narrativo da “mid-quel” e quindi aperto al rischio forzature. L’entusiasmo infuso e le migliorie strutturali in questo sequel sono però tali, da parte di Gust, da riuscire a superare alcune stravaganze di sceneggiatura e dunque di prendere forma e sembianze tramite personaggi e luoghi di immaginazione, in un bizzarro intreccio temporale che fa apparire tutto nuovo e vecchio allo stesso tempo, in attesa di conoscere la prossima generazione di alchimiste.

sabato 20 novembre 2021

Blue Reflection: Tie


Blue Reflection: Tie
ブルー リフレクション Tie
Blue Reflection: Second Light
2021
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Kenzo Kobori, Junya Tanaka (Director), Akira Tsuchiya (Producer)
Mel Kishida (Artist, Designer), Hayato Asano (Composer)

In un’atmosfera magica e malinconica, alleviata da alcuni siparietti comici e da sprazzi di ironia da commedia scolastica, Gust conferma la propria capacità nell’affrontare questioni profonde con una leggerezza senza scadere nella banalità, con una sincera intimità verso i suoi personaggi, messi sempre in primo piano rispetto al contesto, che a confronto rimane quasi marginale. I sorrisi possono celare una grande sofferenza, Blue Reflection è una storia che sa essere solenne procedendo in punta di piedi, che sa essere lucida e soffusa in modo decisamente inedito rispetto alle non troppo alte aspettative post-Atelier Ryza 2. Gust avrebbe potuto di nuovo accontentarsi del compitino e invece, non trascurandosi nel confezionare anche un buon videogioco, crea magistralmente uno dei suoi migliori rpg.

mercoledì 5 agosto 2020

Fairy Tail

Fairy Tail
フェアリーテイル
2020
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Keisuke Kikuchi (Producer), Umi Tanaka (Designer),
Kenzo Kobori (Programmer), Masahiro Kato, Genki Tomimatsu (Writer)
Hiro Mashima (Original Story), Daisuke Kojima (Artist)

La sensazione è più o meno la stessa di Hokuto ga Gotoku, di una produzione su licenza realizzata fra due opere maggiori dello studio, in quel caso gli Yakuza, in questo gli Atelier Ryza. Il risultato Gust se lo porta a casa perché sa come si fanno gli RPG, al netto di qualche sbavatura, ridondanze nelle quest, facilità disarmante, riuscendo più o meno in ciò che i programmatori si erano prefissati. Per cui realizza un gameplay semplicemente mediocre, che agisce all’interno di un tessuto collaudato, ma lo stesso si può dire del Fairy Tail di Mashima. C’è rispetto e fedeltà nei confronti dell’opera di origine, di conseguenza i fan dovrebbero apprezzare le sidestories, il triello Erza-Kagura-Minerva, l’episodio in piscina, Natsu che si intrufola in casa di Lucy, le magie, i costumi. Poi però vedi Ryza nel trailer che nuota con i suoi cosciotti e il berretto sempre al suo posto, scala dirupi e cavalca cose, non resta che demarcare le dovute differenze creative in casa Gust.

giovedì 2 aprile 2020

Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea

Sharī no atorie - Tasogare no Umi no Renkinjutsushi
シャリーのアトリエ ~黄昏の海の錬金術士~ 
Atelier Shallie: Alchemists of the Dusk Sea
2014
PlayStation 3, PlayStation Vita
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer)
Kazuki Yanagawa, Hayato Asano, Daisuke Achiwa (Composer)

Pur non osando più del necessario, il contagioso positivismo dei pittoreschi abitanti del mondo di Atelier Shallie rende concreta la percezione di una primavera imminente, fosse anche nel bel mezzo di un desolato e infinito deserto, riuscendo a far sollevare gli occhi al cielo anche quando il fisico è appesantito da una stanchezza interiore.

lunedì 24 febbraio 2020

Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky

Esuka and Rojī no Atorie - Tasogare no Sora no Renkinjutsushi
エスカ&ロジーのアトリエ ~黄昏の空の錬金術士~ 
Atelier Escha & Logy: Alchemists of the Dusk Sky
2013
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher:Gust
 Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer), 
Azusa Takahashi, Tomonari Okuda, Yoshito Okamura (Designer)
Hiroki Tanaka (Writer), Taruaki Nakai (Programmer), Hidari (Artist)
Yu Shimoda, Hayato Asano, Hideyuki Kishida (Composer)

La trilogia del Crepuscolo entra qui nel vivo con quello che è forse il miglior capitolo della longeva serie di casa Gust, che trova con la coppia Escha & Logy un connubio tra avventura e slice of life incantevole nelle sue atmosfere a metà tra Kozue Amano e Laputa, dove l’alchimista è la personalità mossa dal desiderio di immaginare e realizzare un futuro migliore attraverso la conoscenza, forgiandosi di quello stesso malleabile materiale di cui sono fatti i sogni.

mercoledì 22 gennaio 2020

Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk

Asha no Atorie - Tasogare no Daichi no Renkinjutsushi
アーシャのアトリエ ~黄昏の大地の錬金術士~ 
Atelier Ayesha: The Alchemist of Dusk
2012
PlayStation 3, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Gust
Yoshito Okamura (Director), Tadanobu Inoue (Producer)
Azusa Takahashi (Designer), Yuji Higuchi (Programmer), Hidari (Artist)
Daisuke Achiwa, Kazuku Yanagawa, Yu Shimoda (Composer)

Lasciati alle spalle i fiabeschi luoghi di Arland, la Dusk Trilogy ha qui il suo preludio in un repertorio denso di personaggi calati in atmosfere autunnali e crepuscolari. Tramite alternanza di collaudati stilemi narrativi e svecchiamento di vetuste limitazioni, Atelier Ayesha si prende carico di demarcare per la serie un lento ma deciso processo di rinnovamento estetico e strutturale.

lunedì 27 maggio 2019

Atelier Lulua: The Scion of Arland

Lulua no Atorie ~Arland no Renkinjutsushi 4~
ルルアのアトリエ ~アーランドの錬金術士4~ 
Atelier Lulua: The Scion of Arland 
2019
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Mel Kishida (Artist)

La constatazione semplificazione del concetto gestionale di tempo e sintesi non impedisce all’ultimo Atelier di possedere quel senso di soddisfazione che si prova al completamento di quella mega-bomba al plutonio di neve velenosa o di quel medicinale che oltre a curare i nostri compagni resusciterebbe anche un cimitero di elefanti, tali sono gli effetti aggiunti con le nostre abilità alchemiche che trascendono generazioni di graziose fanciulle e di barili. Qualcosa di più poteva fare, Atelier Lulua: The Scion of Arland, in sede di scrittura, ma per il resto c’è tutto quello che serve al giovane alchimista con annessa ammirazione di luoghi e incontri nostalgici.

domenica 28 aprile 2019

Nelke & The Legendary Alchemists: Ateliers of the New World

Neruke to Densetsu no Renkinjutsushi-tachi ~Arata na Daichi no Atelier~
ネルケと伝説の錬金術士たち ~新たな大地のアトリエ~ 
Nelke & The Legendary Alchemists: Ateliers of the New World
2019
PlayStation 4, PlayStation Vita, Nintendo Switch, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo

Un budget palesemente più contenuto rispetto a quello dedicato ai capitoli principali non impedisce a Nelke & the Legendary Alchemists: Ateliers of the New World di essere un piacevole diversivo in attesa di Lulua, oltreché un sentito omaggio ai vent’anni della serie delle alchimiste. Coloro che temono questo momentaneo cambio di genere non dovrebbero trovare spaesamento o particolari picchi di difficoltà; ne è la prova il qui presente che ha nel suo curriculum qualche partita a SimCity 2000 in cui prendeva le redini di una città tipo Tokyo passata dal cugino per renderla in un anno uno scenario post-apocalittico con le banche autodistrutte per la disperazione. L’unico a funzionare era Populous ma perché lì si erigevano vulcani che distruggevano le capanne degli indigeni che ti veneravano.

domenica 25 marzo 2018

Blue Reflection

Blue Reflection: Maboroshi ni Mau Shōjo no Ken
ブルー リフレクション 幻に舞う少女の剣 
Blue Reflection
2017 
PlayStation 4, PlayStation Vita, Windows
Developer: Gust Publisher: Koei Tecmo
Junzo Hosoi (Producer), Mel Kishida (Artist), 
Keiichi Sigsawa, Yūsaku Igarashi, Kouji Natsumi (Writer), Hayato Asano (Composer)

Gust sposa la tradizione dello slice of life misto a superhero confezionando in Blue Reflection una certa grazia, dimenticandosi tuttavia di costruirvi intorno esperienza RPG in grado superare la soglia del minimo indispensabile, in quantità e consistenza. Ad alzare livello di attrazione ci pensa quel fattore mahō shōjo iniettatoci via etere anni nel DNA a suon di poteri di cristalli di luna. Qui Yuzu muove la bacchetta come la miglior maghetta anni ottanta, nelle battaglie a turni che in estetica e strategia contro i boss si posizionano nell’anno solare giusto dietro alla scuola Atlus.