sabato 28 giugno 2025
The Hundred Line - Last Defense Academy
domenica 1 dicembre 2024
Genshin Impact - Chapter III
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
- Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)
lunedì 18 novembre 2024
Ys X: Nordics
domenica 5 maggio 2024
Genshin Impact - Chapter II

Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
- Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)Nella non sempre facile connessione fra la componente esplorativa e il mutare di un paesaggio decisamente meno accogliente, ritroviamo in questo capitolo con vista sul Giappone feudale, la caratteristica peculiare del viaggio dell’eroe orientale, della sfida alla divinità, arricchito di funamboliche carrellate in stile anime e spade di fulmine estratte dal seno. In tutto ciò, tra mitologia e riflesso culturale, Genshin parla ancora una volta di perdita e di legami familiari, pur appesantito, stavolta, da una messa in scena stranamente incostante e frettolosa nelle svolte narrative principali.
martedì 5 marzo 2024
Tomb Raider I-III Remastered
2024
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch, Windows
Developer: Aspyr, Crystal Dynamics Publisher: Aspyr
sabato 17 febbraio 2024
Genshin Impact - Chapter I
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
- Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)
giovedì 25 gennaio 2024
Momodora: Moonlit Farewell
2024
Windows
Developer: Bombservice Publisher: Playism
Guilherme 'rdein' Martins (Director, Designer)
PKBT (Composer)
lunedì 1 gennaio 2024
Genshin Impact - Prologue
Windows, iOS, Android, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series
Developer: miHoYo Publisher: miHoYo
Cai Haoyu (Producer)
- Yu-Peng Chen, Dimeng Yuan, Qian Ding, Yijung Jiang, Xin Zhao, Arcangelo Chen, Peijia You (Composer)
martedì 31 ottobre 2023
Little Goody Two Shoes
2023
Windows, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch
Developer: AstralShift Publisher: Square Enix Collective
Jessilvaniaa, Kirariin, Hika (Artist)
venerdì 23 giugno 2023
Loop8: Summer of Gods
Shingo Adachi, En Morikura (Character Designer), Kitsuneiro (Artist)
Noriyuki Iwadare (Composer)
mercoledì 17 maggio 2023
Afterimage
Developer: Aurogon Shanghai Publisher: Modus Games
sabato 14 gennaio 2023
Needy Streamer Overdose
2022
Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5
Developer: Xemono, WSS Playground Publisher: WSS Playground
eencya (Artist) Alobahn (composer)
sabato 25 dicembre 2021
Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
Lodoss-tō Senki: Deedlit in Wonder Labyrinth
ロードス島戦記-ディードリット・イン・ワンダーラビリンス
The Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth
2021
Windows
Developer: Team Ladybug Publisher: Playism
Con Deedlit in Wonder Labyrinth si ha ancora uno sguardo al passato: dopo il Gensokyo di Luna Nights, la manodopera di Team Ladybug rievoca le avventure fantasy degli OAV di inizio Anni ’90, con tutto l’impeto della forza ispiratrice della miglior Konami e l’addizione bipolare di Ikaruga atta a distinguerla nel marasma dei metroidvania, trovando giocoforza terreno fertile. Il gioco trasporta i naviganti verso i pericoli e gli anfratti di questa mappa da riempire sessione per sessione, frutto di una creatività attenta, impersonando questa elfa che si muove con la medesima eleganza proiettata trent’anni fa da quei nastri VHS.
sabato 12 giugno 2021
Monster World IV

Monster World IV
モンスターワールドIV
Wonder Boy: Asha in Monster World
2021
PlayStation 4, Nintendo Switch, Windows
Developer: Studio Artdink Publisher: ININ Games
Ryuichi Nishizawa (Designer), Maki Oozora (Character Designer)
Shinichi Sakamoto (Composer)
Non sarà forse il remake più imprescindibile di questo mondo, ma Asha in Monster World, anche sotto questa veste multistrato 3D, è capace di preservare il ricordo dei suoi illustri predecessori, senza mai perdere la raffinatezza nonostante (o forse grazie a) un certo retrogusto di doujin a basso budget. Buona parte del lavoro era invero già fatto dato che già l'originale di Nishizawa, come gli altri Monster World, è stato a suo tempo pioniere del platform adventure, nonostante sia rimasto a lungo colpevolmente appannaggio dell’utenza nipponica (e degli emulatori) ma riesumato dall'oblio grazie a questo gradevole remake.
giovedì 26 novembre 2020
Ryū ga Gotoku 7: Hikari to Yami no Yukue
Come da tradizione, e anzi forse ancora più che in passato data la sua mole di novità, Yakuza: Like a Dragon è un’esperienza da godere alimentandosi di genuina curiosità, scoperta dopo scoperta; una volta superato lo scoglio iniziale e alcune incertezze nel sistema di combattimento, l’ultima fatica del Ryu ga Gotoku Studio saprà offrire decine di ore di puro intrattenimento e di continue sorprese, e ce ne accorgiamo quando, anche con centinaia di migliaia di yen in tasca, continuiamo a rovistare nell’immondizia e a cercare monetine sotto i distributori come all’inizio del gioco. Oltre a mettere alla berlina i vizi della società giapponese e del suo “mondo sommerso”, il nuovo Yakuza enfatizza il tutto calando il protagonista in una scatenata atmosfera da RPG, intrisa di umorismo e assurdità, divenendo un’allegorica parabola sociale in chiave grottesca e avvincente, scritta secondo una costruzione a scatole cinesi che fa il paio con la ricca e stratificata ambientazione.
martedì 11 agosto 2020
Doki Doki Vacation
lunedì 18 maggio 2020
Super Dangan Ronpa 2: Sayonara Zetsubō Gakuen
Kodaka ma che hai combinato, più che Psycho-pop qui si tratta di Psico-devastazione emotiva. Danganronpa 2 va ben oltre la semplice tensione del survival, supera il suo già notevole predecessore, in complessità e in scrittura, ma al prezzo di quanti pugni sullo stomaco? Tramite la costruzione di legami e una conflittualità morale ormai fuori misura viene qui stabilito un magnifico stato di disorientamento emozionale, il cui contraccolpo è tale da giustificare la successiva attesa per il terzo atto.
lunedì 23 marzo 2020
Dangan Ronpa: Kibō no Gakuen to Zetsubō no Kōkōsei
Danganronpa è un concentrato di talento e di visioni frutto di una passione smodata per il genere mystery, dove nulla risulta scontato, artefatto e riconducibile al già visto, preferendo scompigliare con gusto tendenze e metodi della produzione delle avventure investigative, creando uno stile unico. Kazutaka Kodaka nel modellare la sua tragicommedia scolastica guarda a ciò che fu Twilight Syndrome, infondendovi eccentrico e accattivante stile anime contrapposto ad una realtà fatta di struggimento, abbandono, introversione.
giovedì 5 marzo 2020
Full Throttle
Il rombo del motore del motociclista e le note rock dei The Gone Jackals sono in grado di scuotere coloro che furono testimoni, nel novantacinque, di una travagliata epoca in cui il mondo videoludico mutuava in modo forsennato, e che quindi accoglieva i più disparati sperimentalismi. Importante tassello nella ricerca creativa di Tim Schafer, Full Throttle si porta dietro alcuni limiti strutturali che lo pongono al di sotto di altri classici Lucas; non vanta la ricercata meticolosità degli enigmi di Day of the Tentacle né lo humor nero di Grim Fandango, ma adopera comunque stile e carisma bastante a relegargli un posticino di rilievo nella libreria digitale delle avventure grafiche, magari al primo sconto utile.
martedì 14 gennaio 2020
Day of the Tentacle
Fa piacere pure qui ogni tanto divagare e constatare ancora una volta quanto gioiellini di game design a stelle e strisce come Day of the Tentacle non risentano minimamente del passare del tempo, e la rimasterizzazione, adatta agli appassionati come a coloro che vorrebbero riscoprire questo cult, ne è la dimostrazione. Le avventure LucasArts vivranno per sempre nei cuori di coloro che le giocarono, e ben vengano remaster atte a catturare possibili nuovi cultori di quell’incredibile e folle periodo, fucina di idee e talenti, quando ancora la creatività abitava quei luoghi della west coast.