martedì 7 ottobre 2025

Final Fantasy Tactics

Final Fantasy Tactics
ファイナルファンタジータクティクス
1997
PlayStation
PlayStation Portable (War of the Lions)
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2, Windows (The Ivalice Chronicles)
Developer: Squaresoft, Square Enix Creative Studio 3 (The Ivalice Chronicles), Publisher: Squaresoft, Square Enix
Yasumi Matsuno (Director, Writer), Hironobu Sakaguchi (Producer)
Hiroyuki Ito (Designer), Taku Murata (Programmer)
Hiroshi Minagawa, Akihiko Yoshida, Hideo Minaba (Artist)
Hitoshi Sakimoto, Masaharu Iwata (Compositore)

Rigiocato ventotto anni più tardi, oltre a ritrovare un’opera che non ha timore di prendere i cardini degli strategici per indirizzarli verso il pubblico Squaresoft – che nel ‘97 era sinonimo di mainstream –, Final Fantasy Tactics ci riporta in tutto e per tutto il ruolo nel punto di svolta all’interno della carriera di Matsuno e di conseguenza del genere tutto. Da un punto di vista strettamente tematico, questo FF non fa che raccogliere alcune delle suggestioni già presenti in Tactics Ogre, ma esaltandole, con una lettura del fantasy occidentale che tenta il superamento dell’intelaiatura del “ribelli contro l’Impero malvagio” su cui si è adagiato il più recente e pur pregevole Unicorn Overlord, incentrandosi sul senso di dovere e sacrificio attraverso un racconto che trasuda drammaticità da ogni dialogo. Non esiste per Ivalice via d’uscita dalla guerra, le cui cronache sono destinate ad essere scritte dai vincitori, così come non esiste Square Enix odierna in grado di scalfire più di tanto un videogioco di questa caratura; questa riedizione, pur nei suoi limiti e qualche sbavatura estetica, dà il giusto lustro al classico smussandone gli spigoli del tempo. 

martedì 30 settembre 2025

Lunar 2: Eternal Blue

Lunar: Eternal Blue
LUNARエターナルブルー
1998
Sega Saturn, PlayStation
PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, Windows (Remastered Collection)
Developer: Game Arts Publisher: Kaokawa Games, GungHo Entertainment
Yōichi Miyaji (Director, Producer), Hiroyuki Koyama (Director)
Kasutoko Ishii (Producer), Masayuki Shimada (Designer)
Hiroyuki Koyama, Naozumi Honma, Masao Ishikawa (Programmer)
Masatoshi Azumi, Toshio Akashi, Toshiyuki Kubooka (Artist)
Kei Shigema, Takashi Hino, Toshio Akashi (Writer)
Noriyuki Iwadare (Composer) 

Un sequel che si porta abbastanza avanti nel tempo per dare spazio ad una nuova generazione di eroi, evitando il rischio che i vecchi possano metterli in ombra, ma al contempo non troppo avanti, così da mantenere un forte legame con la storia del suo predecessore, il cui lascito rimane ben saldo nella memoria e nei racconti del popolo di Lunar. È tramite il punto di vista di Lucia, evocata come uno spirito ancestrale che ritorna dalla terra del Mito, a rendere la storia di Lunar 2 un prisma attraverso il quale sviscerare, pur nel solco della tradizione iconografica del genere avventura, concetti quali religione, libertà, memoria storica e superstizione, il tutto accompagnato da una resa scenica e soprattutto sonora degna di GameArts.

sabato 30 agosto 2025

Iwakura Aria

Iwakura Aria
岩倉アリア
2024
Nintendo Switch, Windows
Developer: Mages Publisher: Mages
Nemuru Gogo (Scenario), Ayano Ishikawa, Eriko Mizuno (Director)
100 nen (Artist), Takeshi Abo (Composer)

A quattordici anni di distanza da Dunamis 15, Mages, con Iwakura Aria, torna su un soggetto originale e non legato ad alcun franchise, dimostrandosi abile nella scelta dei soggetti e raffinato nei risvolti, anche quelli più discutibili e nonostante si avverta un freno a mano tirato su certe tematiche, compiendo un passo verso una autonomia artistica che non ricade nel già visto, nella speranza che non rimanga un caso isolato. Complessivamente la visual novel va presa per quella che è: un solido e ben costruito mistero e melodramma, lontana da ambizioni ulteriori ma tutto sommato in grado di intrattenere nel corso della sua ventina di ore. 

sabato 26 luglio 2025

Devil Summoner: Raidou Kuzunoha vs. the Soulless Army

Shin Megami Tensei - Devil Summoner: Raidou Kuzunoha vs. the Soulless Army
デビルサマナー 葛葉ライドウ対超力兵団
Devil Summoner: Raidou Kuzunoha tai Chōriki Heidan
Raidou Remastered: Mystery of the Soulless Army
2006
PlayStation 2
PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2, Windows
Developer: Atlus Publisher: Atlus
Kazuyuki Yamai (Director), Kozo Itagaki (Producer)
Satoshi Ōyama (Programmer), Kazuma Kaneko, Eiji Ishida (Artist)
Shigeo Komori (Writer), Shoji Meguro (Composer)

Raidou Kuzunoha vs Souless Army è la rappresentazione del videogioco di ruolo più distintivo e allo stesso tempo sperimentale di Atlus, che in epoca PS2 attraversa una fase di estro artistico multiforme (tra Devil Summoner e Digital Devil Saga), che pare essersi in parte sopito con gli anni nella sua aderenza ad un sistema produttivo più standardizzato. Raidou Kuzunoha è un’opera contenuta ma stratificata, che mescola in modo interessante l’occulto di stampo Atlus con l’investigativo storico, con al centro del palcoscenico la raffigurazione di una capitale pervasa di quella caotica e poetica contrapposizione tra classico e moderno, tra dedali di fili del telefono, tram e grandi stradoni da belle époque. Raidou Remastered migliora l’esperienza sostanzialmente laddove è migliorabile, nell’ottica di un’operazione di recupero oculata ma attenta al materiale originale. 

sabato 28 giugno 2025

The Hundred Line - Last Defense Academy

The Hundred Line - Last Defense Academy
HUNDRED LINE -最終防衛学園-
2025
Windows, Nintendo Switch
Developer: Too Kyo Games Publisher: Aniplex
Kazutaka Kodaka, Kōtarō Uchikoshi (Director, Writer)
Shuntaro Inou (Producer)
Akihiro Togawa, Tomonori Sakai (Designer), Kenichi Tajima (Programmer)
Rui Komatsuzaki, Shimadoriru (Artist)
Kyohei Oyama, Ukyō Kodachi (Writer)
Masafumi Takada, Jun Fukuda (Composer)

A quindici anni da Danganronpa, Kodaka torna a rinchiuderci in una scuola, un luogo congelato nel tempo, allo scopo di spiazzare e forse spezzare una volta per tutte il vincolo con i dettami del killing game. In questo senso, il potere di riavvolgere il tempo sembra quasi assumere un valore di summa rappresentativa dell’intero corpus autoriale di Uchikoshi, e del rapporto che intercorre tra giusto e necessario. L’intera vicenda sembra trovare un reale senso nella facoltà di permettere al personaggio principale di fare i conti con le proprie scelte, a seguito di un percorso di deduzione di logica ma anche di relazioni con gli altri personaggi, con sullo sfondo una moralità come sempre messa in discussione, immersa in una struttura dove progressione RPG, azione e narrazione si fondono in maniera coerente, anche se il rischio di annacquamento e sopraffazione nei suoi cento percorsi alla lunga si fa concreto. 

domenica 8 giugno 2025

The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II

Eiyū Densetsu: Kuro no Kiseki II -CRIMSON SiN-
英雄伝説 黎の軌跡 -CRIMSON SiN-
The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II
2022
PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Windows
Developer: Nihon Falcom Publisher: Nihon Falcom
Takayuki Kusano (Director), Toshihiro Kondo (Producer)
Yuki Hirata, Toru Endo, Nobuhiro Hioki (Programmer)
Katsumi Enami (Artist)
Hisayoshi Takehiri, Yuuta Miyazaki, Syunsei Shikata (Writer)
Hayato Sonoda, Shuntaro Koguchi, Yukihiro Jindo, Mitsuo Singo (Composer)

Lo stile di Falcom, divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica tanto nel modo in cui vengono portati avanti gli eventi quanto nella scelta della divisione in archi narrativi, si pone sempre all’altezza dei suoi splendidi personaggi, cercando di comprenderli a fondo, ma questa volta fa molta più fatica a mantenere il focus sulla trama principale. Una serie di discutibili scelte di non linearità che giocano a fare la visual novel di Hiroyuki Kanno si innestano con non sempre efficacia nel racconto, riuscendo in larga parte ad essere digeribile più che altro grazie alle solide basi lasciate dal predecessore. Daybreak II resta così un sigaro acceso solo in parte come capitolo di mezzo dalla durata di un’ottantina di ore, che stavolta si fanno sentire tutte, lasciando al remake di Trails in the Sky il compito di far tornare, riavvolgendo un po' il nastro, quella genuina sensazione di scoperta, destandoci momentaneamente dal torpore della serialità. 

sabato 17 maggio 2025

Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000

Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000
カプコン バーサス エス・エヌ・ケイ ミレニアムファイト 2000
2000
Coin-op, Dreamcast, PlayStation
Developer: Capcom Publisher: Capcom
Yoshihiro Sudo (Producer), Hideaki Itsuno (Designer)
Kinu Nishimura, Shinkiro, Daigo Ikeno (Artist)
Satoshi Ise (Composer)

Ogni tanto le immagini, queste nuove leve che stanno venendo su con Street Fighter 6, abituate ad attendere sei mesi per un personaggio DLC quando nel 2000 ne avevi 40 in una botta, e l'anno dopo altro giro; eri avvezzo all'abbondanza e neanche te ne rendevi conto. Oggi siamo un po' boomer perché non è che c'è tanto altro da sintetizzare sull'ennesimo colpo andato a segno di Capcom, come fai, se non che finalmente con i recuperi di queste collection si entra nell'era del 3D, di NAOMI e del Dreamcast, laddove si incontravano audaci sperimentazioni e nuove tecnologie, ad immaginare un futuro che non è mai arrivato. Perché il futuro era già lì, come diceva il NeoGeo.